Ottieni aiuto
Saab 9000Saab 9000

Saab 9000 - Saab 9000 Generation 1 Facelift 1991

Trovato 2 auto
Da €5 600 a €5 600
€5 600 (media)

Scopri il Saab 9000 e la sua prima generazione facelift del 1991. Il Saab 9000 è un'iconica auto con caratteristiche uniche e design straordinario. Esplora il mondo del Saab 9000 per un'esperienza di guida senza pari.

1991 - 1998
Saab 9000 Generation 1 (facelift 1991)

La Saab 9000 è stata una delle vetture più distintive del marchio svedese, rappresentando un importante passo avanti nella storia automobilistica della casa. La prima genera...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4761 mm
Larghezza
1778 mm
Altezza
1420 mm
Classe auto
E
Passo
2672 mm
Altezza da terra
150 mm
Capacità minima del bagagliaio
488 l
Capacità massima del bagagliaio
883 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1985 cm3
Potenza del motore
128 hp
Potenza massima (kW)
94 kW
Potenza massima a RPM
5500 RPM
Coppia massima
173 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4
Rapporto di compressione
10

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
4
Velocità massima
175 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
11.5 s
Freni anteriori
Disc ventilated
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Independent, spring

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
66 l
Mixed consumption
8.9 l
City consumption
15.9 l
Highway consumption
8.4 l
Number of doors
5
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

31 ago 2024

Introduzione alla Saab 9000

La Saab 9000 è stata una delle vetture più distintive del marchio svedese, rappresentando un importante passo avanti nella storia automobilistica della casa. La prima generazione della Saab 9000, lanciata nel 1984, ha subito un importante restyling nel 1991, noto come "facelift". Questo aggiornamento ha portato con sé significative modifiche sia estetiche che tecniche, conferendo alla vettura un aspetto più moderno e migliorando le sue prestazioni.

Design e Stile

Il design della Saab 9000 facelift del 1991 risale al lavoro di Giorgetto Giugiaro, il quale riuscì a coniugare eleganza e aerodinamica. Le linee esterne erano caratterizzate da una silhouette slanciata e sportiva, che ha conferito alla vettura un'identità distintiva. Il restyling ha portato all'introduzione di nuovi fari, griglie e paraurti, dando alla 9000 un aspetto più robusto e contemporaneo. Anche l'interno ha ricevuto aggiornamenti, con nuovi materiali e un layout più ergonomico, per offrire maggiore comfort ai passeggeri.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Saab 9000, in particolare nel facelift del 1991, ha offerto una gamma di motori che spaziavano da efficienti unità turbo ai propulsori benzina di cilindrata maggiore. I motori turbo rappresentavano il fiore all'occhiello della gamma, offrendo prestazioni elevate senza compromettere l'efficienza del carburante. La configurazione a trazione anteriore, combinata con il peso relativamente contenuto, ha reso la 9000 agile e reattiva, adatta sia per la guida quotidiana che per il viaggio su lunghe distanze.

Tecnologie Avanzate

Durante il restyling del 1991, Saab ha introdotto anche una serie di miglioramenti tecnologici che hanno reso la 9000 una delle vetture più all’avanguardia per il suo tempo. Tra le innovazioni spiccavano dispositivi come il controllo della trazione, riscaldamento dei sedili e sistemi audio di alta qualità. Alcuni modelli erano dotati anche di un sistema di navigazione, una rarità per le vetture di quel periodo. Queste caratteristiche hanno elevato il livello di comfort e sicurezza per i conducenti e i passeggeri.

Sicurezza e Affidabilità

La sicurezza è sempre stata una priorità per Saab, e la 9000 non ha fatto eccezione. Il modello facelift del 1991 ha ottenuto buoni punteggi nei crash test e ha introdotto avanzati sistemi di sicurezza attiva e passiva. Caratteristiche come airbag, freni antibloccaggio (ABS) e cinture di sicurezza a tre punti hanno contribuito a rendere la Saab 9000 uno dei veicoli più sicuri della sua categoria. Inoltre, la rinomata affidabilità del marchio ha fatto della 9000 una scelta popolare tra gli automobilisti.

Legacy e Influenza

La Saab 9000 ha avuto un impatto significativo sul mercato automobilistico europeo, introducendo un nuovo concetto di veicolo familiare premium. Il restyling del 1991 ha consolidato ulteriormente la reputazione di Saab come produttore di automobili innovative e di qualità. Anche se la produzione della 9000 è terminata nel 1998, la sua eredita è ancora visibile nei modelli successivi, che hanno mantenuto alta l'asticella per l'innovazione e il design.

Conclusione

In sintesi, la Saab 9000 generazione 1 con facelift del 1991 è un esempio eccellente di come un restyling possa rivitalizzare un modello esistente. Con il suo design distintivo, motorizzazioni potenti e innovative tecnologie, ha saputo conquistare gli automobilisti sia per l'estetica che per la fruibilità quotidiana. Rimane ancora oggi un pezzo di storia automobilistica ammirato da collezionisti e appassionati.