Ottieni aiuto
Mini CountrymanMini Countryman

Mini Countryman

Trovato 334 auto
Da €2 750 a €59 790
€19 689 (media)
2020 - 2023
Mini Countryman Generation 2 (facelift 2020)

Nel 2020, il Mini Countryman ha ricevuto un restyling significativo, il quale ha enfatizzato la sua posizione nel segmento dei SUV compatti. Questo modello, parte...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4297 mm
Larghezza
1822 mm
Altezza
1557 mm
Classe auto
J
Passo
2670 mm
Altezza da terra
165 mm
Peso a vuoto
1410 kg
Peso totale
1980 kg
Capacità minima del bagagliaio
450 l
Capacità massima del bagagliaio
1390 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1499 cm3
Potenza del motore
102 hp
Potenza massima (kW)
75 kW
Potenza massima a RPM
3900 RPM
Coppia massima
190 N*m
Numero di cilindri
3
Valvole per cilindro
4
Rapporto di compressione
11

Guida

Tipo di cambio
robot
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
7
Velocità massima
180 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
12.3 s
Freni anteriori
Disc ventilated
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Independent, spring
Sospensione posteriore
Independent, spring

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
51 l
Emissioni di CO2
135 g/km
Mixed consumption
5.9 l
City consumption
7.3 l
Highway consumption
5.3 l
Number of doors
5
Number of seater
5
Wheel size
205/65/R16

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

30 ago 2024

Introduzione al Mini Countryman

Nel 2020, il Mini Countryman ha ricevuto un restyling significativo, il quale ha enfatizzato la sua posizione nel segmento dei SUV compatti. Questo modello, parte della seconda generazione, è stato progettato per attirare non solo gli appassionati del marchio britannico relativamente legato al mondo delle piccole auto, ma anche i consumatori in cerca di uno spazio maggiore e di praticità. Il Mini Countryman si distingue per il suo design distintivo e le sue caratteristiche adatte a una famiglia, mantenendo però il carattere vivace tipico di Mini.

Design Esterno

Il facelift del 2020 ha portato con sé alcune modifiche stilistiche apportate alla parte anteriore e posteriore del veicolo. La griglia anteriore è stata leggermente ingrandita, e i fari full-LED offrono un aspetto più moderno e aggressive. Le nuove linee del paraurti e le opzioni di colorazione migliorano ulteriormente l'impatto visivo del Countryman. Anche la parte posteriore ha ricevuto aggiornamenti, inclusi nuovi fari e un paraurti ridisegnato che conferiscono una certa freschezza al modello.

Interni e Comfort

All'interno, il Mini Countryman facelift 2020 continua a mettere in risalto la qualità premium dei materiali e l'attenzione ai dettagli. Il cruscotto è caratterizzato da un layout pulito e funzionale, con il grande display centrale che ora offre anche la compatibilità con i sistemi di infotainment più recenti come Apple CarPlay e Android Auto. I sedili sono comodi e offrono un buon sostegno, rendendo gli spostamenti sia brevi che lunghi piacevoli. Inoltre, il bagagliaio ha una capacità ampliata, soddisfacendo così le esigenze familiari.

Motorizzazioni e Prestazioni

Le opzioni di motorizzazione disponibili per il Mini Countryman facelift 2020 comprendono una gamma di motori a benzina e diesel. Le versioni più potenti, come la Mini John Cooper Works, offrono una potenza elevata e prestazioni sportive. Anche i motori più piccoli sono stati ottimizzati per garantire efficienza e consumi ridotti, senza compromettere il piacere di guidare. L'adozione della tecnologia ibrida plug-in per alcune versioni rappresenta un ulteriore passo verso la sostenibilità.

Tecnologie Avanzate

Un altro aspetto importante del facelift 2020 è l'introduzione di nuove tecnologie di assistenza alla guida. Il Mini Countryman è ora equipaggiato con sistemi come il cruise control adattivo, il monitoraggio dell'angolo cieco e l'assistenza al parcheggio. Queste caratteristiche non solo migliorano la sicurezza, ma rendono anche la guida più rilassata e confortevole in diverse situazioni stradali.

Esperienza di Guida

Il Mini Countryman si distingue per il suo comportamento su strada, che è tipico delle auto del marchio. Grazie alla sua trazione integrale disponibile e a una messa a punto dell'assetto molto curata, offre un'esperienza di guida agile e divertente. Anche nei percorsi misti, il Countryman mantiene il suo equilibrio tra sportività e comfort, permettendo di affrontare sia i percorsi urbani che quelli extraurbani con facilità.

Conclusioni

In conclusione, il Mini Countryman Generazione 2, con il restyling del 2020, si presenta come un veicolo versatile e affascinante. La combinazione di design accattivante, interni ben rifiniti, motorizzazioni efficienti e tecnologie avanzate lo rendono una scelta interessante per chi cerca un SUV compatto capace di coniugare praticità e piacere di guida. Con questo aggiornamento, Mini conferma la sua posizione nel segmento, attirando sia i fan storici che i nuovi clienti.