Portugal
Ottieni aiuto
Opel KadettOpel Kadett

Opel Kadett, Opel Kadett E Facelift 1989

Trovato 15 auto
Da €850 a €16 500
€5 353 (media)

Scopri l'Opel Kadett e l'Opel Kadett E Facelift 1989, modelli iconici disponibili in Portogallo per gli appassionati di auto d'epoca.

1989 - 1993
Opel Kadett E (facelift 1989)

L'Opel Kadett E rappresenta una pietra miliare nella storia dell'automobile compattate degli anni '80. Introdotto nel 1984, il Kadett E ha rapidamente guadagnato una reputazione per la ...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
3998 mm
Larghezza
1663 mm
Altezza
1395 mm
Passo
2520 mm
Peso a vuoto
930 kg
Peso totale
1365 kg
Capacità minima del bagagliaio
290 l
Capacità massima del bagagliaio
620 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1297 cm3
Potenza del motore
75 hp
Potenza massima a RPM
to 5 800 RPM
Coppia massima
101 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, McPherson Struts, Dampers, Helical springs, Stabilizer bar
Sospensione posteriore
Semi-dependent, Dampers, Helical springs

Altri

Capacità del serbatoio
52 l
Number of seater
4

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

31 ago 2024

Introduzione al Kadett E

L'Opel Kadett E rappresenta una pietra miliare nella storia dell'automobile compattate degli anni '80. Introdotto nel 1984, il Kadett E ha rapidamente guadagnato una reputazione per la sua affidabilità, economicità e design elegante. La versione facelift del 1989 ha apportato diverse migliorie estetiche e tecniche che hanno contribuito a rinvigorire l’interesse per questo modello e ad aggiornare la sua immagine sul mercato.

Design e Estetica

Il facelift del 1989 ha presentato una serie di aggiornamenti estetici, in particolare nel frontale. I fanali anteriori sono stati ridisegnati e ora offrono un aspetto più moderno e aggressivo. Anche la griglia frontale ha subito modifiche significative, diventando più ampia e conferendo all'auto un look più slanciato. Altre piccole modifiche, come il design dei paraurti e dei coprimozzi, hanno migliorato l'appeal visivo complessivo. Questi cambiamenti si inseriscono in un trend più ampio di restyling dei modelli automobilistici, mirato a soddisfare le crescenti aspettative dei consumatori in termini di estetica.

Motorizzazioni

Il Kadett E facelift ha continuato a proporre una gamma variegata di motorizzazioni, dalle versioni a benzina che andavano da 1.2 a 2.0 litri, fino alle opzioni diesel. Le versioni più potenti, come la GSi 16v, offrivano prestazioni entusiasmanti, con una potenza che superava i 150 CV. Questi motori, abbinati a trasmissioni manuali o automatiche, garantivano un'esperienza di guida potente e reattiva. Anche i modelli Eco, progettati per contenere i consumi, si erano rivelati molto apprezzati, proponendo una guida responsabile sul piano ambientale.

Comfort e Dotazioni

Il Kadett E facelift non ha trascurato il comfort interno, introducendo materiali di migliore qualità e un design ergonomico più attento. L’abitacolo è stato riprogettato per garantire maggiore spazio e comfort, sia per il conducente che per i passeggeri. È stata anche ampliata la dotazione di accessori, con l’introduzione di sistemi audio più avanzati, climatizzatori e altre comodità che, sebbene all'epoca fossero disponibili come optional, hanno notevolmente arricchito l'esperienza di guida.

Sicurezza

Negli anni '80, la sicurezza automobilistica ha iniziato a diventare una priorità sempre maggiore. Il facelift del Kadett E ha visto miglioramenti significativi in questo campo. I nuovi modelli sono stati dotati di sistemi di frenatura più efficaci e hanno cominciato a implementare dispositivi di sicurezza attiva e passiva, aumentando così la protezione dei passeggeri. Sebbene non potesse competere con le tecnologie moderne, i progressi del Kadett E sono stati un passo verso una maggiore consapevolezza della sicurezza stradale.

Mercato e Competizione

Il Kadett E ha dovuto affrontare una concorrenza crescente da parte di altri produttori di auto compatti, come la Volkswagen Golf e la Ford Escort. Tuttavia, nonostante la sfida, il Kadett E si è affermato come un’alternativa valida, con un buon rapporto qualità-prezzo e una reputazione di affidabilità. Le vendite sono rimaste forti anche dopo il restyling del 1989, attirando un pubblico eterogeneo che variava da giovani conducenti a famiglie in cerca di un’auto pratica.

Conclusione

In sintesi, il facelift del 1989 dell'Opel Kadett E ha rappresentato un'importante evoluzione di un modello già amato. Con un design rinnovato, motorizzazioni performanti, un abitacolo confortevole e una maggiore attenzione alla sicurezza, il Kadett E ha saputo mantenere la sua rilevanza nel mercato automobilistico degli anni '90. Questo modello continua a occupare un posto speciale nel cuore degli appassionati di auto d’epoca e degli storici dell'automobile.