Ottieni aiuto
Mitsubishi ColtMitsubishi Colt

Mitsubishi Colt

Trovato 216 auto
Da €600 a €38 240
€9 132 (media)
-
Mitsubishi Colt Generation 2 (C10)

La Mitsubishi Colt di seconda generazione, nota anche come C10, è un modello che ha lasciato un'impronta significativa nel panorama automobilistico degli anni '80. In...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
3995 mm
Larghezza
1621 mm
Altezza
1359 mm
Classe auto
B
Passo
2380 mm
Altezza da terra
155 mm

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1200 cm3
Potenza del motore
55 hp
Potenza massima (kW)
40 kW
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2
Rapporto di compressione
9.5

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
150 km/h
Freni anteriori
Disc
Sospensione anteriore
Independent, spring

Altri

Carburante
92
Mixed consumption
8.3 l
City consumption
8.7 l
Highway consumption
6.9 l
Number of doors
3
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

30 apr 2025

Introduzione alla Mitsubishi Colt C10

La Mitsubishi Colt di seconda generazione, nota anche come C10, è un modello che ha lasciato un'impronta significativa nel panorama automobilistico degli anni '80. Introdotta nel 1978, questa hatchback compatta ha rappresentato un'evoluzione sia stilistica che tecnica rispetto al suo predecessore, segnando l'inizio di una nuova era per la casa automobilistica giapponese. La Colt C10 ha cercato di rispondere alle esigenze di un mercato automobilistico in continua evoluzione, puntando su un design pratico e su prestazioni accettabili per un pubblico variegato.

Design e Stile

La Mitsubishi Colt C10 si distingue per il suo design semplice e funzionale. Le linee della carrozzeria sono morbide e aerodinamiche, conferendole un aspetto moderno per l'epoca. La hatchback a tre porte o cinque porte mostrava un profilo slanciato, mentre il frontale presentava fari squadrati e una griglia che dava un tocco di aggressività al suo aspetto. Gli interni, pur non essendo lussuosi, erano ben progettati, offrendo spazio e comfort per conducente e passeggeri. La disposizione dei comandi era intuitiva, contribuendo a un'esperienza di guida piacevole.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Colt C10 era disponibile con diverse motorizzazioni, principalmente a carburatore, spaziando da piccole cilindrate di 1.0 a 1.6 litri. Questi motori, sebbene non fossero particolarmente potenti, offrivano una buona economia di carburante, rendendo la C10 una scelta pratica per gli automobilisti che desideravano risparmiare. Una delle varianti più apprezzate era il motore 1.2 litri, che riusciva a bilanciare decentemente le prestazioni con i consumi, risultando adatta sia per la guida in città che per i viaggi più lunghi.

Tecnologie e Innovazioni

Negli anni '80, il settore automobilistico era in piena evoluzione, e la Mitsubishi non voleva essere da meno. La Colt C10 ha introdotto alcune innovazioni per il suo tempo, come la disponibilità di un sistema di sospensioni avanzato e l'adozione di sterzo assistito in alcune versioni, che miglioravano notevolmente la manovrabilità e il comfort di guida. Inoltre, la qualità dei materiali utilizzati per gli interni era superiore alla media, contribuendo a una sensazione di robustezza e durabilità.

Sicurezza

Anche se, per standard moderni, la sicurezza non era una priorità assoluta, la Colt C10 ha cercato di garantire una certa protezione ai propri occupanti. Tra le caratteristiche di sicurezza disponibili c'erano i poggiatesta e le cinture di sicurezza, anche se l'assenza di tecnologie più avanzate come gli airbag era evidente. Tuttavia, la robustezza della sua struttura e l’ottima visibilità dal posto di guida contribuivano a una guida più sicura.

Successo Commerciale

La Mitsubishi Colt C10 ha avuto un notevole successo commerciale, aiutata dalla sua accessibilità e dalla sua reputazione di affidabilità. La domanda per questo modello è cresciuta rapidamente, non solo in Giappone, ma anche nei mercati europei e americani. Questo ha permesso a Mitsubishi di affermarsi come un attore importante in un settore sempre più competitivo, consolidando la sua identità nel segmento delle compatte.

Conclusione

In sintesi, la Mitsubishi Colt di seconda generazione (C10) è stata un'automobile che ha saputo rispondere alle esigenze di mobilità di una clientela diversificata negli anni '80. Con il suo design funzionale, buone prestazioni e un buon rapporto qualità-prezzo, rappresentava un’opzione allettante per chi cercava un'auto pratica e affidabile. Anche se il mondo automobilistico è cambiato radicalmente da allora, la Colt C10 rimane un’importante testimonianza della storia della Mitsubishi e della sua evoluzione nel corso degli anni.