Portugal
Ottieni aiuto
Opel KapitanOpel Kapitan

Opel Kapitan - Prima Generazione

Trovato 1 auto
Da €3 500 a €3 500
€3 500 (media)

Esplora l'Opel Kapitan e la sua prima generazione. Scopri dettagli, caratteristiche e la storia del modello, tutto in un affascinante viaggio nella cultura automobilistica in Portogallo.

1938 - 1950
Opel Kapitan Generation 1

L'Opel Kapitan è stata un'automobile prodotta dalla casa automobilistica tedesca Opel tra il 1938 e il 1970. La prima generazione, conosciuta come Opel Kapitan Generazione 1, f...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4620 mm
Larghezza
1660 mm
Altezza
1640 mm
Passo
2695 mm
Altezza da terra
203 mm

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
2500 cm3
Potenza del motore
54 hp
Potenza massima (kW)
40 kW
Numero di cilindri
6
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
3
Velocità massima
126 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
29.0 s
Freni anteriori
drum
Sospensione anteriore
Dependent, spring

Altri

Carburante
76
Number of doors
2
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

31 ago 2024

Introduzione al modello Opel Kapitan

L'Opel Kapitan è stata un'automobile prodotta dalla casa automobilistica tedesca Opel tra il 1938 e il 1970. La prima generazione, conosciuta come Opel Kapitan Generazione 1, fu lanciata sul mercato nel 1938 e rappresentò un'importante evoluzione nella storia dell'automobile tedesca. Questa vettura, che si inserisce nel segmento delle berline di lusso, era concepita per offrire comfort e prestazioni ai suoi occupanti, rendendola una scelta popolare tra i dirigenti e i professionisti dell'epoca.

Design e caratteristiche esterne

La Opel Kapitan Generazione 1 si distingueva per le linee eleganti e sobrie, tipiche dello stile automobilistico degli anni '30. La sua carrozzeria, caratterizzata da una forma aerodinamica e dalle cromature che ne adornavano i dettagli, conferiva al veicolo un aspetto sofisticato. Le dimensioni generose della Kapitan, con una lunghezza di circa 4.7 metri, la rendevano spaziosa e accogliente.

I fari rotondi e le griglie anteriori ampie si inserivano armoniosamente nel design della vettura, la quale era disponibile in diverse varianti di colore. Aggiungendo a questo un’ottima visibilità, la Kapitan risultava non solo bella da guardare, ma anche funzionale ed ergonomica.

Interni e comfort

All'interno, l'Opel Kapitan Generazione 1 offriva un abitacolo ben rifinito e spazioso. I sedili, rivestiti in tessuto di alta qualità o in pelle, erano progettati per garantire il massimo del comfort durante il viaggio. Il cruscotto presentava un design elegante, con strumenti facilmente leggibili. Il legno pregiato applicato in alcune versioni del modello era un tocco di classe che enfatizzava il prestigio dell’auto.

Inoltre, l'auto era dotata di diverse innovazioni per l'epoca, come il riscaldamento dell'abitacolo, che contribuiva a migliorare l'esperienza di guida durante i periodi invernali. Ciò rendeva la Kapitan un'auto molto apprezzata, soprattutto per lunghi viaggi.

Motore e prestazioni

Sotto al cofano, l'Opel Kapitan Generazione 1 era equipaggiata con un motore a sei cilindri in linea, che produceva una potenza di circa 70 cavalli. Questo motore, unito a un cambio manuale a tre marce, permetteva alla vettura di raggiungere velocità soddisfacenti per l'epoca. Il sistema di sospensione, piuttosto innovativo, garantiva una guida fluida anche su strade accidentate.

La Kapitan era nota per la sua affidabilità e robustezza, rendendola una scelta ideale per chi cercava un’auto di lusso ma anche pratico. Nonostante i rincari dovuti alla Seconda Guerra Mondiale, la produzione della Kapitan continuò fino alla fine degli anni '30, segnando un periodo importante nella storia di Opel.

La Kapitan durante la Seconda Guerra Mondiale

Con l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, la produzione automobilistica subì un notevole rallentamento. Tuttavia, l'Opel Kapitan continuò a essere un simbolo di lusso e qualità, anche durante un periodo di difficoltà. Le auto vennero utilizzate come veicoli ufficiali da figure di spicco e da alti funzionari. Quest’uso militare contribuì a un certo prestigio, ma allo stesso tempo comportò difficoltà nella reperibilità per i civili, che dovettero attendere la fine del conflitto affinché il modello riprendesse produzione.

Conclusione

In sintesi, l'Opel Kapitan Generazione 1 rappresenta un'importante parte della storia automobilistica tedesca. Con il suo design elegante, il comfort degli interni e le prestazioni dignitose, questa vettura ha lasciato un'impronta duratura e continua a essere ricordata con affetto dagli appassionati di automobili vintage. La sua evoluzione nei decenni successivi ha visto miglioramenti significativi, ma la prima generazione rimane un simbolo di un’epoca in cui l'automobile era diventata un vero e proprio status symbol.