SsangYong Korando Generazione 3 (restyling 2017)
Introduzione al Korando
Il SsangYong Korando è un SUV che ha saputo conquistare il cuore degli automobilisti sin dal suo lancio originale nel 1983. La terza generazione, lanciata nel 2010, ha subito un restyling nel 2017 che ha portato significativi aggiornamenti sia estetici che tecnici. Questa versione si è proposta come un modello più competitivo nel mercato, cercando di attrarre una clientela sempre più esigente.
Design Esterno e Interno
Il restyling del 2017 ha introdotto un design esterno rinnovato, con linee più moderne e aggressive. La griglia anteriore è diventata più prominente e si combina armoniosamente con i nuovi fari a LED, dando al Korando un aspetto più distintivo. I paraurti anteriori e posteriori sono stati modificati per migliorare l'aerodinamica e l'estetica, mentre le nuove colorazioni disponibili hanno ulteriormente arricchito la gamma.
All'interno, gli aggiornamenti si sono concentrati sul miglioramento della qualità dei materiali e sul comfort. Il cruscotto è stato ridisegnato e sono stati introdotti nuovi sistemi di infotainment, che includono un display touchscreen e la connettività Bluetooth. I sedili, più ergonomici, offrono una maggiore comodità per i lunghi viaggi, rendendo l'abitacolo del Korando più accogliente e moderno.
Motorizzazioni e Prestazioni
Il Korando del 2017 ha presentato una gamma di motorizzazioni rivisitate. I clienti avevano la possibilità di scegliere tra motori a benzina e diesel, entrambi progettati per garantire un buon equilibrio tra prestazioni e consumo di carburante. La versione diesel da 1,6 litri è particolarmente apprezzata per le sue prestazioni efficienti e la riduzione delle emissioni di CO2.
Inoltre, il sistema di trazione integrale è stato migliorato, permettendo una migliore aderenza su terreni difficili e in condizioni meteorologiche sfavorevoli. Questo allarga le potenzialità d'uso del veicolo, rendendolo adatto sia per l'uso cittadino che per avventure fuoristrada.
Sicurezza e Tecnologia
Uno degli aspetti su cui SsangYong ha puntato molto nel restyling del Korando è la sicurezza. Il modello del 2017 offre una serie di sistemi attivi e passivi di assistenza alla guida, progettati per migliorare la protezione degli occupanti e prevenire incidenti. Tra questi, il sistema di frenata automatica, il monitoraggio degli angoli ciechi e il sistema di assistenza al mantenimento della corsia.
Inoltre, il Korando è dotato di un’ottima struttura di sicurezza, progettata per assorbire gli urti in caso di collisione. Questo focus sulla sicurezza ha portato il modello a ottenere buoni punteggi nei test di crash.
Conclusione
La Generazione 3 del SsangYong Korando, con il restyling del 2017, si presenta come un SUV ben progettato che combina eleganza, prestazioni e praticità. Grazie ai miglioramenti apportati, è in grado di competere efficacemente con altri modelli nel segmento dei SUV, attirando sia famiglie che appassionati di automobili. Il Korando si è trasformato in un'opzione interessante che merita considerazione per chi cerca un SUV versatile, sicuro e dal design accattivante.
In sintesi, il SsangYong Korando della terza generazione, con le sue caratteristiche aggiornate e la nuova estetica, rappresenta un'evoluzione positiva che è in grado di rispondere alle attese di un mercato in continuo mutamento.