Ottieni aiuto
Suzuki SplashSuzuki Splash

Suzuki Splash

Trovato 8 auto
Da €2 500 a €7 190
€4 498 (media)
2012 - 2015
Suzuki Splash Generation 1 (facelift 2012)

La Suzuki Splash è un'utilitaria che ha conquistato il mercato europeo grazie alle sue dimensioni compatte e alla sua versatilità. Lanciate nel 2008, la prima gener...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
3775 mm
Larghezza
1680 mm
Altezza
1590 mm
Passo
2360 mm
Peso a vuoto
1050 kg
Peso totale
1485 kg
Capacità minima del bagagliaio
178 l
Capacità massima del bagagliaio
1050 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1242 cm3
Potenza del motore
94 hp
Potenza massima a RPM
to 6 000 RPM
Coppia massima
118 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
4
Velocità massima
170 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
14 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, McPherson Struts
Sospensione posteriore
Semi-dependent, Torsion beam

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
45 l
Mixed consumption
5.7 l
City consumption
7 l
Highway consumption
5 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

1 set 2024

Introduzione alla Suzuki Splash

La Suzuki Splash è un'utilitaria che ha conquistato il mercato europeo grazie alle sue dimensioni compatte e alla sua versatilità. Lanciate nel 2008, la prima generazione della Splash ha ricevuto un facelift nel 2012, che ha apportato diverse modifiche estetiche e funzionali per restare competitiva in un segmento automobilistico in continua evoluzione. Questa vettura rappresenta una combinazione perfetta di praticità e design, rendendola ideale per la vita urbana.

Design e modifica estetica

Il facelift del 2012 ha dato un tocco fresco alla Suzuki Splash. La parte anteriore è stata caratterizzata da una nuova griglia, più ampia e moderna, con fari che presentano un design più accattivante. Anche il paraurti anteriore ha subito una riprogettazione, con linee più decise che conferiscono alla vettura un aspetto più dinamico. I gruppi ottici posteriori sono stati ridisegnati per offrire una migliore visibilità e un look più contemporaneo. Le nuove colorazioni, disponibili nel 2012, hanno ulteriormente ampliato le opzioni per i clienti, rendendo la Splash più attraente che mai.

Interni e comfort

Gli interni della Suzuki Splash sono stati progettati per essere funzionali e confortevoli. Con un abitacolo spazioso per una vettura di queste dimensioni, offre comfort sia per il conducente che per i passeggeri. Il facelift ha introdotto materiali di migliore qualità per gli interni, con un design più moderno e accattivante. Il cruscotto presenta un layout intuitivo, con indicatori ben visibili e comandi accessibili. Anche la capacità del bagagliaio è notevole, permettendo di trasportare oggetti voluminosa senza sacrificare lo spazio per i passeggeri.

Motorizzazioni e prestazioni

Dal punto di vista delle motorizzazioni, la Suzuki Splash 2012 offre diverse opzioni per soddisfare le esigenze di vari conducenti. I motori a benzina, da 1.0 e 1.2 litri, sono noti per la loro efficienza nei consumi e le basse emissioni di CO2. La Splash è stata progettata per essere agile e maneggevole nelle strade cittadine, con una guida fluida e reattiva. È disponibile anche con un motore diesel, che offre ulteriori vantaggi in termini di economia di carburante.

Sicurezza e tecnologia

La sicurezza è stata una priorità per Suzuki nella progettazione della Splash facelift. Sono stati introdotti nuovi sistemi di sicurezza attiva e passiva, come airbag frontali e laterali, ESP e ABS. Inoltre, l'auto è stata dotata di sistema audio di ultima generazione, Bluetooth e altre funzionalità tecnologiche che aumentano il comfort e la praticità di guida. Con queste caratteristiche, la Suzuki Splash ha ottenuto buoni risultati nei test di sicurezza.

Consumo e sostenibilità

Uno dei punti di forza della Suzuki Splash facelift è la sua efficienza nei consumi. Grazie ai motori ottimizzati, il consumo di carburante è ridotto, rendendola un'ottima scelta per chi cerca un'auto ecologica a prezzi accessibili. Le emissioni di CO2 sono state notevolmente ridotte, contribuendo a un minore impatto ambientale e rendendo la Splash più competitiva rispetto ad altri modelli nella stessa categoria.

Conclusioni

In sintesi, la Suzuki Splash generazione 1, con il facelift del 2012, si è dimostrata un'ottima scelta per coloro che cercano un'utilitaria efficiente, versatile e maneggevole. Con il suo design aggiornato, interni accoglienti, buone prestazioni e caratteristiche di sicurezza, continua a mantenere una rilevanza nel mercato delle auto compatte. È una vettura che, nonostante le dimensioni contenute, soddisfa molte esigenze e rappresenta un'opzione interessante per i conducenti urbani.