Ottieni aiuto
Nissan JukeNissan Juke

Nissan Juke

Trovato 740 auto
Da €195 a €33 490
€17 267 (media)
-
Nissan Juke Generation 2 (facelift 2024)

Nel panorama automobilistico, il Nissan Juke ha saputo ritagliarsi un posto di riguardo sin dal suo debutto nel 2010. Con il suo design audace e le prestazioni vivaci, ha...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4210 mm
Larghezza
1800 mm
Altezza
1593 mm
Classe auto
B
Passo
2636 mm
Altezza da terra
180 mm
Peso a vuoto
1285 kg
Peso totale
1725 kg
Capacità minima del bagagliaio
422 l
Capacità massima del bagagliaio
1305 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
999 cm3
Coppia massima
200 N*m
Numero di cilindri
3
Valvole per cilindro
4
Rapporto di compressione
10.5

Guida

Tipo di cambio
robot
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
7
Velocità massima
180 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
11.8 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, spring
Sospensione posteriore
Semi-dependent, spring

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
46 l
Emissioni di CO2
112 g/km
Mixed consumption
4.9 l
City consumption
5.6 l
Highway consumption
4.6 l
Number of doors
5
Number of seater
5
Wheel size
215/65 R16

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

30 apr 2025

Introduzione al Nissan Juke

Nel panorama automobilistico, il Nissan Juke ha saputo ritagliarsi un posto di riguardo sin dal suo debutto nel 2010. Con il suo design audace e le prestazioni vivaci, ha attirato una base di fan devota. La seconda generazione, lanciata nel 2019, ha portato avanti il lezione della prima generazione, ma ora, con il facelift del 2024, il Juke si prepara a un ulteriore salto di qualità per soddisfare le esigenze del mercato moderno.

Design e stile

Il facelift del 2024 porta con sé alcune modifiche estetiche significative. Il frontale del Nissan Juke è stato rafforzato con una griglia più scolpita e fari a LED più affilati, che conferiscono al veicolo un look più aggressivo e contemporaneo. Le linee fluide e audaci della carrozzeria continuano a trasmettere l'identità distintiva del Juke, ma ora con tocchi più sofisticati. Le nuove opzioni di colorazione, insieme a ruote di design rinnovato, offrono ulteriore personalizzazione, permettendo ai conducenti di esprimere la propria individualità.

Interni e tecnologia

All'interno, il Nissan Juke facelift 2024 non delude. Gli interni sono stati aggiornati con materiali di qualità superiore e un design più ergonomico. Il sistema di infotainment è stato rinnovato e ora include un touchscreen di ultima generazione con compatibilità per Apple CarPlay e Android Auto. I comandi sono più intuitivi e facili da usare, promuovendo una maggiore interazione con l'auto senza distrarre il guidatore. Inoltre, sono stati implementati nuovi sistemi di assistenza alla guida che rendono ogni viaggio più sicuro ed efficiente.

Motorizzazione e prestazioni

Sul fronte delle prestazioni, il Juke facelift 2024 offre motorizzazioni efficienti con il motore turbo da 1.0 litri. Questa unità è in grado di erogare una potenza di circa 117 CV, garantendo un'accelerazione vivace e un'esperienza di guida dinamica. Inoltre, il consumo di carburante è stato migliorato, rendendo il Juke un'opzione non solo divertente da guidare, ma anche più sostenibile. La trasmissione manuale a sei marce e l'opzione del cambio automatico CVT forniscono versatilità per diversi stili di guida.

Sistema di sicurezza

La Nissan ha sempre posto un'enfasi particolare sulla sicurezza e il Juke facelift 2024 non fa eccezione. Con l'introduzione di nuove tecnologie di sicurezza, come il monitoraggio degli angoli ciechi e il sistema di frenata automatica d'emergenza, i conducenti possono sentirsi maggiormente protetti alla guida. La struttura del veicolo presenta materiali rinforzati che aumentano la resistenza in caso di impatto, mentre i test di sicurezza Euro NCAP hanno già evidenziato le capacità del Juke di garantire un alto livello di protezione per gli occupanti.

Versatilità e spazio

Nonostante le sue dimensioni compatte, il Nissan Juke offre una sorprendente versatilità interna. I sedili posteriori ripiegabili consentono di ampliare il bagagliaio, rendendolo adatto a diverse esigenze di carico. Inoltre, il design intelligente degli interni offre numerosi scomparti per riporre oggetti personali, rendendo ogni viaggio più organizzato. La posizione di guida elevata offre una buona visibilità, contribuendo a rendere l'auto particolarmente adatta per la città.

Conclusioni

In conclusione, il Nissan Juke Generazione 2 facelift 2024 rappresenta un passo avanti significativo per il marchio. Con un design rinnovato, interni più sofisticati e un’attenzione particolare alla sicurezza e all’efficienza, il Juke si conferma un’auto competitiva nel segmento dei crossover. Questo modello sarà sicuramente in grado di attrarre sia i clienti affezionati sia quelli in cerca di un nuovo veicolo che combina stile, prestazioni e tecnologia all'avanguardia.