Portugal
Ottieni aiuto
Toyota CelicaToyota Celica

Toyota Celica Generations: 7th Facelift Overview

Trovato 32 auto
Da €6 500 a €57 000
€21 644 (media)

Scopri la Toyota Celica e la sua settima generazione, il facelift del 2002. Approfondisci le caratteristiche e le innovazioni della leggendaria Toyota Celica in Portogallo.

2002 - 2006
Toyota Celica Generation 7 (facelift 2002)

La Toyota Celica ha una lunga e rispettata storia nel panorama automobilistico, essendo stata lanciata per la prima volta nel 1970. La settima generazione della Celica, lanciata nel 1999, ha continuat...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4328 mm
Larghezza
1735 mm
Altezza
1305 mm
Passo
2600 mm
Peso a vuoto
1190 kg
Capacità minima del bagagliaio
365 l
Capacità massima del bagagliaio
365 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1796 cm3
Potenza del motore
183 hp
Potenza massima a RPM
to 7 600 RPM
Coppia massima
180 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
4
Velocità massima
220 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
7.5 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Strut
Sospensione posteriore
Independent, Multi wishbone, Dampers, spring

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
60 l
Mixed consumption
8.5 l
City consumption
11.6 l
Highway consumption
6.8 l
Number of seater
4

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

1 set 2024

La Toyota Celica ha una lunga e rispettata storia nel panorama automobilistico, essendo stata lanciata per la prima volta nel 1970. La settima generazione della Celica, lanciata nel 1999, ha continuato l'eredità della sua progenitrice, combinando design moderno e prestazioni sportive. Tuttavia, nel 2002, è stata presentata una versione facelift che ha apportato significativi miglioramenti estetici e tecnici, rendendo la Celica ancora più attraente per i patiti dell'auto.

Design Esterno e Interni

Il design esterno della Celica facelift del 2002 ha ricevuto un grande aggiornamento rispetto ai modelli precedenti. La parte anteriore è stata dotata di nuovi fari e una griglia più prominente, che conferiscono un aspetto più aggressivo e sportivo. I paraurti sono stati ridisegnati, e le linee aerodinamiche sono state ulteriormente accentuate, migliorando non solo l'estetica, ma anche le prestazioni aerodinamiche del veicolo.

All'interno, la Celica ha mantenuto la sua impronta sportiva, ma ha anche ricevuto miglioramenti significativi in termini di comfort e funzionalità. I materiali utilizzati per l'abitacolo sono stati aggiornati, con finiture di maggiore qualità e un'attenzione particolare ai dettagli. Il cruscotto è diventato più moderno e tecnologico, con l'introduzione di un sistema audio migliore e opzioni di connettività che rispondevano alle esigenze degli automobilisti del nuovo millennio.

Motori e Prestazioni

Il facelift del 2002 ha visto l'introduzione di motori più efficienti e potenti. La Celica era disponibile con diverse motorizzazioni, tra cui un motore 1.8 litri a quattro cilindri che erogava circa 143 cavalli. La configurazione del motore ha permesso di ottenere prestazioni brillanti, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 8 secondi, rendendo la Celica un'auto sportiva accessibile ma di grande impatto.

Inoltre, l'ottimizzazione della trasmissione ha contribuito a una migliore esperienza di guida. I guidatori potevano scegliere tra un cambio manuale a 5 marce o un automatico a 4 marce, e ogni opzione garantiva un’ottima reattività e fluidità nella guida, permettendo di apprezzare al meglio le performance del veicolo su strada.

Sicurezza e Tecnologia

Un altro aspetto importante del facelift del 2002 è stato il miglioramento delle caratteristiche di sicurezza. La Celica era ora equipaggiata con un sistema di frenata antibloccaggio (ABS), airbag frontali e laterali, e altri dispositivi di sicurezza passiva. Questi aggiornamenti hanno reso la Celica non solo un'auto sportiva, ma anche una scelta sicura per gli automobilisti.

Dal punto di vista tecnologico, la Celica ha introdotto innovative opzioni di infotainment. Il sistema audio, che includeva CD e radio FM, offriva una qualità sonora superiore, mentre le opzioni di personalizzazione dell’illuminazione della plancia creavano un’atmosfera unica all'interno dell'abitacolo.

Marchi distintivi e Versioni Speciali

Nel 2002, Toyota ha anche introdotto alcune versioni speciali della Celica. Tra queste, la versione GT-S offriva ulteriori prestazioni e un'estetica ancora più accattivante. Le versioni sportive sono state dotate di cerchi in lega più grandi, sospensioni migliorate e componenti aerodinamici, rendendo queste varianti aspirate per molti appassionati del marchio.

Conclusione

La settima generazione della Toyota Celica, con il facelift del 2002, ha rappresentato un perfetto equilibrio tra un design moderno e una grande capacità sportiva. Con le sue linee accattivanti, un abitacolo confortevole e prestazioni potenti, la Celica ha continuato a guadagnarsi una solida reputazione nel mercato delle auto sportive. Sebbene oggi possa non essere più in produzione, il suo design intramontabile e le sue caratteristiche prestazionali continuano a essere apprezzati dai collezionisti e dagli appassionati del marchio Toyota.