Ottieni aiuto
Toyota CelicaToyota Celica

Auto Usate Toyota Celica in Vendita

Trovato 45 auto
Da €2 500 a €57 000
€17 572 (media)

Scopri le migliori offerte di auto usate Toyota Celica in Portogallo. Cerca tra vari modelli, condizioni e prezzi per trovare l'auto dei tuoi sogni. Confronta le opzioni e acquista in modo intelligente oggi stesso.

1979 - 1981
Toyota Celica Generation 2 (facelift 1979)

La Toyota Celica rappresenta uno dei modelli iconici del marchio giapponese, riuscendo a conquistare il cuore di molti appassionati di auto sportiva sin dal suo debutto nel 1970. La seconda generazion...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4332 mm
Larghezza
1640 mm
Altezza
1321 mm
Passo
2498 mm
Peso a vuoto
1115 kg

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1588 cm3
Potenza del motore
87 hp
Potenza massima a RPM
to 5 600 RPM
Coppia massima
118 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
182 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
11 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
McPherson Struts
Sospensione posteriore
Helical springs

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
50 l
Mixed consumption
7.8 l
City consumption
9.2 l
Highway consumption
7 l
Number of seater
4

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

1 set 2024

La Toyota Celica rappresenta uno dei modelli iconici del marchio giapponese, riuscendo a conquistare il cuore di molti appassionati di auto sportiva sin dal suo debutto nel 1970. La seconda generazione, introdotta nel 1977, ha subito un restyling significativo nel 1979, il quale ha avuto un impatto duraturo sia sul design che sulle prestazioni del veicolo. Questo articolo analizzerà le caratteristiche principali della Toyota Celica Generazione 2, concentrandosi in particolare sul facelift del 1979.

Design Esterno

Il design esterno della Celica Generazione 2 è stato aggiornato per il facelift del 1979, conferendole un aspetto più moderno e aggressivo. La griglia frontale è stata ridisegnata con linee più nette, mentre i fari anteriori sono stati ampliati, dando alla vettura un'espressione più audace. Le linee del corpo rimandavano a una scultura fluida, con curve accentuate che evidenziavano l'aerodinamicità del veicolo. Il restyling ha reso la Celica più affascinante e ha attirato l'attenzione dei giovani automobilisti dell'epoca.

Motorizzazioni e Prestazioni

Sotto il cofano, la Toyota Celica Generazione 2 (facelift 1979) presentava diverse opzioni di motorizzazione, ma la più nota era il motore 2.0 litri a quattro cilindri, capace di erogare circa 108 cavalli. Questo motore era abbinato a una trasmissione manuale a cinque marce, che offriva un'esperienza di guida coinvolgente. La combinazione di potenza e peso contenuto consentiva alla Celica di raggiungere prestazioni di tutto rispetto, rendendola ideale sia per la guida quotidiana che per il divertimento su strada.

Comfort e Interni

Internamente, la Celica Generazione 2 è stata progettata per offrire un buon equilibrio tra comfort e sportività. I sedili erano ben imbottiti e offrivano supporto laterale durante la guida veloce. Il cruscotto era ben organizzato, con strumenti facilmente leggibili e una disposizione intuitiva dei comandi. Con il facelift del 1979, vennero introdotte finiture di qualità superiore e materiali più moderni, rendendo l'abitacolo più accogliente e raffinato.

Tecnologia e Sicurezza

La Toyota Celica del 1979 non era solo un'auto sportiva; rappresentava anche una fase di transizione per la tecnologia automobilistica dell'epoca. Il restyling ha portato all'inserimento di nuove caratteristiche di sicurezza, come freni a disco all'anteriore e cinghie di sicurezza, rendendo la guida più sicura per tutti gli occupanti. Anche se le dotazioni tecnologiche erano limitate rispetto agli standard odierni, il modello era all'avanguardia per l'epoca, con alcune versioni dotate di impianto stereo e climatizzatore.

Eredità e Riconoscimenti

La Toyota Celica Generazione 2, e in particolare il modello facelift del 1979, ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso degli anni. La sua popolarità è cresciuta anche grazie alle sue apparizioni nel motorsport, dove ha ottenuto successi significativi nelle competizioni di rally. Questo ha consacrato la Celica come un'auto desiderabile non solo per gli appassionati di auto sportive, ma anche per i collezionisti di veicoli storici.

Conclusione

In conclusione, la Toyota Celica Generazione 2 (facelift 1979) è un esempio straordinario di come un modello possa evolversi per rimanere rilevante in un mercato competitivo. Con un design accattivante, prestazioni solide e un comfort interno soddisfacente, la Celica ha saputo conquistare l’affetto di generazioni di automobilisti. Il suo mix di sportività e praticità continua a renderla un'auto apprezzata dai collezionisti e dagli appassionati di veicoli storici.