Ottieni aiuto
Suzuki SwiftSuzuki Swift

Auto usate Suzuki Swift in vendita

Trovato 114 auto
Da €450 a €27 000
€7 832 (media)

Scopri le migliori offerte di auto usate Suzuki Swift in vendita in Portogallo. Trova il tuo modello ideale sfruttando il nostro motore di ricerca intuitivo. Esplora le opzioni disponibili e risparmia oggi stesso!

1996 - 2004
Suzuki Swift Generation 2 (facelift 1996)

La Suzuki Swift ha rappresentato un importante passo avanti nel segmento delle utilitarie. Lanciata per la prima volta nel 1983, la seconda generazione, che ha subito un facelift nel 1996, ha portato m...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
3745 mm
Larghezza
1590 mm
Altezza
1350 mm
Passo
2265 mm
Peso a vuoto
730 kg
Peso totale
1250 kg
Capacità minima del bagagliaio
280 l
Capacità massima del bagagliaio
620 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
993 cm3
Potenza del motore
53 hp
Potenza massima a RPM
from 5 700 RPM
Coppia massima
80 N*m
Numero di cilindri
3
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
3
Velocità massima
140 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
16.8 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Wishbone
Sospensione posteriore
Helical springs

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
40 l
Mixed consumption
6.5 l
City consumption
7 l
Highway consumption
5 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

1 set 2024

La Suzuki Swift ha rappresentato un importante passo avanti nel segmento delle utilitarie. Lanciata per la prima volta nel 1983, la seconda generazione, che ha subito un facelift nel 1996, ha portato miglioramenti significativi sia nel design che nelle prestazioni. Questo articolo esplorerà le caratteristiche principali e le innovazioni introdotte nella Suzuki Swift generazione 2.

Design esterno

Il facelift del 1996 ha portato a un restyling sostanziale dell'aspetto della Suzuki Swift. La nuova versione presentava linee più affusolate e moderne, con una griglia anteriore ridisegnata e proiettori ovali che conferivano un'aria più contemporanea e dinamica al veicolo. La forma più aerodinamica contribuiva a migliorare le prestazioni del carburante e a ridurre il rumore del vento, rendendo l'auto più piacevole da guidare. Inoltre, la gamma di colori esterni è stata ampliata, offrendo agli acquirenti un'ampia scelta per personalizzare la propria auto.

Interni e comfort

Gli interni della Suzuki Swift generazione 2 hanno subito una notevole revisione: nel facelift del 1996, gli interni sono stati progettati per offrire maggiore comfort e funzionalità. L’abitacolo era ora dotato di materiali di migliore qualità e una migliore ergonomia. I sedili erano più confortevoli e il disegno del cruscotto era più intuitivo, permettendo una maggiore facilità d'uso per il conducente. La Swift, pur rimanendo un'auto compatta, garantiva uno spazio interno sorprendente grazie al suo design intelligente.

Motorizzazioni

Il facelift del 1996 ha anche introdotto miglioramenti ai motori disponibili. La Suzuki Swift generazione 2 offriva diverse opzioni di motorizzazione, in particolare i motori a benzina con cilindrate variabili, che potevano affermarsi per la loro efficienza nei consumi e per le prestazioni. L'auto era disponibile sia in versione a tre porte che a cinque porte, permettendo così di soddisfare le diverse esigenze dei guidatori.

Maneggevolezza e prestazioni

Una delle caratteristiche che ha reso la Suzuki Swift molto apprezzata è stata la sua maneggevolezza. Il telaio leggero e ben bilanciato, in combinazione con la sospensione avanzata, offriva un'esperienza di guida sportiva, rendendo questo modello adatto sia per la guida in città che per viaggi su strade più impegnative. La Swift era in grado di affrontare curve strette e cambi di direzione con grande agilità, facendo sentire il conducente sicuro e a proprio agio.

Sicurezza

Nonostante si trattasse di un'auto di segmento inferiore, la Suzuki Swift del facelift del 1996 ha dato particolare attenzione alla sicurezza. La vettura era dotata di airbag anteriori e sistemi di frenata avanzati, contribuendo a migliorare la protezione per i passeggeri in caso di incidente. Questi miglioramenti hanno aiutato la Swift a ottenere buoni risultati nei test di sicurezza, rendendola una scelta sicura per le famiglie e i giovani guidatori.

Conclusione

In conclusione, la Suzuki Swift generazione 2, con il suo facelift del 1996, si è rivelata un’auto di grande successo grazie a una combinazione di design moderno, comfort, prestazioni e caratteristiche di sicurezza. Questa vettura ha saputo adattarsi alle esigenze di un mercato automobilistico in continua evoluzione e ha mantenuto nel tempo un posto di rilievo nel cuore degli automobilisti. Non sorprende quindi che la Swift continui ad essere un modello amato e rispettato, rappresentando una scelta intelligente per molti.