Ottieni aiuto
Toyota CelicaToyota Celica

Auto Usate Toyota Celica in Vendita

Trovato 45 auto
Da €2 500 a €57 000
€17 572 (media)

Cerca tra le migliori offerte di Toyota Celica usate in Portogallo. Scopri incredibili occasioni e trova l'auto dei tuoi sogni. Non perdere tempo, esplora subito le nostre proposte!

1985 - 1989
Toyota Celica Generation 4

La Toyota Celica ha occupato un posto speciale nel cuore degli appassionati di automobili sin dalla sua introduzione nel 1970. La quarta generazione, prodotta dal 1989 al 1993...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4365 mm
Larghezza
1710 mm
Altezza
1296 mm
Passo
2526 mm
Peso a vuoto
1160 kg

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1587 cm3
Potenza del motore
126 hp
Potenza massima a RPM
to 6 600 RPM
Coppia massima
142 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
205 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
8 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
McPherson Struts
Sospensione posteriore
Helical springs

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
60 l
Mixed consumption
8.5 l
City consumption
9.8 l
Highway consumption
7.4 l
Number of seater
4

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

1 set 2024

Introduzione alla Toyota Celica

La Toyota Celica ha occupato un posto speciale nel cuore degli appassionati di automobili sin dalla sua introduzione nel 1970. La quarta generazione, prodotta dal 1989 al 1993, rappresenta un importante capitolo nella storia di questo modello. Questa generazione ha portato un design più moderno e prestazioni migliori, contribuendo a consolidare la reputazione della Celica come una delle coupé più desiderabili dell'epoca.

Design e Caratteristiche

La quarta generazione della Celica ha visto un'evoluzione significativa nel design rispetto ai modelli precedenti. La linea era più aerodinamica e sportiva, con paraurti più pronunciati e una silhouette più snella. La Toyota ha cercato di attrarre un pubblico più giovane, e il look della quarta generazione riuscì a colpire nel segno. All'interno, la Celica offriva un abitacolo confortevole e ben equipaggiato, con materiali di qualità e finiture curate.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Celica di quarta generazione fu offerta con diverse motorizzazioni, a seconda del mercato. In Europa, la versione più popolare era equipaggiata con un motore a quattro cilindri da 2.0 litri, capace di generare circa 135 cavalli. Tuttavia, per chi cercava prestazioni più elevate, era disponibile anche una versione turbo con oltre 190 cavalli. Questi motori erano abbinati a cambi manuali a cinque marce o automatici, offrendo così diverse possibilità ai guidatori.

Innovazioni Tecnologiche

Oltre al design e alle prestazioni, la quarta generazione della Celica ha anche introdotto alcune innovazioni tecnologiche. Grazie all'utilizzo di materiali leggeri, la rigidità strutturale è migliorata, contribuendo a una migliore maneggevolezza e maggiore sicurezza. Le versioni più recenti erano dotate di sistemi di sospensione avanzati che garantivano un'ottima tenuta di strada, rendendo la Celica agile e reattiva nelle curve.

Competizione e Successo nel Motorsport

La Toyota Celica ha goduto di un eccellente seguito anche nel mondo del motorsport. Durante la sua quarta generazione, la Celica partecipò a numerose competizioni, tra cui il Campionato Mondiale di Rally. La versione ST185, che ha guadagnato notorietà grazie alle sue prestazioni eccezionali, riuscì a vincere il campionato mondiale di rally nel 1993. Questo successo ha ulteriormente accresciuto la reputazione della Celica e ha attirato l'attenzione di appassionati di guida sportiva.

Legame con gli Appassionati

Anche dopo la fine della produzione nel 1993, la Toyota Celica quarta generazione ha mantenuto un forte legame con gli appassionati. Grazie alla sua estetica distintiva e alle performance, molti esemplari sono stati conservati e vengono ancora utilizzati nei raduni e nelle manifestazioni di auto storiche. Gli appassionati apprezzano non solo le prestazioni, ma anche il design iconico che rappresenta un’epoca dorata per le coupé sportive.

Conclusione

In conclusione, la quarta generazione della Toyota Celica è un modello che ha segnato un'epoca nel panorama automobilistico. Con il suo design accattivante, prestazioni elevate e un ricco patrimonio sportivo, continua a vivere nel cuore degli appassionati di auto. La Celica non è soltanto un'auto; è una leggenda che ha saputo adattarsi e rimanere rilevante anche decenni dopo la sua produzione. Questo è il motivo per cui, oggi come allora, la Celica rimane un simbolo di stile e sportività.