Ottieni aiuto
Nissan MicraNissan Micra

Nissan Micra

Trovato 481 auto
Da €400 a €20 990
€10 535 (media)
2017 - 2019
Nissan Micra Generation 5 (facelift 2017)

La Nissan Micra ha avuto un lungo percorso di evoluzione, e la generazione 5, che ha debuttato nel 2016, ha ricevuto un facelift significativo nel 2017. Questa versione ha portato con sé un design rinn...

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

30 ago 2024

La Nissan Micra ha avuto un lungo percorso di evoluzione, e la generazione 5, che ha debuttato nel 2016, ha ricevuto un facelift significativo nel 2017. Questa versione ha portato con sé un design rinnovato, nuove tecnologie e diverse migliorie che l'hanno resa ancora più competitiva nel mercato delle utilitarie.

Design Esterno

Il facelift della Micra del 2017 ha introdotto un'estetica più accattivante e moderna. La parte anteriore dell'auto presenta una griglia più ampia e fari a LED slanciati, che le conferiscono un look sportivo e incisivo. Il profilo laterale è stato ulteriormente snellito, con linee più fluide e cerchi in lega di varie dimensioni. La parte posteriore è caratterizzata da fanali dall'aspetto innovativo, che contribuiscono a dare un tocco distintivo e inconfondibile alla vettura.

Interni e Comfort

Negli interni, la Nissan Micra ha ricevuto numerosi aggiornamenti per migliorare il comfort e la funzionalità. I materiali utilizzati sono di qualità superiore rispetto ai modelli precedenti, e l'ergonomia degli interni è stata ottimizzata per creare un ambiente accogliente e pratico. Il nuovo design del cruscotto presenta un sistema di infotainment touchscreen con connettività avanzata, favorendo una maggiore interazione tra conducente e veicolo.

Tecnologie Avanzate

Una delle principali novità della Micra facelift 2017 è stata l'introduzione di tecnologie innovative per la sicurezza e l'assistenza alla guida. Il modello è dotato di numerosi sistemi di assistenza, come il Forward Collision Warning, il Lane Departure Warning e l'Intelligent Around View Monitor, che forniscono un'ampia visibilità attorno al veicolo. Queste funzionalità sono particolarmente apprezzate dai giovani guidatori e da coloro che cercano maggiore sicurezza alla guida.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Nissan Micra del 2017 offre una gamma di motorizzazioni assai variegata, con motori benzina e diesel efficienti e performanti. Il motore benzina da 1.0 litri è stato molto apprezzato per la sua leggerezza e consumi ridotti, mentre il diesel da 1.5 litri offre maggiori coppia e potenza. Le prestazioni di guida sono migliorate grazie a un assetto più rigido e una sospensione affinata, che garantisce un'esperienza di guida più sportiva e precisa.

Spazio e Praticità

Uno dei punti di forza della Micra facelift è sicuramente lo spazio interno. Grazie a una maggiore lunghezza rispetto ai precedenti modelli, la generazione 5 offre più spazio per i passeggeri e per i bagagli. Il bagagliaio ha anche visto un incremento della capacità, rendendo l'auto perfetta per viaggi e spostamenti quotidiani. Gli interni sono configurabili in modo da massimizzare la praticità, con vani portaoggetti ben posizionati.

Eco-sostenibilità

Nel contesto attuale, la sostenibilità gioca un ruolo sempre più importante. La Nissan Micra ha compiuto passi significativi in questo ambito, introducendo motori a basse emissioni e migliorando l'efficienza energetica. Inoltre, il design aerodinamico ridotto offre vantaggi sia in termini di prestazioni che di consumi, contribuendo a un minore impatto ambientale.

Conclusioni

In conclusione, la Nissan Micra della generazione 5, con il facelift del 2017, si presenta come un'auto moderna, sicura e versatile. Grazie a design accattivante, tecnologie all'avanguardia e un buon livello di spazio interno, riesce a intercettare le esigenze di una clientela giovane e dinamica, senza dimenticare l'importanza dell'efficienza e della sostenibilità. Con tutte queste caratteristiche, la Micra continua a essere una delle utilitarie più interessanti nel panorama automobilistico europeo.