Portugal
Ottieni aiuto
Volkswagen BeetleVolkswagen Beetle

Volkswagen Beetle Generations and Facelifts

Trovato 85 auto
Da €2 250 a €85 900
€11 629 (media)

Scopri le generazioni della Volkswagen Beetle, incluso il modello facelift 1968. La Volkswagen Beetle rimane un'icona nel settore automobilistico, specialmente in Portogallo.

1968 - 1973
Volkswagen Beetle 1200/1300/1500 (facelift 1968)

Negli anni '60, la Volkswagen Beetle si era affermata come uno dei veicoli più iconici dell'epoca. Conosciuta anche come Maggiolino, questa vettura ha attraversato div...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4070 mm
Larghezza
1550 mm
Altezza
1550 mm
Passo
2400 mm
Peso a vuoto
870 kg
Capacità minima del bagagliaio
140 l
Capacità massima del bagagliaio
140 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1192 cm3
Potenza del motore
34 hp
Potenza massima a RPM
from 3 600 RPM
Coppia massima
82 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
4
Velocità massima
115 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
33 s
Freni anteriori
drum
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, Torsion, Double wishbone
Sospensione posteriore
Semi-dependent, Trailing arms, Transverse torsion bars

Altri

Carburante
80
Capacità del serbatoio
40 l
Number of seater
4

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

2 set 2024

Introduzione al modello

Negli anni '60, la Volkswagen Beetle si era affermata come uno dei veicoli più iconici dell'epoca. Conosciuta anche come Maggiolino, questa vettura ha attraversato diverse generazioni e rinnovamenti, diventando un simbolo di libertà e creatività. Nel 1968, la Volkswagen presentò un importante facelift, introducendo diverse migliorie nei modelli 1200, 1300 e 1500. Questa evoluzione non ha solo aggiornato l'estetica del veicolo, ma ha anche apportato significativi miglioramenti tecnici.

Estetica e design

Il facelift del 1968 ha portato a un design più moderno e accattivante. Le linee della carrozzeria sono state leggermente arrotondate, e la parte anteriore del veicolo ha ricevuto un nuovo paraurti, che gli conferisce un aspetto più robusto. I fari anteriori sono stati ingranditi, migliorando la visibilità notturna. Inoltre, il muso del Maggiolino è diventato più inclinato, dando alla vettura un aspetto più aerodinamico e dinamico.

Motorizzazione e prestazioni

Uno dei fattori chiave in questo facelift è stata l'introduzione di motorizzazioni più potenti. Il motore base del 1200 è stato aggiornato a 1,3 litri per il modello 1300, che ha portato a un aumento delle prestazioni e a una maggiore reattività. Il modello 1500 ha ulteriormente spinto le prestazioni con un motore da 1,5 litri, permettendo di raggiungere velocità maggiori e una accelerazione più rapida. Questo miglioramento nelle prestazioni ha reso la guida più divertente e ha soddisfatto una clientela sempre più esigente.

Interni e comfort

All'interno, il facelift del 1968 ha visto un significativo ammodernamento degli interni. I sedili sono stati adattati con materiali più morbidi e confortevoli, e il design del cruscotto ha subito cambiamenti estetici e funzionali. Sono stati aggiunti nuovi strumenti e indicatori, rendendo l'auto non solo più bella, ma anche più facile da utilizzare durante la guida. Queste migliorie hanno reso la Beetle più adatta sia per gli spostamenti quotidiani che per i viaggi più lunghi.

Sicurezza e innovazioni

La sicurezza non è stata trascurata in questo facelift. La Volkswagen ha introdotto nuove caratteristiche di sicurezza, come cinture di sicurezza anteriori e un sistema di sospensione migliorato, che garantisce una maggiore stabilità del veicolo. Anche i freni hanno ricevuto aggiornamenti, aumentando la capacità di arresto e migliorando la sicurezza complessiva durante la guida. Queste innovazioni hanno reso la Beetle più sicura e più affidabile, rispondendo così alle crescenti preoccupazioni dei consumatori riguardo alla sicurezza stradale.

Accoglienza del mercato

Il facelift del 1968 è stato ben accolto dal mercato. I modelli 1200, 1300 e 1500 hanno continuato a vendere bene, grazie al loro mix di affascinante design, prestazioni eccellenti e comfort. Gli appassionati del Maggiolino hanno apprezzato gli aggiornamenti e molte famiglie hanno scelto questi modelli per la loro compattezza e versatilità. La Beetle ha continuato a rappresentare un ottimo rapporto qualità-prezzo, fidelizzando una generazione di guidatori.

Conclusione

Il facelift della Volkswagen Beetle del 1968 ha segnato una nuova era per questo iconico modello. Con il miglioramento dell'estetica, dell'abitacolo, delle prestazioni e della sicurezza, la Beetle ha saputo rimanere pertinente e amata, continuando a conquistare i cuori di molti automobilisti. Questo modello, nella sua evoluzione, è diventato non solo un'auto, ma anche un vero e proprio simbolo culturale, rappresentando un periodo di cambiamento e libertà nel mondo automobilistico.