Ottieni aiuto
Opel VectraOpel Vectra

Opel Vectra

Trovato 177 auto
Da €300 a €8 480
€2 801 (media)
1999 - 2002
Opel Vectra B (facelift 1999)

La Opel Vectra B è una berlina di medie dimensioni prodotta dalla casa automobilistica tedesca Opel dal 1995 al 2002. Questa generazione ha rappresentato un significativo passo ...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4495 mm
Larghezza
1707 mm
Altezza
1428 mm
Passo
2640 mm
Peso a vuoto
1345 kg
Peso totale
1800 kg
Capacità minima del bagagliaio
500 l
Capacità massima del bagagliaio
790 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1598 cm3
Potenza del motore
101 hp
Potenza massima a RPM
to 6 200 RPM
Coppia massima
150 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
4
Velocità massima
178 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
14.5 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Independent, McPherson Struts, On triangular wishbones
Sospensione posteriore
Independent, Multi wishbone, spring

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
60 l
Mixed consumption
8.1 l
City consumption
11.3 l
Highway consumption
6.2 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

31 ago 2024

Introduzione alla Opel Vectra B

La Opel Vectra B è una berlina di medie dimensioni prodotta dalla casa automobilistica tedesca Opel dal 1995 al 2002. Questa generazione ha rappresentato un significativo passo avanti rispetto al modello precedente, sia in termini di design che di tecnologia. Nel 1999, Opel ha introdotto un restyling, noto comunemente come "facelift", che ha apportato diverse modifiche estetiche e qualche ottimizzazione meccanica.

Modifiche estetiche

Il facelift della Opel Vectra B del 1999 è facilmente riconoscibile grazie ai nuovi proiettori anteriori e alla griglia frontale ridisegnata. Le forme morbide e affusolate della carrozzeria hanno ricevuto aggiornamenti che hanno conferito un aspetto più moderno e raffinato. Anche i paraurti sono stati riprogettati, risultando più aggressivi e in linea con le tendenze del design automobilistico del tempo. I nuovi cerchi in lega e le opzioni di verniciatura hanno ulteriormente migliorato l'aspetto generale del veicolo.

Interni e comfort

Gli interni della Vectra B facelift sono stati oggetto di un rinnovamento sostanziale. Opel ha lavorato per aumentare il livello di comfort e la qualità dei materiali utilizzati nel rivestimento. I sedili sono stati riprogettati per garantire maggiore supporto e comfort durante la guida. Inoltre, il sistema di infotainment è stato aggiornato, offrendo ora una migliore integrazione audio e funzionalità di connettività. Sono stati introdotti anche nuovi colori e finiture che hanno reso l'abitacolo più accogliente e moderno.

Motorizzazioni

Per quanto riguarda le motorizzazioni, il facelift del 1999 ha portato in dote alcuni aggiornamenti. La Opel Vectra B ha offerto una gamma di motori diesel e benzina, con potenze che variavano da 1.6 a 3.2 litri. Il motore 2.0 Turbo, in particolare, ha guadagnato rispetto alla generazione precedente grazie a prestazioni superiori e a una maggiore efficienza nei consumi. I cambi automatici sono stati potenziati, rendendo la guida più fluida e reattiva.

Sicurezza e tecnologia

Un altro aspetto positivo del facelift della Opel Vectra B riguarda gli aggiornamenti in termini di sicurezza. Sono stati introdotti sistemi di sicurezza attiva e passiva, come airbag multipli, ABS e controllo elettronico della stabilità (ESP) in alcune versioni. Questi miglioramenti hanno contribuito a rendere la Vectra B un modello più sicuro, rispondendo così alle crescenti esigenze di protezione degli occupanti.

Prestazioni e guida

La Opel Vectra B, grazie al suo telaio ben progettato e alle sospensioni affinate, ha offerto un'ottima esperienza di guida. La stabilità e la maneggevolezza sono state apprezzate dagli automobilisti, con un comportamento stradale che si è distinto per fluidità e comfort. Le prestazioni dei motori sono state ben bilanciate, fornendo una potenza adeguata per un uso quotidiano senza compromettere i consumi.

Conclusione

La Opel Vectra B vantava un’ottima combinazione di design, comfort e prestazioni al momento del facelift del 1999. Con le sue modifiche stilistiche e tecniche, ha saputo adattarsi alle esigenze del mercato, rimanendo competitiva nel segmento delle berline di medie dimensioni. Oggi, la Vectra B è ancora considerata una scelta valida per chi cerca un veicolo affidabile e con un buon rapporto qualità-prezzo. La sua eredità perdura nel tempo, testimoniando la qualità di un'epoca automobilistica dove Opel cercava di innovare e rimanere al passo con i tempi.