Mitsubishi ASX Generation 1 (facelift 2017)
Introduzione alla Mitsubishi ASX
La Mitsubishi ASX, conosciuta anche come Outlander Sport in alcune regioni, è un SUV compatto che ha fatto il suo debutto nel 2010. La prima generazione ha avuto un notevole successo, grazie al suo design accattivante, alla praticità e alla versatilità. Nel 2017, Mitsubishi ha deciso di effettuare un facelift per rinfrescare il modello originale, apportando miglioramenti estetici e tecnologici per mantenere la sua competitività nel mercato degli SUV.
Design esterno
Il facelift del 2017 ha portato con sé un’estetica rinnovata che ha conferito alla ASX un aspetto più moderno e dinamico. Le modifiche principali si possono notare nel frontale, dove sono stati introdotti nuovi fari a LED e una griglia più prominente, che dona un aspetto più aggressivo al veicolo. I paraurti anteriori e posteriori sono stati riprogettati per migliorare l'aerodinamica e l'estetica generale. Anche i cerchi in lega hanno subito un aggiornamento, con nuove opzioni di design che migliorano l'aspetto sportivo del modello.
Interni e comfort
All’interno, la Mitsubishi ASX facelift 2017 ha ricevuto significativi aggiornamenti per quanto riguarda la qualità dei materiali e la tecnologia. Gli interni sono caratterizzati da finiture più raffinate e da un layout più ergonomico. La plancia centrale ospita un nuovo sistema di infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, consentendo ai conducenti di connettere facilmente i loro dispositivi. Inoltre, i sedili sono stati riprogettati per offrire un maggiore comfort, rendendo i viaggi più piacevoli sia per il guidatore che per i passeggeri.
Sicurezza e tecnologia
Particolare attenzione è stata riservata alla sicurezza nella Mitsubishi ASX facelift 2017. Il modello è dotato di una serie di sistemi di assistenza alla guida, come il sistema di frenata automatica d’emergenza, il monitoraggio dell’angolo cieco e l’assistenza per mantenere la corsia. Queste caratteristiche non solo aumentano la sicurezza del veicolo, ma contribuiscono anche a creare un ambiente di guida più confortevole e sicuro per tutti gli occupanti.
Motorizzazioni
La gamma di motori per la ASX facelift 2017 include diverse opzioni, che vanno da motorizzazioni a 4 cilindri che offrono un buon equilibrio tra prestazioni ed efficienza. Il motore da 2.0 litri, che eroga circa 150 cavalli, è spesso considerato la scelta più equilibrata, mentre le opzioni turbo sono disponibili per coloro che cercano più potenza. Inoltre, la trazione integrale è stata mantenuta come opzione per i conducenti che desiderano affrontare terreni più impegnativi.
Esperienza di guida
La Mitsubishi ASX facelift 2017 offre un’ottima esperienza di guida, grazie al suo telaio rigido e alla sospensione ben tarata. La stabilità e la maneggevolezza sono ottimali, rendendo il veicolo in grado di affrontare sia le strade urbane che quelle extraurbane con facilità. Inoltre, il sistema di sterzo è preciso e reattivo, contribuendo a regalare un senso di sicurezza al volante.
Conclusioni
In sintesi, la Mitsubishi ASX Generation 1, sotto forma di facelift nel 2017, ha saputo rimanere competitiva in un mercato in continua evoluzione. Grazie ai rinvigoriti elementi di design, ai miglioramenti interni e alle nuove tecnologie, questo SUV compatto continua a essere una scelta valida per chi cerca un veicolo versatile, sicuro e confortevole. La combinazione tra stile e funzionalità rende la ASX un'opzione interessante nel panorama delle auto moderne, attirando una clientela variegata e consapevole.