Ottieni aiuto
Nissan QashqaiNissan Qashqai

Usato Nissan Qashqai in Vendita

Trovato 1 315 auto
Da €2 750 a €41 490
€18 241 (media)

Scopri le migliori offerte di Nissan Qashqai usati in Portogallo. La nostra piattaforma ti permette di confrontare facilmente i prezzi e trovare l'auto ideale. Approfitta delle occasioni imperdibili per acquistare la tua Nissan Qashqai usata oggi!

2017 - 2023
Nissan Qashqai Generation 2 (facelift 2017)

Il Nissan Qashqai è un SUV compatto che ha riscosso un notevole successo sul mercato europeo sin dal suo lancio nel 2007. La seconda generazione del modello, presen...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4379 mm
Larghezza
1836 mm
Altezza
1590 mm
Passo
2646 mm
Peso a vuoto
1420 kg
Peso totale
1855 kg
Capacità minima del bagagliaio
430 l
Capacità massima del bagagliaio
1585 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1197 cm3
Potenza del motore
115 hp
Potenza massima a RPM
to 4 500 RPM
Coppia massima
190 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
6
Velocità massima
185 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
10.6 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Independent, McPherson Struts, Stabilizer bar
Sospensione posteriore
Multi wishbone, spring

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
55 l
Mixed consumption
5.6 l
City consumption
6.6 l
Highway consumption
5.1 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

30 ago 2024

Introduzione al Nissan Qashqai

Il Nissan Qashqai è un SUV compatto che ha riscosso un notevole successo sul mercato europeo sin dal suo lancio nel 2007. La seconda generazione del modello, presentata nel 2013, ha portato con sé diverse innovazioni e miglioramenti. Il facelift del 2017 ha rappresentato un ulteriore passo avanti, con aggiornamenti sia estetici che tecnologici, progettati per rafforzare la posizione del Qashqai in un segmento altamente competitivo.

Design Esterno e Interno

Il facelift del 2017 ha apportato significative modifiche al design esterno del Qashqai. Il frontale è stato rinnovato con una griglia più prominente e i fari a LED, che conferiscono un aspetto più moderno e aggressivo. Sono state introdotte anche nuove linee di carrozzeria che migliorano l'aerodinamica del veicolo. Le opzioni di personalizzazione comprendono un'ampia gamma di colori e cerchioni che permettono ai clienti di scegliere un look che meglio si adatta al proprio stile.

All'interno, il Qashqai ha beneficiato di un restyling che ha elevato la qualità dei materiali e migliorato l'ergonomia degli interni. Il design dell'abitacolo è diventato più raffinato, con un'attenzione particolare ai dettagli e una disposizione più intuitiva dei comandi. Il sistema di infotainment è stato aggiornato per includere uno schermo touchscreen più grande e una migliore connettività con smartphone, garantendo così un'esperienza di guida più coinvolgente e moderna.

Tecnologia e Sicurezza

Una delle aree in cui il Nissan Qashqai si distingue è la tecnologia di sicurezza. Con il facelift del 2017, il modello è stato equipaggiato con una serie di dispositivi avanzati, tra cui il sistema di frenata automatica d'emergenza, il riconoscimento dei segnali stradali e la protezione attiva contro il ribaltamento. Queste innovazioni non solo aumentano la sicurezza del conducente e dei passeggeri, ma offrono anche una maggiore tranquillità durante la guida in condizioni difficili.

Inoltre, il Qashqai offre una buona selezione di sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e l'assistenza per il mantenimento della corsia. Queste funzioni contribuiscono a rendere il viaggio più confortevole e meno stressante, specialmente durante i lunghi tragitti.

Motorizzazioni e Prestazioni

Per quanto riguarda le motorizzazioni, il facelift del 2017 ha visto l'introduzione di nuovi motori più efficienti, che offrono un equilibrio ideale tra prestazioni e consumi. Sono disponibili motori a benzina e diesel, con potenze che variano da 115 a 160 CV. Le opzioni di trasmissione includono sia cambi manuali che automatici, permettendo una scelta più personalizzata in base alle preferenze di guida.

Il Qashqai è noto per la sua maneggevolezza e comfort di guida, e il facelift del 2017 ha ulteriormente migliorato queste caratteristiche. Le sospensioni sono state ottimizzate per offrire una guida più fluida e reattiva, mentre la rumorosità dell'abitacolo è stata ridotta grazie a materiali fonoassorbenti.

Concludendo

In conclusione, il Nissan Qashqai Generazione 2 (facelift 2017) rappresenta un’evoluzione significativa del già lodato modello. Con un design rinnovato, tecnologie di sicurezza avanzate e miglioramenti nelle prestazioni, il Qashqai continua a essere una scelta popolare tra gli acquirenti di SUV. La combinazione di comfort, stile e innovazione rende questo veicolo un’opzione valida per chi cerca un’automobile versatile e moderna, in grado di affrontare sia la guida urbana che i viaggi su strada. Il Qashqai si conferma non solo un’ottima auto per le famiglie, ma anche un compagno affidabile per chi ama avventurarsi oltre il just commuting.