Ottieni aiuto
Mitsubishi ColtMitsubishi Colt

Mitsubishi Colt

Trovato 216 auto
Da €600 a €38 240
€9 132 (media)
-
Mitsubishi Colt Generation 3 (C50)

La Mitsubishi Colt di terza generazione, nota con il codice C50, è un'auto compatta prodotta tra il 1988 e il 1992. Questa vettura rappresenta un importante passo avanti per Mitsubishi, poiché ha contribuito ...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
3950 mm
Larghezza
1670 mm
Altezza
1380 mm
Classe auto
B
Passo
2385 mm
Altezza da terra
155 mm
Peso a vuoto
850 kg
Peso totale
1465 kg
Capacità minima del bagagliaio
222 l
Capacità massima del bagagliaio
1050 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1299 cm3
Potenza del motore
60 hp
Potenza massima (kW)
44 kW
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
3
Rapporto di compressione
9.5

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
158 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
13.9 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, spring
Sospensione posteriore
Independent, spring

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
50 l
Mixed consumption
8.3 l
City consumption
9.3 l
Highway consumption
6.5 l
Number of doors
3
Number of seater
5
Wheel size
175/70 R13

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

30 apr 2025

La Mitsubishi Colt di terza generazione, nota con il codice C50, è un'auto compatta prodotta tra il 1988 e il 1992. Questa vettura rappresenta un importante passo avanti per Mitsubishi, poiché ha contribuito a rafforzare la reputazione del marchio nel segmento delle utilitarie. La Colt C50 si distingue per il suo design elegante, la versatilità e una serie di motori efficienti.

Design e Caratteristiche Estetiche

Il design della Colt C50 è stato concepito per attrarre un pubblico giovane e dinamico. La carrozzeria presenta linee morbide e aerodinamiche, che conferiscono un aspetto moderno e sportivo. La parte anteriore è caratterizzata da fari prominenti e una griglia frontale ben definita, mentre la parte posteriore offre un look pulito e semplice, con un lunotto inclinato. Le dimensioni compatte della Colt C50 la rendono ideale per la guida in città, garantendo manovrabilità e facilità di parcheggio.

Interni e Comfort

L'interno della Colt C50 è progettato pensando alla funzionalità e al comfort degli occupanti. I materiali utilizzati per l'abitacolo sono di qualità discreta, ma offrono comunque un'aria di solidità. I sedili sono ergonomici, fornendo un buon supporto durante la guida, mentre il cruscotto è semplice e intuitivo. La Colt era disponibile in diverse varianti di allestimento, tra cui versioni con aria condizionata e interni in tessuto o pelle, a seconda delle preferenze del cliente.

Motorizzazioni e Prestazioni

Una delle peculiarità della Mitsubishi Colt C50 è la varietà di motori disponibili. La gamma include motori a benzina e diesel, con cilindrate che vanno da 1.0 a 1.6 litri. La motorizzazione più popolare è il blocco da 1.3 litri, che offre un buon equilibrio tra prestazioni e risparmio di carburante. La Colt C50 è equipaggiata con un cambio manuale a 5 marce, ma alcune versioni offrono anche un cambio automatico. Grazie a queste caratteristiche, l'auto è capace di offrire un'esperienza di guida soddisfacente per l'uso quotidiano.

Sicurezza e Affidabilità

In un'epoca in cui la sicurezza automobilistica stava iniziando a guadagnare importanza, la Colt C50 ha cercato di mantenere standard adeguati. Tuttavia, rispetto agli standard contemporanei, la dotazione di sicurezza era relativamente basica, con cinture di sicurezza e airbag disponibili solo in alcune versioni. Nonostante ciò, la Colt C50 è nota per la sua affidabilità e durata nel tempo, aspetti che l'hanno resa una scelta popolare tra gli automobilisti.

Posizionamento sul Mercato

Durante gli anni '90, la Mitsubishi Colt C50 ha trovato il suo posto sul mercato come una valida alternativa alle altre utilitarie dell'epoca. Competeva con modelli ben noti, come la Ford Fiesta e la Honda Civic, riuscendo a guadagnarsi un segmento di clientela grazie ai suoi punti di forza. Un buon rapporto qualità-prezzo e una lunga garanzia hanno contribuito a cementare la sua posizione tra gli acquirenti.

Eredità e Ritorno

Nonostante la fine della produzione della Colt C50 nel 1992, l'eredità di questo modello continua a influenzare le generazioni successive di Mitsubishi Colt. La terza generazione ha dimostrato come l'azienda giapponese potesse innovare nel segmento delle piccole berline, contribuendo a rafforzare la sua presenza nel mercato europeo. Ancora oggi, gli appassionati di auto d'epoca apprezzano la Colt C50 per il suo design classico e per le sue prestazioni affidabili, mantenendo viva la sua storia.

In conclusione, la Mitsubishi Colt Generazione 3 (C50) ha rappresentato un’importante tappa nella storia del marchio giapponese, lasciando un'impronta significativa nel segmento delle auto compatte grazie al suo design, alle sue prestazioni e alla sua affidabilità.