Ottieni aiuto
Land Rover FreelanderLand Rover Freelander

Land Rover Freelander

Trovato 105 auto
Da €980 a €16 900
€4 560 (media)
2003 - 2006
Land Rover Freelander Generation 1 (facelift 2003)

La Land Rover Freelander è stata introdotta nel 1997 come il primo modello di SUV compatto del marchio britannico. La Generazione 1, in particolare, ha cercato...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4368 mm
Larghezza
1809 mm
Altezza
1708 mm
Classe auto
S
Passo
2557 mm
Altezza da terra
127 mm
Peso a vuoto
1430 kg
Peso totale
2040 kg
Capacità minima del bagagliaio
311 l
Capacità massima del bagagliaio
1194 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1796 cm3
Potenza del motore
117 hp
Potenza massima a RPM
to 5 500 RPM
Coppia massima
160 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
All wheel drive (AWD)
Numero di marce
5
Velocità massima
165 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
12.6 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Helical springs
Sospensione posteriore
Helical springs

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
60 l
Mixed consumption
9.8 l
City consumption
12.9 l
Highway consumption
8.1 l
Number of doors
3
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

29 ago 2024

Introduzione alla Freelander

La Land Rover Freelander è stata introdotta nel 1997 come il primo modello di SUV compatto del marchio britannico. La Generazione 1, in particolare, ha cercato di combinare le capacità off-road tipiche di Land Rover con il comfort per l'uso quotidiano. Nel 2003, la Freelander ha subito un facelift significativo, che ha migliorato diversi aspetti del veicolo, dal design alle prestazioni.

Design e caratteristiche esterne

Il facelift del 2003 ha portato con sé un rinnovamento estetico che ha aggiornato il look complessivo della Freelander. I cambiamenti principali hanno riguardato il frontale, che ha visto l'introduzione di nuovi gruppi ottici, una griglia anteriore ridisegnata e paraurti più incisivi. Questo rinnovamento ha dato un aspetto più moderno e robusto al veicolo, rendendolo maggiormente in linea con le altre offerte del marchio. Anche la parte posteriore è stata aggiornata, con nuovi fanali e un design più pulito.

Interni e comfort

All'interno, la Freelander facelift del 2003 ha visto un miglioramento della qualità dei materiali e un’attenzione maggiore al comfort. L'abitacolo si presenta più elegante e raffinato, con nuovi rivestimenti e dettagli moderni. Il cruscotto è stato rivisitato per rendere più intuitivo l'uso delle funzioni, ed è stato dotato di un sistema audio di miglior qualità. Una delle caratteristiche più apprezzate è stata l'ampia spaziosità, che ha dato la possibilità di ospitare comodamente fino a cinque passeggeri.

Motorizzazioni e prestazioni

La Freelander facelift del 2003 era disponibile con diverse motorizzazioni, tra cui un motore benzina da 2.5 litri e un diesel da 2.0 litri. Il motore diesel, in particolare, ha attirato l'attenzione per la sua coppia e l'efficienza nei consumi. Questo ha reso la Freelander un'ottima scelta sia per l'uso in città che per le avventure fuoristrada. La trazione integrale è stata una caratteristica fondamentale, permettendo alla Freelander di affrontare anche i terreni più difficili con grande abilità.

Capacità off-road

La Freelander ha sempre mantenuto la sua reputazione come veicolo capace di affrontare diversi tipi di terreni. La versione facelift del 2003 non ha fatto eccezione. Grazie al suo sistema di trazione integrale e alla sua altezza da terra, la Freelander si è dimostrata in grado di affrontare sentieri accidentati, fanghi e pendii ripidi senza troppi problemi. Il controllo della stabilità e l'ABS hanno aggiunto un ulteriore livello di sicurezza, rendendo la guida sia su strada che off-road un'esperienza piacevole.

Sicurezza e affidabilità

La sicurezza è stata una priorità chiave per il facelift del 2003, con l'aggiunta di nuove caratteristiche come gli airbag laterali e miglioramenti nei sistemi di frenata. Questi aggiornamenti hanno contribuito a ottenere punteggi migliori nei crash test, rendendo la Freelander un'opzione più rassicurante per le famiglie e gli utenti attenti alla sicurezza. La reputazione di affidabilità di Land Rover ha continuato a essere un punto di forza, nonostante alcune critiche riguardo ai costi di manutenzione.

Conclusione

In sintesi, il facelift del 2003 della Land Rover Freelander Generazione 1 ha portato a miglioramenti significativi che hanno reso il modello più competitivo nel mercato dei SUV. Con un design aggiornato, interni confortevoli e una capacità off-road rimarchevole, la Freelander ha mantenuto il suo fascino per una vasta gamma di conducenti. Ancora oggi, questo modello è apprezzato per le sue caratteristiche, risultando un’ottima scelta per chi cerca un veicolo versatile e in grado di affrontare le sfide quotidiane.