Ottieni aiuto
SEAT AlhambraSEAT Alhambra

SEAT Alhambra

Trovato 124 auto
Da €1 450 a €34 000
€11 944 (media)
2000 - 2010
SEAT Alhambra Generation 1 (facelift 2000)

La SEAT Alhambra è un monovolume emblematico che ha segnato la scena automobilistica sin dal suo lancio. La prima generazione della Alhambra, debutta nel 1996, è stata prodotta in collaborazione con V...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4634 mm
Larghezza
1810 mm
Altezza
1762 mm
Passo
2835 mm
Peso a vuoto
1674 kg
Peso totale
2450 kg
Capacità minima del bagagliaio
256 l
Capacità massima del bagagliaio
2610 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1781 cm3
Potenza del motore
150 hp
Potenza massima a RPM
to 5 800 RPM
Coppia massima
220 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
5

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
6
Velocità massima
199 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
10 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Wishbone
Sospensione posteriore
Tilting lever

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
70 l
Mixed consumption
9 l
City consumption
13 l
Highway consumption
7.3 l
Number of seater
7

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

1 set 2024

La SEAT Alhambra è un monovolume emblematico che ha segnato la scena automobilistica sin dal suo lancio. La prima generazione della Alhambra, debutta nel 1996, è stata prodotta in collaborazione con Volkswagen, sfruttando la stessa piattaforma della Volkswagen Sharan. Nel 2000, questa vettura ha ricevuto un importante aggiornamento estetico e tecnologico, noto come il facelift del 2000, che ha ulteriormente migliorato le sue caratteristiche e il suo appeal sul mercato.

Design Esterno e Interno

Il facelift del 2000 ha portato con sé modifiche significative nel design esterno della SEAT Alhambra. La parte anteriore ha ricevuto un nuovo paraurti e una griglia più ampia, conferendo alla vettura un aspetto più moderno e accattivante. Anche le luci posteriori sono state ridisegnate, diventando più eleganti e integrate nel design complessivo. Le linee del veicolo, pur mantenendo la loro originalità, sono state affinate per risultare più aerodinamiche.

Internamente, la SEAT Alhambra ha continuato a puntare sulla praticità e sul comfort. La disposizione dei sedili è estremamente flessibile, permettendo di configurare lo spazio interno in base alle esigenze della famiglia o del carico da trasportare. I materiali utilizzati per l'abitacolo sono stati aggiornati, offrendo un senso di qualità superiore rispetto ai modelli precedenti. Con diversi vani portaoggetti e un ampio bagagliaio, la Alhambra è stata progettata per offrire massima funzionalità.

Motorizzazioni

Il facelift del 2000 ha visto anche l'introduzione di nuove motorizzazioni. La gamma di motori disponibili comprende propulsori a benzina e diesel, rendendo la Alhambra una scelta versatile per diversi tipi di automobilisti. I motori TDI diesel, in particolare, hanno guadagnato notorietà per la loro efficienza e coppia, rendendo la guida più economica e sostenibile. Questo ha contribuito a consolidare la reputazione della Alhambra come monovolume adatto anche per lunghi viaggi.

Comfort e Sicurezza

Il comfort di guida è stata una priorità per gli ingegneri della SEAT. Il facelift del 2000 ha portato miglioramenti nei sistemi di sospensione, garantendo una guida fluida e stabile, anche su strade sconnesse. L'isolamento acustico è stato migliorato, riducendo i rumori esterni e creando un ambiente più rilassante per i passeggeri.

Dal punto di vista della sicurezza, la SEAT Alhambra ha ricevuto nuovi equipaggiamenti. I modelli post-facelift sono stati dotati di più airbag, sistemi di frenata avanzati e di controllo della stabilità, rendendo la vettura non solo più sicura per le famiglie, ma anche competitiva nel segmento delle monovolumi.

Conclusione

La SEAT Alhambra Generazione 1, con il suo facelift del 2000, rappresenta un importante passo avanti per il marchio spagnolo nel segmento delle monovolume. Combinando praticità, comfort e sicurezza, ha saputo attrarre un’ampia clientela, dalle famiglie ai professionisti in cerca di un veicolo spazioso e affidabile. Sebbene il modello abbia trascorso diversi anni sul mercato, continua a essere considerato una scelta valida per chi cerca un veicolo versatile e funzionale.

In conclusione, la SEAT Alhambra rimane un'icona nel suo segmento e il facelift del 2000 ha solo confermato il suo status. Oggi, prende posto nel cuore di molti automobilisti, spesso ancora in cerca di eccellenti prestazioni e di un comfort senza pari in uno spazio familiare.