Portugal
Ottieni aiuto
Opel KadettOpel Kadett

Opel Kadett, Opel Kadett C Facelift 1977

Trovato 15 auto
Da €850 a €16 500
€5 353 (media)

Scopri l'Opel Kadett e il suo modello C Facelift del 1977. Questo classico dell'auto offre prestazioni uniche in circolazione in Portogallo.

1977 - 1979
Opel Kadett C (facelift 1977)

L'Opel Kadett C è stata una delle berline più iconiche della produzione automobilistica tedesca degli anni '70. Lanciata nel 1973, la Kadett C ha subito un restyling significativo ...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4127 mm
Larghezza
1580 mm
Altezza
1370 mm
Passo
2395 mm
Peso a vuoto
845 kg
Peso totale
1220 kg

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1196 cm3
Potenza del motore
60 hp
Potenza massima a RPM
to 5 400 RPM
Coppia massima
88 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
3
Velocità massima
137 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
21 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, Dampers, Helical springs
Sospensione posteriore
Semi-dependent, Dampers, Helical springs

Altri

Capacità del serbatoio
44 l
Number of seater
4

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

31 ago 2024

Introduzione al Opel Kadett C

L'Opel Kadett C è stata una delle berline più iconiche della produzione automobilistica tedesca degli anni '70. Lanciata nel 1973, la Kadett C ha subito un restyling significativo nel 1977, rendendola ancora più desiderabile per il mercato europeo. Questo modello ha ricevuto apprezzamenti non solo per il suo design, ma anche per le sue prestazioni e l'affidabilità. Viene spesso considerato un simbolo di un'epoca in cui le automobili combinavano praticità e stile in modo impeccabile.

Estetica e design

Il facelift del 1977 ha portato a numerosi aggiornamenti estetici rispetto ai modelli precedenti. La parte frontale è stata rivisitata con nuove ottiche e una griglia più prominente, che conferiva alla Kadett C un aspetto più moderno e aggressivo. I paraurti sono stati ridisegnati per essere più robusti e al contempo integrarsi armoniosamente con il design generale. Il risultato è stato un'auto che trasmetteva una sensazione di dinamismo e gioventù, rendendola attraente per una vasta gamma di acquirenti.

Motorizzazioni

L'Opel Kadett C è stata offerta con diverse motorizzazioni, dal 1.0 al 1.6 litri. Il facelift del 1977 ha visto l'introduzione di nuove varianti di motori, migliorando le prestazioni e l'efficienza dei consumi. I motori erano noti per la loro robustezza e per la capacità di affrontare sia gli entusiasmi della guida sportiva che le esigenze quotidiane. Gli acquirenti potevano scegliere tra varianti a benzina e diesel, rendendo possibile una personalizzazione secondo le preferenze di ciascuno.

Spazio e comfort

Uno dei punti di forza dell'Opel Kadett C è sempre stata la sua abitabilità. Con un design intelligente, gli interni erano spaziosi e confortevoli, offrendo buone dotazioni di serie per l'epoca. A partire dal facelift del 1977, gli interni sono stati migliorati con materiali di qualità superiore e un layout più ergonomico. Il cruscotto è stato riprogettato per essere più funzionale, garantendo che tutti i comandi fossero facilmente accessibili per il conducente.

Maneggevolezza e guida

La Kadett C ha sempre brillato per la sua maneggevolezza. Con un'ottima distribuzione del peso e sospensioni ben equilibrate, l'auto era in grado di affrontare le curve con grande precisione e stabilità. Il facelift del 1977 ha ulteriormente migliorato queste caratteristiche, grazie a modifiche nella taratura delle sospensioni e all'introduzione di pneumatici moderni. Gli appassionati di guida hanno apprezzato le capacità dinamiche della Kadett C, che la rendevano una scelta perfetta per gli spostamenti quotidiani e anche per le escursioni nel weekend.

Sicurezza

Nonostante l'epoca in cui fu prodotta, Opel ha prestato attenzione ai fattori di sicurezza della Kadett C. Con il facelift del 1977, sono state introdotte nuove misure di sicurezza come cinture di sicurezza anteriori a tre punti e la possibilità di avere tetti rinforzati. Anche se non paragonabili agli standard moderni, queste caratteristiche rappresentavano un'assoluta novità per il segmento delle vetture compatte dell'epoca.

Conclusioni

L'Opel Kadett C, in particolare nella sua versione facelift del 1977, è un esempio di come un'automobile possa coniugare design, prestazioni e praticità. Rimane un modello amato dai collezionisti e dagli appassionati di auto storiche, simbolo di un'epoca in cui le vetture erano sempre più orientate verso il miglioramento della qualità e dell'esperienza di guida. Anche oggi, la Kadett C continua a rappresentare un'importante parte della storia automobilistica europea.