Ottieni aiuto
Nissan MicraNissan Micra

Nissan Micra

Trovato 489 auto
Da €400 a €20 990
€10 606 (media)
1982 - 1992
Nissan Micra K10

La Nissan Micra K10, lanciata nel 1982, rappresenta una vera e propria pietra miliare nella storia dell’automobile compatta. Questo mode...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
3745 mm
Larghezza
1559 mm
Altezza
1395 mm
Passo
2301 mm
Peso a vuoto
659 kg
Capacità minima del bagagliaio
375 l
Capacità massima del bagagliaio
375 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
988 cm3
Potenza del motore
50 hp
Potenza massima a RPM
to 6 000 RPM
Coppia massima
73 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
3
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, McPherson Struts
Sospensione posteriore
Helical springs

Altri

Carburante
Gasoline
Capacità del serbatoio
40 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

30 ago 2024

Introduzione alla Nissan Micra K10

La Nissan Micra K10, lanciata nel 1982, rappresenta una vera e propria pietra miliare nella storia dell’automobile compatta. Questo modello è stato il primo della serie Micra e ha contribuito a definire il concetto di auto utilitaria nel mercato europeo. Con il suo design distintivo e le sue caratteristiche innovative, la K10 ha rapidamente guadagnato popolarità tra gli automobilisti, diventando uno dei modelli più amati del marchio giapponese.

Design e Stile

La Micra K10 si distingue per le sue linee semplici ma eleganti. Il design era molto diverso rispetto ad altre auto del suo tempo, presentando una forma squadrata ma armoniosa. Le dimensioni compatte e le ampie superfici vetrate la rendevano non solo facile da parcheggiare, ma anche molto luminosa e spaziosa all'interno. Il suo aspetto fresco e moderno, unito a una gamma di colori vivaci, la rendeva accattivante per i giovani conducenti e le famiglie.

Motorizzazione e Prestazioni

La Nissan Micra K10 veniva fornita con una gamma di motori a benzina, variando da un 1.0 litri a un 1.2 litri. Questi motori erano progettati per offrire un buon equilibrio tra prestazioni e consumo di carburante. Grazie al suo peso contenuto, la K10 era agile e reattiva, facilitando la guida in ambienti urbani affollati. Le versioni più recenti includevano anche iniezione elettronica, migliorando ulteriormente l'efficienza del carburante e le prestazioni complessive.

Comfort e Interni

Internamente, la Micra K10 riusciva a stupire con il suo design funzionale e pratico. I sedili erano comodi e spaziosi per un’auto di queste dimensioni, e il cruscotto era ben organizzato, con indicatori di facile lettura. Sebbene fosse una vettura entry-level, Nissan ha cercato di offrire una serie di accessori che arricchivano l’esperienza di guida, come un impianto audio di buona qualità e un sistema di ventilazione efficiente.

Sicurezza e Affidabilità

La sicurezza era una priorità per Nissan, anche per un modello economico come la Micra K10. Sebbene non fosse dotata di tutte le moderne tecnologie di sicurezza, come airbag o sistemi di controllo della stabilità, la K10 offriva una buona rigidità strutturale e freni efficaci. Questo la rendeva una scelta preferibile per i neopatentati e le famiglie in cerca di un’auto sicura e affidabile.

L’Eredità della Micra K10

La Nissan Micra K10 ha lasciato un'eredità duratura, continuando a influenzare le generazioni successive di Micra. La sua ricetta vincente di design accattivante, prestazioni solide e convenienza ha permesso a Nissan di ritagliarsi una nicchia importante nel mercato delle utilitarie. Molti proprietari di K10 hanno riportato esperienze positive nel corso degli anni, sottolineando l’affidabilità e il basso costo di mantenimento, elementi che tutt’oggi sono cruciali per gli automobilisti.

Conclusione

In sintesi, la Nissan Micra K10 rappresenta un caposaldo nel panorama automobilistico degli anni '80 e '90. Con la sua combinazione di stile, praticità e affidabilità, ha saputo conquistare il cuore di molti automobilisti in tutto il mondo. Sebbene siano passati più di tre decenni dal suo lancio, la K10 rimane un simbolo di ciò che una piccola auto può e deve essere: accessibile, funzionale e, soprattutto, divertente da guidare.