Ottieni aiuto
Renault TwingoRenault Twingo

Usate Renault Twingo in Vendita

Trovato 337 auto
Da €1 a €16 995
€7 682 (media)

Scopri le fantastiche offerte su Renault Twingo usate in Portogallo. Trova il modello perfetto per le tue esigenze con prezzi competitivi e informazioni dettagliate. Cerca e acquista la tua Renault Twingo oggi stesso!

1998 - 2000
Renault Twingo Generation 1 (facelift 1998)

La Renault Twingo ha fatto il suo debutto nel 1992 come una piccola city car che ha rivoluzionato il segmento delle utilitarie. La prima generazione, caratterizza...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
3430 mm
Larghezza
1630 mm
Altezza
1423 mm
Passo
2347 mm
Peso a vuoto
845 kg
Peso totale
1240 kg
Capacità minima del bagagliaio
168 l
Capacità massima del bagagliaio
951 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1149 cm3
Potenza del motore
60 hp
Potenza massima a RPM
to 5 250 RPM
Coppia massima
93 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
3
Velocità massima
150 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
16.4 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Strut
Sospensione posteriore
Helical springs

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
40 l
Mixed consumption
6.8 l
City consumption
8.9 l
Highway consumption
6 l
Number of seater
4

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

31 ago 2024

Introduzione alla Renault Twingo

La Renault Twingo ha fatto il suo debutto nel 1992 come una piccola city car che ha rivoluzionato il segmento delle utilitarie. La prima generazione, caratterizzata da un design innovativo e un'architettura versatile, si è rapidamente affermata per la sua praticità e il suo fascino giovanile. Nel 1998, la Twingo ha ricevuto un importante facelift che ha introdotto diverse modifiche estetiche e tecniche, rendendola ancora più competitiva nel mercato delle auto compatte.

Modifiche estetiche del facelift

Il facelift del 1998 ha apportato significative modifiche al design esterno della Twingo, conferendole un aspetto più moderno e accattivante. I nuovi fari, più grandi e squadrati, hanno migliorato l'illuminazione e conferito alla Twingo un'identità visiva più forte. Inoltre, la griglia frontale è stata ridisegnata, diventando più prominente, mentre il paraurti anteriore ha subito una riprogettazione che ha contribuito a un look più robusto.

Alla parte posteriore, i fanali sono stati aggiornati per allinearsi meglio con il design frontale e hanno integrato nuove tecnologie di illuminazione. Questi cambiamenti non solo hanno migliorato l'aspetto estetico della Twingo, ma hanno anche aumentato la sicurezza grazie a una migliore visibilità notturna.

Modifiche interne

All'interno, il facelift del 1998 ha portato miglioramenti significativi in termini di comfort e funzionalità. I materiali utilizzati per le finiture sono stati aggiornati per offrire una sensazione di maggiore qualità e durata. Il cruscotto ha visto un redesign con un layout più intuitivo e una strumentazione più moderna. Gli schienali dei sedili sono stati riprogettati per garantire un maggior supporto, rendendo gli spostamenti più confortabili anche su lunghe distanze.

Un importante elemento di novità è stato l'introduzione di un sistema audio aggiornato, con possibilità di integrazione per lettori CD, che rifletteva le preferenze della clientela di quel momento. La maggiore attenzione ai dettagli e al comfort interior ha fatto della Twingo un'opzione ancora più allettante per i giovani e le famiglie urbane.

Motorizzazioni e prestazioni

Il facelift del 1998 ha visto un aggiornamento delle motorizzazioni disponibili per la Twingo, con l'introduzione di motori più efficienti sia dal punto di vista delle prestazioni che dei consumi. Le unità a benzina variavano da 1.2 a 1.4 litri, offrendo un equilibrio tra potenza e risparmio di carburante. Nonostante le dimensioni compatte, la Twingo ha dimostrato di essere agile nelle manovre e reattiva nel traffico cittadino.

Inoltre, le versioni più potenti sono state ottimizzate per garantire una guida più dinamica, rendendole adatte anche a tragitti extraurbani. La Twingo ha mantenuto la sua reputazione di auto divertente da guidare, con un ottimo rapporto peso/potenza.

Sicurezza e tecnologia

Un altro aspetto importante del facelift del 1998 è stato l'aumento degli standard di sicurezza. La Renault ha dotato la Twingo di nuove caratteristiche, come l'ABS e l'airbag per il conducente, rendendola più sicura per gli automobilisti e i passeggeri. Questi aggiornamenti hanno contribuito a migliorare la valutazione dei crash test, aumentando la fiducia dei consumatori nella Twingo come scelta sicura per la mobilità urbana.

Conclusione

La Renault Twingo Generazione 1, con il facelift del 1998, ha rappresentato un'evoluzione significativa rispetto al modello originale. Con un design rinnovato, interni più accoglienti, motorizzazioni efficienti e migliori standard di sicurezza, la Twingo ha continuato a catturare l'attenzione di un pubblico giovane e dinamico. Questo modello ha consolidato la sua posizione sul mercato e ha posto le basi per le future generazioni di Twingo, rendendola una delle city car più amate e riconoscibili della sua epoca.