Portugal
Ottieni aiuto
Opel OmegaOpel Omega

Opel Omega - Omega A Facelift 1989 Overview

Trovato 1 auto
Da €2 250 a €2 250
€2 250 (media)

Scopri l'Opel Omega e la sua generazione Omega A Facelift del 1989. Questo modello iconico dell'auto è un must per gli appassionati in Portugal.

1989 - 1994
Opel Omega A (facelift 1989)

L'Opel Omega A è stata una berlina prodotta dalla casa automobilistica tedesca Opel dal 1986 al 1993. La prima generazione di questo modello è stata ben ricevuta sul mercato europeo...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4687 mm
Larghezza
1772 mm
Altezza
1445 mm
Passo
2730 mm
Peso a vuoto
1235 kg
Peso totale
1795 kg
Capacità minima del bagagliaio
520 l
Capacità massima del bagagliaio
870 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1796 cm3
Potenza del motore
115 hp
Potenza massima a RPM
from 5 600 RPM
Coppia massima
160 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
4
Velocità massima
180 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
14.5 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Independent, McPherson Struts, Stabilizer bar
Sospensione posteriore
Independent, Double wishbone, Stabilizer bar

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
70 l
Mixed consumption
7.8 l
City consumption
11 l
Highway consumption
6.1 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

31 ago 2024

Introduzione all'Opel Omega A

L'Opel Omega A è stata una berlina prodotta dalla casa automobilistica tedesca Opel dal 1986 al 1993. La prima generazione di questo modello è stata ben ricevuta sul mercato europeo grazie alla sua combinazione di comfort, efficienza e prestazioni. Nel 1989, l’Opel ha introdotto un facelift significativo per la Omega A, al fine di rimanere competitiva in un segmento di mercato in rapida evoluzione.

Design esterno e modifiche

Il facelift del 1989 ha portato con sé diverse modifiche estetiche, rispetto al modello originale del 1986. La parte anteriore dell'auto ha visto un aggiornamento significativo con nuovi gruppi ottici più moderni e un paraurti ridisegnato. L'Opel Omega A adottò un design più aerodinamico, contribuendo a migliorare l'efficienza del carburante e le prestazioni complessive del veicolo. Inoltre, anche i cerchi in lega sono stati rivisti, offrendo così una maggiore personalizzazione e un look più sportivo.

Interni e comfort

Negli interni, l’Opel Omega A facelift del 1989 ha continuato a mettere in evidenza l'eccellenza ingegneristica tipica del marchio. Gli interni sono stati rinnovati con materiali di migliore qualità e un design più raffinato. I sedili sono stati migliorati per offrire un maggiore comfort, e sono stati aggiunti nuovi dispositivi tecnologici per l'epoca, come l'autoradio con lettore cassette e la possibilità di integrare diverse opzioni di climatizzazione. Queste modifiche hanno reso l'Omega A molto popolare tra le famiglie e i professionisti.

Motorizzazioni aggiornate

Il facelift del 1989 ha anche portato migliorie significative alle motorizzazioni disponibili. Opel ha introdotto motori più potenti e efficienti, ampliando la gamma delle opzioni disponibili. I motori a benzina e diesel hanno subito un affinamento che ha migliorato le prestazioni e ridotto il consumo di carburante. Inoltre, sono stati introdotti varianti a trazione integrale, aumentando la versatilità e l'appeal della vettura.

Sicurezza e tecnologia

Con l'introduzione del facelift, Opel ha posto maggiore enfasi sulla sicurezza dei veicoli. Sono stati aggiunti miglioramenti come airbag, sistemi di frenata avanzati e cinture di sicurezza aggiornate. Anche se non al livello delle automobili moderne, queste innovazioni contribuirono a rendere l’Omega A uno dei veicoli più sicuri sul mercato nel suo tempo. La combinazione di sicurezza e comfort ha attirato l'attenzione di una clientela sempre più esigente.

Accoglienza sul mercato

L'Opel Omega A facelift del 1989 ha ottenuto una risposta positiva da parte degli automobilisti e della stampa specializzata. Ha ricevuto elogi per il suo equilibrio tra prestazioni, comfort e design. Le vendite sono aumentate, rendendo l'Omega A uno dei modelli di punta nel segmento delle berline executive. Anche se la concorrenza era agguerrita, l’Opel Omega A ha saputo distinguersi grazie alla sua versatilità e robustezza.

Conclusione

In sintesi, l'Opel Omega A (facelift 1989) rappresenta un'importante evoluzione per la casa automobilistica tedesca. Le modifiche apportate a questo modello hanno contribuito non solo a soddisfare i bisogni dei consumatori del tempo, ma hanno anche gettato le basi per le future generazioni di Omega. Nonostante il passare degli anni, l’Opel Omega A continua a essere ricordata dai suoi appassionati come una delle berline più complete della sua epoca.