Ottieni aiuto
Toyota CelicaToyota Celica

Auto Usate Toyota Celica in Vendita

Trovato 45 auto
Da €2 500 a €57 000
€17 572 (media)

Scopri le migliori offerte di auto usate Toyota Celica in Portogallo. Trova l'auto dei tuoi sogni e confronta i prezzi per una scelta consapevole. Inizia la tua ricerca oggi stesso per trovare affari imperdibili!

-
Toyota Celica Generation 2 (A40, A50)

La Toyota Celica è un’icona nel panorama automobilistico, rappresentando un’epoca di innovazione e passione per le auto sportive. La seconda generazione, identificata con i codici A40 e A50, è stata prodot...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4332 mm
Larghezza
1640 mm
Altezza
1321 mm
Passo
2498 mm
Peso a vuoto
1115 kg

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1588 cm3
Potenza del motore
87 hp
Potenza massima a RPM
to 5 600 RPM
Coppia massima
118 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
185 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
13 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, McPherson Struts
Sospensione posteriore
Helical springs

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
50 l
Mixed consumption
8.9 l
City consumption
10.5 l
Highway consumption
8.2 l
Number of seater
4

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

30 apr 2025

La Toyota Celica è un’icona nel panorama automobilistico, rappresentando un’epoca di innovazione e passione per le auto sportive. La seconda generazione, identificata con i codici A40 e A50, è stata prodotta tra il 1981 e il 1985. Questo model year ha segnato un importante passo avanti per il marchio giapponese e ha ampliato notevolmente la sua popolarità a livello mondiale.

Design e Stile

Il design della Celica di seconda generazione è stato un grande passo avanti rispetto al modello precedente. La A40 presentava una linea più slanciata e moderna, con l'introduzione di un corpo hatchback e una silhouette che richiamava le auto sportive europee. I fanali anteriori e posteriori erano più appuntiti e arricchiti da dettagli che enfatizzavano la sportività del veicolo. L'aspetto generale della Celica rifletteva un mix di eleganza e grinta, ed è stata una delle prime auto giapponesi a ricevere elogi per il suo aspetto esteriore.

Tecnologie e Innovazioni

Sotto il cofano, la Celica di seconda generazione ha portato numerose innovazioni tecnologiche che l'hanno distinta nel suo segmento. I motori erano disponibili in diverse configurazioni, tra cui un motore a quattro cilindri in linea da 1.6 litri e un 2.0 litri, entrambi capaci di offrire prestazioni notevoli per l'epoca. La versione GT, in particolare, era apprezzata per la sua potenza e il suo comportamento maneggevole, rendendola ideale sia per la guida quotidiana che per il divertimento su strada.

Versioni e Varianti

Durante il suo ciclo di vita, la Celica A40/A50 è stata offerta in diverse varianti, permettendo ai clienti di scegliere tra versioni con motore a trazione anteriore e trazione posteriore. Questa varietà ha attirato un’ampia gamma di guidatori, dagli appassionati di auto sportive ai consumatori in cerca di un’auto pratica. Le versioni più performanti, come la Celica GT-S, hanno contribuito a rafforzare la reputazione della Celica come auto sportiva di riferimento nei mercati internazionali.

Interni e Comfort

Gli interni della Celica di seconda generazione erano progettati per offrire una combinazione di comfort e funzionalità. I materiali utilizzati erano di buona qualità per la loro fascia di prezzo e l'ergonomia generale era ben studiata. Il cruscotto era dotato di strumenti chiari e facili da leggere, e gli spazi per passeggeri e bagagli erano sufficienti per garantire comodità in ogni viaggio. Era possibile opzionalmente dotare l'auto di climatizzatore, autoradio e altri confort di lusso, rendendo l'esperienza di guida ancora più piacevole.

Prestazioni e Guida

Grazie al suo telaio rigido e alla buona distribuzione del peso, la Celica di seconda generazione offriva un’esperienza di guida coinvolgente e reattiva. La sospensione anteriore indipendente e la configurazione posteriore contribuivano a una guida agile e dinamica, particolarmente apprezzata nelle curve. I testi dell'epoca elogiavano la Celica per le sue prestazioni, rendendola un’auto ambita dai giovani guidatori e dalle famiglie.

Eredità e Influenza

La Celica generazione 2 ha avuto un impatto duraturo nel mondo delle auto sportive, fungendo da ispirazione per molte generazioni successive. Ha aperto la strada per i modelli futuri, stabilendo standard in termini di prestazioni e design. Oggi, la Celica A40 e A50 è ricercata dai collezionisti e dagli appassionati, rappresentando una parte importante della storia automobilistica giapponese.

Conclusione

In conclusione, la Toyota Celica generazione 2 ha rappresentato un momento cruciale per il marchio, simbolizzando l’impegno di Toyota per l'innovazione e le prestazioni. Con il suo design distintivo, le opzioni di motorizzazione e le caratteristiche di guida, ha conquistato i cuori di molti appassionati. Ancora oggi, la Celica continua a vivere nel ricordo di chi ha avuto il privilegio di guidarla, rimarcando il suo posto nell’olimpo delle auto sportive.