Portugal
Ottieni aiuto
Nissan BluebirdNissan Bluebird

Nissan Bluebird - 312 Facelift 1960 Model Overview

Trovato 4 auto
Da €850 a €8 800
€3 437 (media)

Scopri il Nissan Bluebird, un'icona di stile con il modello 312 facelift del 1960. Un'ottima scelta per gli appassionati di auto storiche in Portogallo.

1960 - 1963
Nissan Bluebird 312 (facelift 1960)

Il Nissan Bluebird 312, lanciato nel 1959 e rinnovato nel 1960, rappresenta una tappa fondamentale nella storia dell'automobile giapponese. Questa vettura ha avuto un r...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
3910 mm
Larghezza
1496 mm
Altezza
1470 mm
Passo
2280 mm
Peso a vuoto
900 kg

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1189 cm3
Potenza del motore
54 hp
Potenza massima a RPM
to 4 800 RPM
Coppia massima
86 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
3
Velocità massima
128 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
23.6 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent
Sospensione posteriore
Dependent

Altri

Carburante
80
Capacità del serbatoio
31 l
Mixed consumption
8.6 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

30 ago 2024

Introduzione al Nissan Bluebird 312

Il Nissan Bluebird 312, lanciato nel 1959 e rinnovato nel 1960, rappresenta una tappa fondamentale nella storia dell'automobile giapponese. Questa vettura ha avuto un ruolo cruciale nel posizionamento della Nissan nel mercato automobilistico, soprattutto per quanto riguarda il segmento delle berline compatte. Il facelift del 1960 ha portato con sé importanti cambiamenti estetici e meccanici, rendendo il Bluebird ancora più competitivo.

Design e caratteristiche esterne

Il facelift del 1960 ha introdotto una serie di modifiche al design del Bluebird 312. Le linee della carrozzeria sono diventate più moderne e aerodinamiche, con un anteriore più slanciato e fari di nuova concezione che conferivano un aspetto più aggressivo. La griglia frontale è stata ampliata e rimodellata per migliorare l'apporto d'aria al motore, mentre il posteriore ha preso un’aria più elegante grazie a una nuova configurazione dei fanali. Questi cambiamenti non solo migliorarono l'estetica del veicolo, ma contribuirono anche a una migliore visibilità e sicurezza.

Interni e comfort

All'interno, il Bluebird 312 faceliftato del 1960 ha continuato a offrire un ambiente comodo per i passeggeri. I materiali utilizzati per gli interni sono stati attentamente selezionati, con finiture in vinile di alta qualità e tappeti ben rifiniti. Il design del cruscotto è diventato più ergonomico, con strumenti e indicatori disposti in modo da facilitare la lettura. I sedili erano spaziosi e presentavano un buon supporto, garantendo viaggi piacevoli anche su lunghe distanze. Inoltre, sono stati introdotti nuovi optional, come l'autoradio e il riscaldamento, per migliorare ulteriormente l'esperienza di guida.

Motorizzazione e performance

Il Nissan Bluebird 312 del 1960 era equipaggiato con un motore a quattro cilindri da 1.5 litri, in grado di erogare una potenza adeguata per le esigenze quotidiane. Grazie a un cambio manuale a quattro marce, il veicolo offriva una buona accelerazione e un'esperienza di guida soddisfacente. La sospensione anteriore a doppio braccio oscillante e la disposizione della sospensione posteriore contribuivano a garantire una guida fluida e stabile, anche su strade non perfette. Questo modello era ben bilanciato, rendendo ogni viaggio una più che piacevole avventura.

Innovazioni tecnologiche

La Nissan ha sempre cercato di essere all'avanguardia in termini di innovazione, e il Bluebird 312 non fa eccezione. Il facelift del 1960 ha introdotto alcune novità tecniche che hanno migliorato sia la sicurezza che l'affidabilità del veicolo. Tra queste, la presenza di freni a disco anteriori, che garantivano una maggiore potenza di arresto rispetto ai tradizionali freni a tamburo. Anche l'adozione di nuovi materiali leggeri ha contribuito a rendere la vettura più performante e reattiva.

Accoglienza e impatto sul mercato

Il Nissan Bluebird 312 faceliftato del 1960 ha ricevuto un'accoglienza positiva da parte del pubblico e della critica. Le vendite sono aumentate grazie alla combinazione di un design accattivante, una buona funzionalità e un prezzo competitivo. Questo successo commerciale ha permesso a Nissan di consolidare la propria posizione sul mercato giapponese, ma anche di espandere la propria presenza all'estero. Il Bluebird è diventato un simbolo di qualità e affidabilità, attirando l'attenzione di sempre più automobilisti.

Conclusione

In conclusione, il Nissan Bluebird 312 (facelift 1960) ha rappresentato un passo importante per la Nissan, consolidando la sua reputazione nel settore automobilistico. Con il suo design rinnovato, la tecnologia avanzata e l'attenzione per il comfort dei passeggeri, il Bluebird ha dimostrato di essere una scelta eccellente per gli automobilisti di allora e ha lasciato un'impronta indelebile nella storia delle auto giapponesi. Oggi è considerato un'icona del passato, amato da collezionisti e appassionati di automobili d'epoca.