Portugal
Ottieni aiuto
Nissan BluebirdNissan Bluebird

Nissan Bluebird 610 Facelift 1973 Review

Trovato 4 auto
Da €850 a €8 800
€3 437 (media)

Scopri il Nissan Bluebird, un'icona delle auto classiche. Il modello 610 Facelift del 1973 offre prestazioni uniche e un design nostalgico, presente in Portogallo.

1973 - 1976
Nissan Bluebird 610 (facelift 1973)

Il Nissan Bluebird 610, noto anche come Datsun 610 in alcuni mercati, è stato un modello significativo per la casa automobilistica giapponese Nissan. Introdotto nel 196...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4215 mm
Larghezza
1600 mm
Altezza
1385 mm
Passo
2500 mm
Peso a vuoto
1030 kg

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1595 cm3
Potenza del motore
113 hp
Potenza massima a RPM
to 6 200 RPM
Coppia massima
143 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
4
Velocità massima
178 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
10.9 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, McPherson Struts, spring, Stabilizer bar
Sospensione posteriore
Independent, spring

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
55 l
Mixed consumption
8.5 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

30 ago 2024

Introduzione al Nissan Bluebird 610

Il Nissan Bluebird 610, noto anche come Datsun 610 in alcuni mercati, è stato un modello significativo per la casa automobilistica giapponese Nissan. Introdotto nel 1969, questo veicolo ha avuto una lunga carriera che ha visto diverse evoluzioni, fra cui il restyling del 1973. Il Bluebird ha rappresentato una fusione di stile, prestazioni e affidabilità, risultando attraente per una vasta gamma di automobilisti.

Design e Stilizzazione

Il facelift del 1973 ha portato con sé una serie di aggiornamenti significativi, sia a livello estetico che funzionale. Le modifiche inclusero un nuovo design anteriore con una griglia più ampia e fari ridisegnati, che gli conferivano un aspetto più moderno e aerodinamico. Le linee del corpo erano più pulite e più fluide rispetto ai modelli precedenti, con l'aggiunta di nuove colorazioni e finiture che ampliavano le opzioni per i clienti. La Nissan, in questo modo, mirava ad attrarre una clientela più giovane, desiderosa di un'auto che non fosse solo pratica, ma anche esteticamente piacevole.

Motorizzazioni

Il Bluebird 610 del 1973 era disponibile con diverse motorizzazioni, che variavano in base al mercato di riferimento. I motori quattro cilindri erano i più comuni, con opzioni di cilindrata che andavano da 1.6 a 2.0 litri. L'aggiunta di un motore a quattro cilindri a iniezione rappresentava una novità per il veicolo, offrendo una potenza maggiore e una migliore efficienza nei consumi. Queste scelte di motorizzazione lo resero un'automobile versatile, capace di soddisfare le esigenze di una clientela variegata.

Interni e Confort

Uno dei principali punti di forza del Nissan Bluebird 610 era senza dubbio l'interno spazioso e confortevole. Anche se l'auto era di dimensioni compatte, l'abitacolo era ben progettato, offrendo ampio spazio per i passeggeri anteriori e posteriori. I materiali utilizzati per gli interni erano di buona qualità, rendendo l'auto adatta anche per viaggi lunghi. Il restyling del 1973 ha portato anche miglioramenti nel design del cruscotto e nell'ergonomia, ponendo attenzione alla disponibilità di strumenti e comandi a portata di mano.

Tecnologia e Ingegneria

Con il facelift del 1973, il Nissan Bluebird 610 ha visto un miglioramento significativo anche nel comparto tecnico. L'auto era dotata di sospensioni macpherson all'anteriore e sospensioni posteriori a braccio semipendente, che garantivano una guida più fluida e stabile. Le migliorie meccaniche rendevano il Bluebird più facile da manovrare, rendendolo un'ottima scelta sia per la città sia per le strade extraurbane.

Prestazioni e Affidabilità

La reputazione del Nissan Bluebird come auto affidabile è sempre stata un punto di forza. Il modello 610 non faceva eccezione, con prestazioni che si dimostravano in grado di soddisfare le aspettative ingegneristiche della Nissan. L'ottimo rapporto pesi/potenza, unito a un basso consumo di carburante, ha reso il Bluebird un'automobile conveniente per molti automobilisti. Inoltre, la disponibilità di ricambi e assistenza ha rafforzato ulteriormente la sua immagine di veicolo duraturo.

Conclusioni

Il Nissan Bluebird 610 (facelift 1973) rimane un pezzo di storia nel panorama automobilistico giapponese. Con un mix di design curato, prestazioni affidabili e comodità, questo modello ha saputo conquistare il cuore di molti automobilisti. Nonostante gli anni passati, il Bluebird continua a essere un'icona per i collezionisti e gli appassionati di auto vintage, rappresentando un capitolo fondamentale nella storia della Nissan.