Ottieni aiuto
Mitsubishi LancerMitsubishi Lancer

Mitsubishi Lancer

Trovato 71 auto
Da €400 a €86 000
€16 378 (media)
1988 - 1990
Mitsubishi Lancer VI (facelift 1988)

La Mitsubishi Lancer VI, lanciata nel 1987, rappresenta un importante capitolo nella storia dell'automobile giapponese. Questo modello, conosciuto per il suo equili...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4235 mm
Larghezza
1670 mm
Altezza
1405 mm
Passo
2455 mm
Peso a vuoto
945 kg
Peso totale
1440 kg
Capacità minima del bagagliaio
320 l
Capacità massima del bagagliaio
950 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1298 cm3
Potenza del motore
69 hp
Potenza massima a RPM
to 6 000 RPM
Coppia massima
102 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
3

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
4
Velocità massima
158 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
13.9 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, McPherson Struts, spring, Stabilizer bar
Sospensione posteriore
Torsion beam, spring, Stabilizer bar

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
50 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

30 ago 2024

Introduzione alla Mitsubishi Lancer VI

La Mitsubishi Lancer VI, lanciata nel 1987, rappresenta un importante capitolo nella storia dell'automobile giapponese. Questo modello, conosciuto per il suo equilibrio tra prestazioni e praticità, ha saputo conquistare numerosi appassionati di auto in tutto il mondo. Il facelift del 1988 ha portato diverse modifiche estetiche e tecniche che hanno ulteriormente migliorato l'appeal di questa berlina compatta.

Design estetico del facelift

L'estetica della Mitsubishi Lancer VI facelift del 1988 presenta una serie di aggiornamenti che l'hanno resa più moderna e accattivante. La parte anteriore è stata rinnovata con una griglia più grande e fari ridisegnati, che conferiscono al veicolo un aspetto più aggressivo e sportivo. Anche il paraurti anteriore è stato leggermente modificato, risultando più aerodinamico e migliorando l'efficienza complessiva del veicolo.

Interni e comfort

All'interno, la Mitsubishi Lancer VI facelift offre un abitacolo ben progettato, con materiali di buona qualità e finiture curate. I sedili, sia anteriori che posteriori, sono stati progettati per garantire comfort durante lunghi viaggi. Il cruscotto è dotato di strumenti facili da leggere e un layout intuitivo che facilita l'utilizzo delle funzionalità del veicolo. Anche le opzioni di allestimento sono state ampliate, permettendo ai clienti di scegliere tra versioni più semplici o più accessoriate.

Motorizzazioni e prestazioni

Uno dei punti di forza della Mitsubishi Lancer VI facelift è la gamma di motorizzazioni disponibili. I clienti potevano scegliere tra vari motori a benzina e diesel, che combinavano efficienza e prestazioni. Il motore quattro cilindri in linea da 1.8 litri, ad esempio, è noto per la sua durevolezza e capacità di fornire una buona potenza senza compromettere il consumo di carburante. Le versioni più sportive, come la variante Evolution, hanno stupito gli appassionati di rally con la loro potenza e maneggevolezza.

Tecnologia e innovazioni

Il facelift del 1988 ha portato anche alcune innovazioni tecnologiche. Tra queste, spicca l'introduzione di sistemi di sicurezza attiva e passiva. La Lancer VI, infatti, è stata equipaggiata con sistemi di frenata migliorati, che hanno aumentato la stabilità durante la guida. Inoltre, l'introduzione di cinture di sicurezza allacciabili e di airbag in alcune versioni ha contribuito a migliorare la sicurezza complessiva del veicolo.

Performance su strada

Grazie alle sue caratteristiche progettuali e alle sue motorizzazioni, la Mitsubishi Lancer VI facelift ha dimostrato di sapersi destreggiare bene su diversi tipi di strada. La sua maneggevolezza è stata apprezzata sia in contesti urbani che extraurbani, rendendola una scelta versatile per gli automobilisti. Gli appassionati di guida hanno elogiato la risposta dello sterzo e la capacità della Lancer di affrontare curve strette senza perdere stabilità.

Conclusioni

In sintesi, la Mitsubishi Lancer VI facelift del 1988 rappresenta un ottimo esempio di come un restyling possa rinfrescare un modello già apprezzato, senza stravolgerne l'identità. Con un design moderno, interni confortevoli e motorizzazioni efficienti, la Lancer VI ha saputo rispondere alle esigenze di una clientela in continua evoluzione. Ancora oggi, questo modello è ricordato con affetto dagli appassionati e rimane un simbolo di qualità e prestazioni nel panorama automobilistico degli anni '80.