Ottieni aiuto
Mini HatchMini Hatch

Mini Usate in Vendita in Portogallo

Trovato 1 auto
Da €8 500 a €8 500
€8 500 (media)

Scopri le migliori offerte di Mini usate in Portogallo. La nostra piattaforma ti aiuta a trovare il modello perfetto per te, con un'ampia selezione di veicoli a prezzi competitivi. Inizia la tua ricerca ora!

-
Mini Hatch Generation 2 (R56)

La Mini Hatch Generazione 2, nota anche come R56, ha fatto il suo debutto nel 2006 come continuazione del successo riportato dalla Mini originale dopo il suo rilancio nel 2001. Questa generazione ha rappresenta...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
3699 mm
Larghezza
1683 mm
Altezza
1407 mm
Classe auto
B
Passo
2467 mm
Altezza da terra
140 mm
Peso a vuoto
1175 kg
Peso totale
1510 kg
Capacità minima del bagagliaio
160 l
Capacità massima del bagagliaio
680 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1364 cm3
Potenza del motore
95 hp
Potenza massima (kW)
70 kW
Potenza massima a RPM
4000 RPM
Coppia massima
140 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4
Rapporto di compressione
11

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
6
Accelerazione (0-100 km/h)
12,6 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Independent, spring
Sospensione posteriore
Independent, spring

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
40 l
Mixed consumption
6.5 l
City consumption
10.8 l
Highway consumption
8 l
Number of doors
3
Number of seater
4
Wheel size
205/45/R17

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

30 apr 2025

La Mini Hatch Generazione 2, nota anche come R56, ha fatto il suo debutto nel 2006 come continuazione del successo riportato dalla Mini originale dopo il suo rilancio nel 2001. Questa generazione ha rappresentato un'evoluzione significativa, con una serie di miglioramenti in termini di design, tecnologia e prestazioni. La R56, prodotta fino al 2013, ha contribuito ulteriormente a cementare la reputazione della Mini come simbolo di stile e performance nel segmento delle berline compatte.

Design e Caratteristiche Esterne

Il design della R56 ha seguito un approccio più audace rispetto alla sua predecessore. Sebbene mantenesse le caratteristiche iconiche della Mini, come la forma rotonda degli fari e la griglia anteriore esagonale, la R56 ha presentato una linea più affusolata e sportiva. Le proporzioni sono state leggermente modificate, offrendo maggior spazio interno e una visibilità migliorata. Le varianti di colore vivaci e le numerose opzioni di personalizzazione hanno permesso ai proprietari di esprimere la propria individualità, un aspetto sempre centralizzato nella filosofia del marchio Mini.

Motorizzazioni e Prestazioni

La R56 ha introdotto una gamma di motori più efficienti e performanti. I propulsori a benzina, come il noto 1.6 litri, offrivano una buona combinazione di potenza e risparmio di carburante. Le versioni sportive, come la Mini Cooper S, hanno portato sul mercato un motore sovralimentato che riusciva a garantire prestazioni brillanti e un’esperienza di guida divertente. Rispetto ai modelli precedenti, la R56 ha introdotto anche un sistema di gestione del motore più avanzato, che ha migliorato le prestazioni complessive e la responsività del veicolo.

Interni e Comfort

All'interno, la Mini R56 si distingue per il suo design distintivo e di alta qualità. I materiali utilizzati sono stati selezionati con cura, offrendo un ambiente confortevole e accogliente. Il cruscotto è caratterizzato da un grande tachimetro centrale, un elemento distintivo delle Mini. Inoltre, la R56 ha dovuto adattarsi alle esigenze dei conducenti moderni, introducendo sistemi di infotainment avanzati e connettività Bluetooth. I sedili, pur mantenendo le tradizionali dimensioni compatte, sono stati progettati per fornire supporto e comfort, rendendo ogni viaggio piacevole.

Tecnologie Avanzate

La generazione R56 ha avanzato anche l’aspetto tecnologico dei veicoli Mini. Nuove funzionalità di sicurezza, come l'ABS e il controllo della stabilità, sono diventate standard. Le dotazioni di sicurezza attiva e passiva hanno visto un notevole miglioramento, contribuendo a elevare i punteggi nei test di sicurezza. Inoltre, i sistemi di diagnostica del veicolo hanno reso più semplice la manutenzione, permettendo ai proprietari di tenere sotto controllo le condizioni generali della loro Mini.

Guida e Maneggevolezza

La Mini Hatch R56 è stata apprezzata per la sua eccellente maneggevolezza. Grazie a un assetto sportivo, il veicolo offre una risposta reattiva e diretta, che rende ogni curva un piacere da affrontare. L'handling preciso ha reso la R56 un'auto ideale sia per la guida in città che per tratti più impegnativi, come strade di montagna. La leggerezza della macchina e il baricentro basso hanno amplificato ulteriormente queste qualità dinamiche.

Conclusione

In conclusione, la Mini Hatch Generazione 2 (R56) ha rappresentato un passo avanti significativo per il marchio Mini. Combinando design accattivante, prestazioni elevate e comfort, ha saputo attrarre un pubblico diversificato e mantenere alta la popolarità del marchio. Sebbene la produzione si sia conclusa nel 2013, la R56 continua ad essere un’icona del settore automobilistico, amata da molti appassionati e collezionisti di auto. La sua eredità vive attraverso i numerosi esemplari che ancora circolano sulle strade di tutto il mondo.