Portugal
Promuovere
Ottieni aiuto
Mazda 323Mazda 323

Mazda 323 - Mazda 323 BA Car Model Generation

Trovato 17 auto
Da €350 a €7 980
€2 362 (media)

Esplora la generazione delle auto Mazda 323 e Mazda 323 BA. Scopri di più su queste auto iconiche e il loro impatto in Portogallo.

1994 - 1998
Mazda 323 BA

La Mazda 323 BA, parte della quarta generazione della celebre serie 323, rappresenta un'epoca di cambiamento e innovazione nel mondo dell'automobile. Prodotta tra il 1994 e il 1998, questa berlina compatta ...

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

29 ago 2024

La Mazda 323 BA, parte della quarta generazione della celebre serie 323, rappresenta un'epoca di cambiamento e innovazione nel mondo dell'automobile. Prodotta tra il 1994 e il 1998, questa berlina compatta giapponese ha guadagnato la sua fama grazie a un design accattivante, una buona affidabilità e un eccellente rapporto qualità-prezzo. Analizziamo più nei dettagli ciò che rende questa vettura un'icona degli anni '90.

Design e Caratteristiche Estetiche

Il design della Mazda 323 BA si distingue per le sue linee pulite e moderne, che riflettono il gusto estetico dell'epoca. Il frontale è caratterizzato da fari allungati e una griglia elegante che conferisce un aspetto sporty e dinamico. La silhouette della vettura è affusolata, dando l'illusione di un veicolo più grande di quanto sia in realtà. La versione hatchback è particolarmente apprezzata per la sua praticità, ideale per chi cerca un'auto versatile per la città.

Interni e Comfort

Entrando nell'abitacolo della 323 BA, si può notare un'attenzione particolare ai dettagli e alla funzionalità. I sedili offrono un buon supporto, e lo spazio è sorprendentemente generoso per una compatta. Le finiture interne sono di qualità accettabile per l'epoca, con materiali plasticosi ma ben assemblati. Le versioni più accessoriate includono climatizzatore, impianto audio e vetri elettrici, rendendo la guida ancora più confortevole.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Mazda 323 BA era disponibile con diverse motorizzazioni, che andavano da motori a benzina di piccola cilindrata a opzioni più potenti. I motori 1.3 e 1.6L, in particolare, offrivano un ottimo equilibrio tra prestazioni e efficienza nei consumi. Le versioni più sportive, come la Mazda 323 GT, montavano un motore turbo e garantivano un'esperienza di guida emozionante. La maneggevolezza e la risposta del telaio erano all'altezza, rendendo qualsiasi viaggio un piacere.

Sicurezza e Affidabilità

Un altro punto di forza della Mazda 323 BA è la sua affidabilità. Grazie a materiali di buona qualità e a un processo di produzione rigoroso, questa vettura ha dimostrato di resistere bene nel tempo. Per quanto riguarda la sicurezza, la BA era dotata di alcune caratteristiche avanzate per l'epoca, come il sistema ABS e airbag per il conducente nelle versioni più recenti. Anche se oggi può sembrare un po’ obsoleta, era considerata una delle auto più sicure del suo segmento agli inizi degli anni '90.

Il Mercato e la Sua Eredità

La Mazda 323 BA ha avuto un impatto significativo sul mercato automobilistico europeo e giapponese. La sua popolarità è testimoniata dal numero elevato di vendite, con diversi studi che le attribuiscono ottime recensioni da parte dei consumatori. Anche dopo il termine della produzione, la 323 BA ha continuato a godere di una buona reputazione tra gli appassionati e i collezionisti di auto d'epoca. Oggi, modelli ben mantenuti possono ancora essere trovati in circolazione, apprezzati per il loro fascino nostalgico.

Conclusione

In conclusione, la Mazda 323 BA rappresenta un capitolo importante nella storia delle berline compatte degli anni '90. Con il suo design accattivante, prestazioni affidabili e comfort, ha conquistato gli automobilisti di tutto il mondo. Sebbene oggi possa sembrare un'auto datata, il suo impatto e la sua popolarità rimangono inalterati, facendo di essa un vero e proprio classico della motorizzazione giapponese. Dalla sua introduzione fino ai giorni nostri, la 323 BA è un simbolo di qualità e innovazione che continua a far sorridere chi l'ha posseduta.