Ottieni aiuto
Nissan MicraNissan Micra

Nissan Micra

Trovato 490 auto
Da €400 a €20 990
€10 604 (media)
2013 - 2016
Nissan Micra K13 (facelift 2013)

La Nissan Micra K13, introdotta nel 2010, ha ricevuto un restyling significativo nel 2013, con l'obiettivo di rimanere competitiva nel sempre più affollato segmento delle u...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
3825 mm
Larghezza
1665 mm
Altezza
1520 mm
Passo
2450 mm
Peso a vuoto
980 kg
Peso totale
1425 kg
Capacità minima del bagagliaio
265 l
Capacità massima del bagagliaio
1132 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1198 cm3
Potenza del motore
80 hp
Potenza massima a RPM
to 6 000 RPM
Coppia massima
110 N*m
Numero di cilindri
3
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Continuously variable transmission (CVT)
Ruote motrici
Front wheel drive
Velocità massima
161 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
14.5 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, McPherson Struts, Dampers, Helical springs, Stabilizer bar
Sospensione posteriore
Semi-dependent, Dampers, Helical springs

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
41 l
Mixed consumption
5.4 l
City consumption
6.7 l
Highway consumption
4.6 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

30 ago 2024

Introduzione alla Nissan Micra K13

La Nissan Micra K13, introdotta nel 2010, ha ricevuto un restyling significativo nel 2013, con l'obiettivo di rimanere competitiva nel sempre più affollato segmento delle utilitarie. Questo modello ha continuato la tradizione di Nissan di produrre vetture compatte, offrendo un mix di comfort, maneggevolezza e design moderno. La facelift del 2013 ha portato con sé una serie di aggiornamenti estetici e tecnici che hanno dato nuova vita a questo modello.

Design esterno

Il facelift del 2013 ha apportato alcune modifiche stilistiche esterne rilevanti. La parte anteriore della Micra è stata leggermente ridisegnata, con una griglia più ampia e fari dal design più aggressivo. Questi miglioramenti non solo hanno reso la vettura più attraente, ma hanno anche contribuito a migliorarne l'aerodinamica. Le linee morbide e fluide continuano a caratterizzare la carrozzeria, conferendole un aspetto dinamico e contemporaneo. Inoltre, il nuovo insieme di colori e cerchi in lega disponibili ha permesso ai clienti di personalizzare ulteriormente il proprio veicolo.

Interni e comfort

Entrando all'interno della Nissan Micra K13, gli occupanti notano subito l'attenzione ai dettagli e la qualità dei materiali utilizzati. La plancia è stata aggiornata per sembrare più moderna, con un layout migliorato e comandi più intuitivi. I sedili offrono un buon supporto e comfort, rendendo la Micra adatta sia per brevi tragitti che per lunghi viaggi. Spazio per i passeggeri e nel bagagliaio è generoso per una vettura di queste dimensioni, rendendo la Micra una scelta pratica per le famiglie.

Tecnologie a bordo

Con il facelift del 2013, Nissan ha introdotto anche nuove tecnologie per migliorare l'esperienza di guida. Il sistema di infotainment aggiornato include un display touchscreen che offre accesso a navigazione, musica e connettività Bluetooth. Le opzioni di sicurezza sono state ampliate, con l'aggiunta di sistemi come il controllo della stabilità e diversi airbag, contribuendo a un livello di sicurezza superiore per i passeggeri. Questo ha reso la Micra K13 non solo una scelta stilistica, ma anche una vettura responsabile.

Motorizzazioni

La Nissan Micra K13 facelift 2013 è disponibile con diverse motorizzazioni, che spaziano da motori a benzina efficienti a opzioni diesel. Il motore più popolare è il 1.2 litri, noto per la sua economia nei consumi e le basse emissioni di CO2. Questi motori sono abbinati a un cambio manuale o a un automatico, offrendo un’ottima manovrabilità in città e su strada. La Micra si distingue anche per la sua comodità di guida, grazie a un assetto ben bilanciato e sterzo preciso.

Prestazioni e guida

La Nissan Micra K13 è stata progettata per unuso urbano, e le sue prestazioni riflettono questa attenzione. La vettura è agile e facile da manovrare, rendendo le manovre in spazi ristretti un gioco da ragazzi. La visibilità è ottima, grazie alle linee della carrozzeria e alla posizione di guida alta. Le sospensioni sono tarate per assorbire le irregolarità della strada, offrendo una guida confortevole sia su strade asfaltate che su terreni più accidentati.

Conclusione

In sintesi, il facelift del 2013 ha di certo portato freschezza alla Nissan Micra K13, rendendola un'opzione allettante per chi cerca un'utilitaria pratica e ben equipaggiata. Con il suo design accattivante, comfort interno, tecnologie avanzate e buone prestazioni, la Micra continua a essere un modello molto apprezzato nel panorama automobilistico italiano. Anche a distanza di qualche anno dal suo lancio, questo modello rimane una scelta valida, sia per neopatentati che per conducenti esperti in cerca di un'auto affidabile e versatile.