Ottieni aiuto
Renault 16Renault 16

Auto Usate Renault 16 in Vendita

Trovato 15 auto
Da €1 100 a €13 900
€7 866 (media)

Scopri un'ampia selezione di auto usate Renault 16 in vendita. Trova la tua Renault 16 ideale in Portugal e goditi offerte imperdibili su veicoli di alta qualità. Inizia la tua ricerca oggi stesso!

1971 - 1974
Renault 16 Generation 1 (facelift 1971)

La Renault 16, lanciata nel 1965, ha rappresentato un'importante innovazione nel settore automobilistico. Considerata una delle prime "berline compatte", la Renault 16 ha...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4229 mm
Larghezza
1651 mm
Altezza
1359 mm
Passo
2718 mm
Peso a vuoto
980 kg

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1565 cm3
Potenza del motore
67 hp
Potenza massima a RPM
from 5 000 RPM
Coppia massima
113 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
3
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, Torsion
Sospensione posteriore
Torsion beam

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
50 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

31 ago 2024

Introduzione alla Renault 16

La Renault 16, lanciata nel 1965, ha rappresentato un'importante innovazione nel settore automobilistico. Considerata una delle prime "berline compatte", la Renault 16 ha combinato spazio, comodità e praticità, guadagnandosi un posto nel cuore di molti automobilisti. Nel 1971, la Renault ha introdotto un facelift significativo per la prima generazione della 16, migliorando ulteriormente il suo appeal e la sua funzionalità.

Caratteristiche del facelift del 1971

Il facelift del 1971 ha portato con sé una serie di aggiornamenti estetici e meccanici. La parte anteriore della vettura è stata rivisitata con nuovi fari più grandi e griglie più eleganti, conferendo un aspetto più moderno e aggressivo. I paraurti sono stati ampliati e resi più robusti, migliorando la protezione in caso di impatti. Questa cura per il design ha contribuito a mantenere la Renault 16 al passo con i tempi, nonostante fosse già entrata nel suo settimo anno di produzione.

Innovazioni interne

L'aggiornamento del 1971 non ha riguardato solo l'esterno della vettura, ma ha anche portato significativi miglioramenti all'interno. Il cruscotto è stato ridisegnato, presentando strumenti più moderni e facili da leggere. Inoltre, la qualità dei materiali utilizzati è aumentata, offrendo interni più confortevoli e gradevoli al tatto. Renault ha anche ampliato le opzioni di equipaggiamento, introducendo sistemi di riscaldamento e ventilazione migliorati, che hanno aumentato il comfort per i passeggeri.

Motivazioni del facelift

Il motivo principale dietro questa operazione di facelift era quello di mantenere il modello competitivo in un mercato automobilistico in rapida evoluzione. Negli anni '70, la concorrenza nel segmento delle berline compatte si era intensificata, con marchi come Fiat, Ford e Volkswagen che lanciavano i loro modelli. Con il facelift, Renault sperava di attirare nuovi clienti e mantenere la propria quota di mercato.

Prestazioni e motorizzazioni

Il facelift del 1971 ha visto anche l'introduzione di nuove opzioni di motorizzazione. I motori a benzina da 1.1 e 1.3 litri sono stati affiancati da una versione diesel brillando per efficienza nei consumi. Gli ingegneri di Renault hanno trattato raffinamenti alle configurazioni del motore, rendendo la 16 non solo più potente ma anche più ecologica. Questa attenzione per le prestazioni ha permesso alla Renault 16 di fare affidamento su una reputazione di affidabilità e prestazioni solide su strada.

Sicurezza e comfort

La sicurezza è diventata una priorità per i produttori di automobili negli anni '70. La Renault 16 ha beneficiato di miglioramenti nei sistemi di sicurezza passiva, come cinture di sicurezza all'avanguardia per l'epoca, e di telaio più resistente. Questi aggiornamenti hanno reso la vettura più sicura per conducenti e passeggeri, rispondendo così alle crescenti preoccupazioni pubbliche sulla sicurezza stradale.

Conclusione

In definitiva, la Renault 16 Generazione 1 (facelift 1971) ha rappresentato un passo avanti significativo per il marchio Renault, dimostrando l'impegno della casa automobilistica nel mantenere i propri modelli al passo con le tendenze del mercato. Grazie ai miglioramenti estetici, alle nuove motorizzazioni e all’attenzione per la sicurezza, la Renault 16 ha continuato a essere un'auto amata e rispettata fino alla sua cessazione nel 1980. Questo modello ha contribuito a cementare la reputazione di Renault come produttore di automobili innovative e pratiche.