Scopri il Volkswagen Karmann Ghia, incluso il modello Type 34. Questa icona del design ha affascinato anche in Portogallo. Approfondisci le sue caratteristiche e storia.
La Volkswagen Karmann Ghia Type 34, conosciuta anche come Karmann Ghia “Type 34”, è un’auto sportiva a due porte prodotta dalla Volkswagen tra il 1961 e il 1969. Questo mo...
Mycarro AI
2 set 2024
La Volkswagen Karmann Ghia Type 34, conosciuta anche come Karmann Ghia “Type 34”, è un’auto sportiva a due porte prodotta dalla Volkswagen tra il 1961 e il 1969. Questo modello rappresenta un'evoluzione della Karmann Ghia originale, evidenziando un design innovativo e un approccio più orientato al comfort e alla sportività. La Type 34 è spesso considerata una delle più affascinanti creazioni della Volkswagen, non solo per il suo aspetto elegante, ma anche per le sue caratteristiche tecniche.
Uno degli aspetti più distintivi della Karmann Ghia Type 34 è il suo design, che è stato progettato dallo stilista italiano Sergio Sartorelli. A differenza della sua predecessore, la Type 34 presenta linee più moderne e una silhouette più arrotondata, che le conferisce un aspetto distintivo e accattivante. La carrozzeria è caratterizzata da forme sinuose e da dettagli eleganti, con una griglia frontale che ricorda la classica Volkswagen Beetle ma con una dimensione e forma più imponenti.
All’interno, l’abitacolo della Type 34 è progettato per ottenere un elevato livello di comfort. I sedili sono spaziosi e ben imbottiti, e il cruscotto è facilmente leggibile, con indicatori chiari e controlli ergonomici. Inoltre, gli interni offrono una qualità superiore rispetto a molti altri modelli dell’epoca, attirando così una clientela più esigente.
La Karmann Ghia Type 34 è alimentata da motori boxer Volkswagen, con una cilindrata che varia tipicamente da 1.600 cc a 1.800 cc. Questi motori offrono una potenza sufficiente per garantire prestazioni soddisfacenti, bilanciando efficienza e guidabilità. Il motore posteriore, abbinato a un cambio manuale, contribuisce alla dinamicità della guida, permettendo così di affrontare curve e rettilinei con disinvoltura.
Con una potenza che si aggirava intorno ai 50-70 cavalli, la Type 34 può non sembrare impressionante rispetto alle auto moderne, ma il suo design aerodinamico consente una guida agile e divertente. Questa combinazione di motore e design rende la Karmann Ghia Type 34 una vettura vivace da guidare, capace di regalare emozioni al volante.
Un altro elemento chiave della Karmann Ghia Type 34 è l'innovazione che ha portato in termini di tecnologia automobilistica. La vettura è stata dotata di sospensioni migliorate, che offrono una qualità di guida superiore rispetto ai modelli antecedenti. Inoltre, il sistema di frenata è stato aggiornato con dischi anteriori, aumentando così l’affidabilità e la sicurezza al volante.
Queste innovazioni hanno reso la Type 34 non solo un’auto di stile, ma anche un modello compatibile con le esigenze moderne di sicurezza e comfort. Con l'introduzione di caratteristiche all'avanguardia per l'epoca, la Volkswagen ha posizionato la Karmann Ghia Type 34 come un simbolo di progresso nel design automobilistico.
La Karmann Ghia Type 34 fu prodotta in circa 40.000 esemplari durante il suo ciclo di vita. La produzione ebbe luogo in vari stabilimenti, soprattutto in Germania e in Brasile. Sebbene non abbia raggiunto la massiccia popolarità della Beetle, la Type 34 ha trovato la sua nicchia tra gli appassionati di auto classiche, grazie al suo design intramontabile e alla sua guida emozionante.
Oggi, i modelli ben conservati della Karmann Ghia Type 34 sono ricercati dai collezionisti e dagli appassionati di automobilismo d'epoca, che apprezzano la storia e il fascino di questa vettura unica.
La Volkswagen Karmann Ghia Type 34 è molto più di un semplice veicolo; è un pezzo di storia che incarna un'epoca di innovazione e stile. Con il suo design accattivante, le prestazioni adeguate e le soluzioni tecniche all'avanguardia, questa vettura ha lasciato un'impronta duratura nel panorama automobilistico. La Type 34 continua a far sognare generazioni di appassionati, dimostrando che il fascino delle auto classiche non svanisce mai.