Ottieni aiuto
Lancia LybraLancia Lybra

Lancia Lybra

Trovato 38 auto
Da €499 a €3 750
€1 723 (media)
1999 - 2006
Lancia Lybra Generation 1

La Lancia Lybra è un'auto che ha rappresentato un'importante evoluzione nel panorama automobilistico italiano all'inizio degli anni 2000. Introdotta per la prima volta nel 1998, la Lybra è stata conce...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4470 mm
Larghezza
1740 mm
Altezza
1461 mm
Passo
2591 mm
Peso a vuoto
1225 kg
Peso totale
1770 kg
Capacità minima del bagagliaio
419 l
Capacità massima del bagagliaio
419 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1581 cm3
Potenza del motore
103 hp
Potenza massima a RPM
to 5 750 RPM
Coppia massima
144 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
185 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
11.3 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Strut
Sospensione posteriore
Trailing arms

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
60 l
Mixed consumption
8.4 l
City consumption
11.8 l
Highway consumption
6.3 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

29 ago 2024

Introduzione

La Lancia Lybra è un'auto che ha rappresentato un'importante evoluzione nel panorama automobilistico italiano all'inizio degli anni 2000. Introdotta per la prima volta nel 1998, la Lybra è stata concepita per sostituire la Lancia Beta e ha segnato il ritorno della casa automobilistica torinese nel segmento delle berline medie. Con il suo design elegante e le tecnologie innovative, la Lybra ha cercato di attrarre un pubblico alla ricerca di raffinatezza e comfort.

Design e Caratteristiche

Il design della Lancia Lybra è stato realizzato dall'atelier di design Italdesign, sotto la direzione di Giugiaro. La carrozzeria presenta linee morbide e armoniose che la rendono immediatamente riconoscibile. Gli interni, curati nei minimi dettagli, offrono materiali di alta qualità e una disposizione ergonomica dei comandi. La Lybra è disponibile in diverse versioni, comprese la berlina e la station wagon, offrendo così scelte per ogni tipo di cliente. I fanali anteriori affusolati e il grande cofano trasmettono una sensazione di eleganza e potenza.

Motori e Prestazioni

La Lancia Lybra è stata offerta con una varietà di motori, sia a benzina che diesel, per soddisfare le esigenze di una clientela diversificata. I motori benzina erano disponibili in cilindrate che variavano da 1.6 a 2.4 litri, mentre i motori diesel, con l'unità più popolare da 1.9 litri, garantivano una buona economia di carburante. Le prestazioni erano soddisfacenti, e grazie a un buon assetto, la Lybra offre un’esperienza di guida piacevole, bilanciando comfort e sportività.

Tecnologia e Sicurezza

Dal punto di vista tecnologico, la Lancia Lybra ha introdotto diverse innovazioni per l'epoca. La berlina è stata dotata di un sistema avanzato di climatizzazione, un impianto audio di qualità superiore e opzioni per la navigazione satellitare. In termini di sicurezza, la Lybra è stata equipaggiata con airbag frontali e laterali, così come sistemi di assistenza alla guida che, all'epoca, erano considerati all'avanguardia. Questo ha contribuito a ottenere buoni risultati nei crash test, rendendola una scelta sicura per le famiglie.

Accoglienza e Critiche

Lancia ha lanciato la Lybra con grandi aspettative, e inizialmente gli acquirenti hanno accolto favorevolmente il modello. Tuttavia, la concorrenza agguerrita da parte di altre case automobilistiche ha reso la vita della Lybra piuttosto difficile sul mercato. Con l'arrivo di modelli rivali di marche come Alfa Romeo e Volkswagen, la Lancia ha faticato a mantenere il proprio spazio. Nonostante ciò, la Lybra ha saputo conquistare un pubblico di nicchia, apprezzata per il suo stile e la sua eleganza.

Produzione e Fine della Produzione

La produzione della Lancia Lybra è continuata fino al 2005, ma nel corso degli anni ha visto una diminuzione delle vendite. La mancanza di un rinnovamento significativo e di un marketing efficace hanno contribuito alla sua fine. Durante il suo ciclo produttivo, sono stati apportati alcuni aggiornamenti e restyling, ma nulla che potesse realmente rilanciarne il successo. Con la diminuzione della domanda per le berline tradizionali in favore di SUV e crossover, Lancia ha dovuto adattarsi ai cambiamenti del mercato.

Eredità

Oggi la Lancia Lybra è considerata una vettura da collezione da molti appassionati, grazie al suo design distintivo e al suo status di "auto rara". Sebbene non abbia raggiunto il successo commerciale sperato, ha lasciato un segno nel cuore degli automobilisti italiani che la ricordano per la sua eleganza e il suo comfort. La Lybra rimane un simbolo di un'epoca in cui la Lancia cercava di riconquistare la sua fama nel segmento delle berline. Con la sua storia, la Lancia Lybra rappresenta un interessante capitolo nel libro della storia automobilistica italiana.