Ottieni aiuto
Renault 25Renault 25

Renault 25 - Generazione 1 Facelift 1988

Trovato 2 auto
Da €1 000 a €4 750
€2 875 (media)

Scopri la Renault 25, un'auto storica con il facelifting della generazione 1 del 1988. La Renault 25 è un'icona dell'innovazione automobilistica in Portogallo.

1988 - 1992
Renault 25 Generation 1 (facelift 1988)

La Renault 25, lanciata nel 1984, ha segnato un'importante evoluzione nella gamma delle berline francesi. Questa macchina ha cercato di unire comfort, prestazioni e innovazione, e con il restyling del 1...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4709 mm
Larghezza
1811 mm
Altezza
1420 mm
Passo
2720 mm
Peso a vuoto
1240 kg
Peso totale
1740 kg
Capacità minima del bagagliaio
442 l
Capacità massima del bagagliaio
442 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1995 cm3
Potenza del motore
134 hp
Potenza massima a RPM
from 6 000 RPM
Coppia massima
176 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
3

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
203 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
10 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, McPherson Struts, spring, Stabilizer bar
Sospensione posteriore
Independent, Double wishbone, spring, Stabilizer bar

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
72 l
Mixed consumption
9.3 l
City consumption
12.6 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

31 ago 2024

La Renault 25, lanciata nel 1984, ha segnato un'importante evoluzione nella gamma delle berline francesi. Questa macchina ha cercato di unire comfort, prestazioni e innovazione, e con il restyling del 1988 ha subito miglioramenti significativi che l'hanno resa un'auto ancora più competitiva sul mercato europeo.

Design e Estetica

Il design della Renault 25 si distingue per le sue linee eleganti e moderne, frutto della penna del designer Marcello Gandini. Il restyling del 1988 ha portato a un frontale rinnovato, con nuovo paraurti e una griglia aggiornata che le conferivano un aspetto più robusto e contemporaneo. Le luci posteriori sono state ridisegnate, offrendo un tocco di modernità che ha contribuito a migliorare l'estetica generale del veicolo. Gli interni, già apprezzati per il comfort, hanno ricevuto miglioramenti nei materiali e nelle finiture, rendendo la guida ancora più piacevole.

Motori e Prestazioni

Uno degli aspetti più interessanti della Renault 25 è la sua gamma di motori. Con il restyling del 1988, sono stati introdotti nuovi motori a benzina e a gasolio, con potenze che variavano da 105 a 170 cavalli. Le motorizzazioni più potenti, in particolare il V6, offrivano prestazioni elevate e un'esperienza di guida sportiva, rendendo la 25 una delle berline più performanti della sua categoria. La presenza di un cambio automatico a 4 rapporti ha contribuito a migliorare la comodità durante la guida, soprattutto nei lunghi tragitti.

Comfort e Tecnologia

La Renault 25 si è sempre distinta per il suo comfort di viaggio, grazie a uno spazio interno generoso e a sedili ergonomici. Il restyling ha ulteriormente migliorato l'isolamento acustico e l'imbottitura dei sedili, offrendo un'esperienza più raffinata. La dotazione tecnologica ha visto l'introduzione di nuove opzioni, tra cui computer di bordo, sistemi audio avanzati e climatizzatori automatici. Questi aggiornamenti hanno reso la Renault 25 competitiva rispetto ad altre berline dell'epoca, attirando un pubblico sempre più ampio.

Sicurezza

Sebbene gli standard di sicurezza nel 1988 fossero diversi rispetto a quelli attuali, il restyling della Renault 25 ha cercato di adottare soluzioni innovative. Il modello era dotato di airbag e sistemi di frenata assistita, che contribuivano a garantire una maggiore protezione per i passeggeri. La struttura stessa dell'auto è stata rinforzata, migliorando la resistenza agli urti e la salvaguardia degli occupanti.

Mercato e Accoglienza

La Renault 25 ha trovato un buon riscontro sul mercato europeo, soprattutto tra le famiglie e i professionisti che cercavano un'auto spaziosa e confortevole. Il restyling del 1988 ha dato nuova linfa al modello, attirando l'attenzione anche da parte di coloro che erano in cerca di un'auto elegante ma accessibile. Nonostante la concorrenza di marche tedesche e giapponesi, la Renault 25 ha saputo mantenere la sua rilevanza e popolarità.

Conclusione

In sintesi, la Renault 25 Generazione 1, con il restyling del 1988, rappresenta un capitolo importante nella storia dell'automobile francese. Grazie a design accattivante, prestazioni elevate e comfort superiore, ha lasciato un segno nel panorama automobilistico degli anni '80. Oggi, la Renault 25 è un modello ricercato dai collezionisti, simbolo di un’epoca in cui l'innovazione e lo stile si fondevano in un'unica proposta di mobilità.