Ottieni aiuto
Mitsubishi OutlanderMitsubishi Outlander

Auto usate Mitsubishi Outlander in vendita

Trovato 72 auto
Da €5 999 a €26 500
€15 532 (media)

Scopri le migliori offerte di auto usate Mitsubishi Outlander in vendita in Portogallo. Trova il tuo veicolo ideale con comodità. Approfitta di un'ampia selezione di modelli e prezzi competitivi per soddisfare le tue esigenze.

2005 - 2010
Mitsubishi Outlander XL

La Mitsubishi Outlander XL è un SUV di medie dimensioni che ha fatto il suo debutto nel mercato automobilistico nel 2006. Questa generazione ha guadagnato popolarità per il ...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4640 mm
Larghezza
1800 mm
Altezza
1720 mm
Passo
2670 mm
Peso a vuoto
1730 kg
Peso totale
2360 kg
Capacità minima del bagagliaio
771 l
Capacità massima del bagagliaio
1691 l

Motore

Tipo di motore
Diesel
Cilindrata
1968 cm3
Potenza del motore
140 hp
Potenza massima a RPM
to 4 000 RPM
Coppia massima
310 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Four wheel drive (4WD)
Numero di marce
6
Velocità massima
187 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
10.8 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Independent, McPherson Struts, Stabilizer bar
Sospensione posteriore
Independent, Multi wishbone, Stabilizer bar

Altri

Carburante
diesel
Capacità del serbatoio
60 l
Mixed consumption
6.7 l
City consumption
8.5 l
Highway consumption
5.7 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

30 ago 2024

Introduzione

La Mitsubishi Outlander XL è un SUV di medie dimensioni che ha fatto il suo debutto nel mercato automobilistico nel 2006. Questa generazione ha guadagnato popolarità per il suo design accattivante, la versatilità e le molte opzioni di motorizzazione. Produzione e vendite hanno continuato fino al 2013, quando è stata sostituita dalla nuova generazione. Analizziamo ora le caratteristiche distintive dell'Outlander XL e il suo impatto nel mercato.

Design e Comfort

Il design dell'Outlander XL è riuscito a combinare eleganza e robustezza. Il frontale è caratterizzato da una griglia prominente e fari affilati, conferendo un aspetto aggressivo ma piacevole. All'interno, gli interni sono spaziosi e ben rifiniti, con materiali di alta qualità. Il sistema di infotainment è stato costantemente aggiornato durante la sua produzione, offrendo agli automobilisti una gamma di funzionalità moderne, compresi sistemi di navigazione e compatibilità Bluetooth.

Capacità e Versatilità

Uno dei punti di forza dell'Outlander XL è la sua capacità di trasporto. Questo SUV offre un’opzione a cinque o sette posti, a seconda della configurazione, permettendo di adattarsi alle esigenze delle famiglie o di chi ha bisogno di maggior spazio. Gli schienali dei sedili posteriori possono essere ripiegati in modo da estendere il volume del bagagliaio, rendendolo ideale per viaggi lunghi o carichi pesanti. La versatilità è un tratto distintivo, rendendo l'automobile capace di affrontare sia la vita quotidiana che le avventure nel weekend.

Motorizzazioni

L’Outlander XL è disponibile con diverse opzioni di motorizzazione, inclusi i motori a benzina e diesel. Questo ha permesso a Mitsubishi di attrarre una clientela diversificata, capace di soddisfare i diversi gusti e le esigenze di consumo. I motori diesel sono stati apprezzati per la loro efficienza nei consumi, mentre le varianti a benzina offrivano una potenza adeguata per chi preferisce una guida più dinamica.

Sicurezza

La Mitsubishi ha sempre posto un forte accento sulla sicurezza, e l’Outlander XL non fa eccezione. Durante i test di sicurezza condotti da enti indipendenti, il modello ha ottenuto punteggi eccellenti, grazie a una serie di dispositivi di sicurezza attiva e passiva. Tra questi spiccano il controllo della stabilità, l’assistenza in frenata e più airbag distribuiti all'interno dell’abitacolo. Questi elementi hanno contribuito a rendere l'Outlander XL una scelta popolare tra le famiglie.

Performance e Guida

Sotto il profilo delle prestazioni, l'Outlander XL offre una esperienza di guida equilibrata. Il telaio è stato progettato per offrire stabilità e comfort, sia su asfalto che su terreni più accidentati. La trazione integrale, disponibile in alcune varianti, consente di affrontare con sicurezza anche le condizioni meteorologiche avverse o strade dissestate. Questo rende l’Outlander XL adatto non solo per l’uso urbano, ma anche per avventure fuori strada.

Conclusione

In conclusione, la Mitsubishi Outlander XL rappresenta un esempio di SUV che ha saputo coniugare stilol, comfort e versatilità, rimanendo una scelta competitiva nel mercato automobilistico. Con le sue diverse opzioni di motorizzazione, elevati standard di sicurezza e ottime capacità di carico, ha conquistato un posto nel cuore di molti automobilisti. Sebbene sia stata sostituita nel 2013, i suoi elementi distintivi continuano a influenzare i modelli successivi della casa giapponese, dimostrando che l'Outlander XL ha lasciato il segno nella storia di Mitsubishi.