Ottieni aiuto
Renault TwingoRenault Twingo

Usate Renault Twingo in Vendita

Trovato 322 auto
Da €1 a €16 995
€7 537 (media)

Scopri le migliori offerte di auto usate Renault Twingo in Portogallo. Sfoglia la nostra selezione e trova il modello perfetto per te, con diverse opzioni di finanziamento disponibili per facilitare l'acquisto della tua nuova auto.

2004 - 2007
Renault Twingo Generation 1 (facelift 2004)

La Renault Twingo è un'icona nel panorama automobilistico europeo, e la sua prima generazione ha segnato un'importante svolta nel segmento delle auto compatte. Lanciata nel 1992, la Twingo ha subito ...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
3430 mm
Larghezza
1630 mm
Altezza
1423 mm
Passo
2347 mm
Peso a vuoto
845 kg
Peso totale
1240 kg
Capacità minima del bagagliaio
168 l
Capacità massima del bagagliaio
951 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1149 cm3
Potenza del motore
60 hp
Potenza massima a RPM
to 5 250 RPM
Coppia massima
93 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
robot
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
150 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
16.4 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Strut
Sospensione posteriore
Helical springs

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
40 l
Mixed consumption
6.8 l
City consumption
8.9 l
Highway consumption
6 l
Number of seater
4

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

31 ago 2024

La Renault Twingo è un'icona nel panorama automobilistico europeo, e la sua prima generazione ha segnato un'importante svolta nel segmento delle auto compatte. Lanciata nel 1992, la Twingo ha subito un restyling significativo nel 2004, che ha apportato diverse modifiche sia estetiche che funzionali. Questo articolo esplorerà le caratteristiche e le innovazioni della Renault Twingo Generazione 1 dopo il facelift del 2004.

Design esterno

Il facelift del 2004 ha conferito alla Twingo un aspetto più moderno e accattivante. Le modifiche al design includono un nuovo paraurti anteriore, che presenta forme più arrotondate e una griglia rivista, conferendo un aspetto più dinamico. Anche i gruppi ottici posteriori hanno subito una trasformazione, diventando più grandi e adottando un design più moderno per migliorare la visibilità e l'estetica.

Le varianti di colore per la carrozzeria sono state ampliate, con nuove tonalità vivaci che hanno reso il modello ancor più attraente per un pubblico giovane e urbano. Le ruote sono state aggiornate con nuovi cerchi in lega, offrendo non solo un miglioramento estetico ma anche una leggera riduzione del peso, contribuendo così a una migliore efficienza.

Interni e comfort

All'interno, la Renault Twingo 2004 ha visto un notevole miglioramento per quanto riguarda la qualità dei materiali e il comfort degli occupanti. I rivestimenti sono stati aggiornati, utilizzando tessuti più morbidi e resistenti. Il design del cruscotto è stato rivisitato per essere più intuitivo e facile da usare, con un migliore layout per strumenti e comandi.

Uno dei punti di forza della Twingo è sempre stata la sua versatilità degli interni. Il facelift ha ulteriormente migliorato la capacità di personalizzazione, consentendo ai clienti di scegliere tra una varietà di opzioni per i rivestimenti e le decorazioni. Il vano bagagli è rimasto spazioso e pratico, mantenendo la filosofia della Twingo come auto ideale per la città e per le piccole famiglie.

Motorizzazioni

Il restyling del 2004 ha portato alcune novità anche nel comparto motori. Sebbene la gamma motorizzata fosse già nota, sono state apportate piccole modifiche per migliorare l'efficienza dei consumi e le prestazioni. La Renault ha introdotto motori Euro 4, riducendo le emissioni e quindi migliorando l'impatto ambientale della vettura.

La Twingo continuava a offrire varianti a benzina e diesel, con potenze che variavano da 60 a 75 cavalli. Questi motori, abbinati a un peso contenuto, garantivano prestazioni piuttosto vivaci, rendendo la Twingo molto maneggevole, soprattutto nel contesto urbano.

Sicurezza

La sicurezza è stata un altro aspetto chiave nel facelift della Twingo. Nel 2004, il modello ha ricevuto nuovi sistemi di sicurezza passiva, migliorando la protezione degli occupanti in caso di impatto. È stata dotata di airbag frontali e laterali, così come di sistemi di frenata più avanzati, aumentando la fiducia dei conducenti e dei passeggeri.

Inoltre, la Twingo ha ottenuto buoni risultati nei test di sicurezza Euro NCAP, contribuendo a rafforzare l'immagine della Renault come marchio attento alla sicurezza.

Conclusioni

La Renault Twingo Generazione 1, con il suo facelift del 2004, ha saputo mantenere la freschezza e la funzionalità che l'hanno resa popolare. Con miglioramenti nel design, negli interni, nelle motorizzazioni e nei sistemi di sicurezza, la Twingo ha continuato a rappresentare una scelta pratica e stilosa per chi cerca un'auto compatta e vivace. La sua eredità rimane ancora oggi, testimoniando il legame che si è instaurato tra la Twingo e gli automobilisti europei.