Ottieni aiuto
Volkswagen TransporterVolkswagen Transporter

Furgoni usati Volkswagen Transporter in vendita

Trovato 96 auto
Da €1 a €57 997
€16 480 (media)

Scopri le migliori offerte di furgoni usati Volkswagen Transporter in vendita. Cerca nel nostro motore di ricerca per trovare il veicolo perfetto per le tue esigenze in Portogallo. Visita ora per maggiori informazioni e offerte esclusive.

1963 - 1967
Volkswagen Transporter T1 (facelift 1963)

Il Volkswagen Transporter T1, noto anche come "Combi" o "Bulli", è un veicolo iconico che ha segnato un'epoca nella storia dell'automobile. Introdotto per l...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4280 mm
Larghezza
1750 mm
Altezza
1940 mm
Passo
2400 mm
Peso a vuoto
1150 kg
Peso totale
1900 kg

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1493 cm3
Potenza del motore
42 hp
Potenza massima a RPM
from 3 800 RPM
Coppia massima
95 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
4
Velocità massima
105 km/h
Freni anteriori
drum
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, Torsion
Sospensione posteriore
Torsion beam

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
40 l
Mixed consumption
9.7 l
Number of seater
8

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

2 set 2024

Introduzione al Volkswagen Transporter T1

Il Volkswagen Transporter T1, noto anche come "Combi" o "Bulli", è un veicolo iconico che ha segnato un'epoca nella storia dell'automobile. Introdotto per la prima volta nel 1950, il T1 ha subito diversi aggiornamenti nel corso degli anni. Tra questi, il facelift del 1963 rappresenta un momento significativo nella sua evoluzione, caratterizzato da miglioramenti estetici e tecnici che hanno affinato il design e le prestazioni del veicolo.

Design e Estetica

Il facelift del 1963 ha introdotto alcune modifiche estetiche rispetto ai modelli precedenti. La parte anteriore ha ricevuto un rinnovamento, con una griglia più ampia e una nuova disposizione dei fari. La forma del cofano è stata ripensata per dare al veicolo un aspetto più moderno e aerodinamico. Inoltre, il T1 era disponibile in una varietà di colori vivaci, rendendolo ancora più attraente per le famiglie e gli imprenditori che cercavano un mezzo versatile e funzionale.

Sviluppo Tecnologico

Dal punto di vista tecnico, il Volkswagen Transporter T1 del 1963 ha visto l'introduzione di un motore più potente, il quale ha incrementato le prestazioni del veicolo. La disponibilità di motori a 4 cilindri è stata una caratteristica chiave, offrendo una potenza di circa 40 cavalli. Questo aggiornamento ha migliorato non solo l'accelerazione ma anche la capacità di carico, un fattore cruciale per molte delle sue applicazioni commerciali.

Comfort e Funzionalità

Con queste modifiche, il T1 è diventato più adatto per l'uso quotidiano. Gli interni hanno ricevuto aggiornamenti significativi, inclusi materiali più confortevoli e spazi ben progettati. I sedili sono stati riprogettati per offrire maggiore comodità durante i viaggi lunghi, mentre l'abitabilità è stata ottimizzata per adattarsi a famiglie e gruppi. La configurazione flessibile permette di trasportare sia passeggeri che merci, rendendo il T1 un veicolo estremamente versatile.

Impatto Culturale

Non è solo un veicolo; il Volkswagen Transporter T1 ha avuto un impatto culturale significativo. Durante gli anni '60 e '70, è diventato il simbolo intramontabile della controcultura giovanile e dei movimenti hippie. La sua capacità di adattarsi a diverse esigenze e stili di vita ha catturato l'immaginario collettivo, trasformandolo in un'icona di libertà e avventura. Oggi, il T1 è celebrato e collezionato da appassionati di tutto il mondo.

Il Futuro del T1

Nonostante il passare degli anni, il fascino del Volkswagen Transporter T1 non è svanito. I modelli restaurati e ben mantenuti continuano a essere cercati dai collezionisti, mentre le versioni moderne del Transporter hanno mantenuto viva la tradizione del design unico e della versatilità del T1. Inoltre, vi è un crescente interesse per i veicoli elettrici, e ci sono già progetti che mirano a unire il design classico del T1 con la tecnologia moderna e sostenibile.

Conclusione

In conclusione, il Volkswagen Transporter T1, in particolare nella sua versione facelift del 1963, rappresenta un'importante pietra miliare sia nella storia dell'automobile che nella cultura popolare. Con il suo design iconico e le sue migliorie tecniche, il T1 ha segnato il percorso per futuri modelli di veicoli commerciali e ha lasciato un'eredità duratura che continua a essere apprezzata anche nelle generazioni attuali. Il fascino senza tempo del T1 e la sua storia affascinante assicurano che rimarrà un simbolo di libertà e avventura per gli anni a venire.