Ottieni aiuto
Jeep WranglerJeep Wrangler

Jeep Wrangler

Trovato 176 auto
Da €7 750 a €84 795
€43 571 (media)
2011 - 2018
Jeep Wrangler JK (facelift 2011)

Il Jeep Wrangler è un'icona nel mondo delle SUV off-road, e il modello JK, prodotto dal 2007 al 2018, ha saputo mantenere viva questa tradizione. Nel 2011, Jeep ha introdotto...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4223 mm
Larghezza
1873 mm
Altezza
1825 mm
Passo
2424 mm
Peso a vuoto
1945 kg
Peso totale
2506 kg
Capacità minima del bagagliaio
142 l
Capacità massima del bagagliaio
430 l

Motore

Tipo di motore
Diesel
Cilindrata
2777 cm3
Potenza del motore
200 hp
Potenza massima a RPM
to 3 800 RPM
Coppia massima
460 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
All wheel drive (AWD)
Numero di marce
5
Velocità massima
169 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
11.7 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Drive axle, Helical springs, Stabilizer bar
Sospensione posteriore
Drive axle, Trailing arms, Helical springs, Stabilizer bar

Altri

Carburante
diesel
Capacità del serbatoio
66.6 l
Mixed consumption
8.8 l
City consumption
10.3 l
Highway consumption
7.9 l
Number of seater
4

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

29 ago 2024

Introduzione al Jeep Wrangler JK

Il Jeep Wrangler è un'icona nel mondo delle SUV off-road, e il modello JK, prodotto dal 2007 al 2018, ha saputo mantenere viva questa tradizione. Nel 2011, Jeep ha introdotto un facelift che ha portato notevoli aggiornamenti al Wrangler JK. Queste modifiche non solo hanno migliorato l'estetica del veicolo, ma hanno anche aumentato la sua funzionalità e il comfort per il guidatore e i passeggeri.

Modifiche estetiche

Il facelift del 2011 ha portato a numerosi cambiamenti estetici significativi. La griglia anteriore ha ricevuto un nuovo design più aggressivo, che ha conferito al veicolo un aspetto più moderno e potente. I fari anteriori sono stati aggiornati con nuove luci LED, rendendo il Wrangler JK non solo più accattivante ma anche più visibile nelle condizioni di scarsa luminosità. Inoltre, sono stati aggiunti nuovi colori di carrozzeria, ampliando le opzioni di personalizzazione per i clienti.

Interni e comfort

All'interno, il facelift ha portato con sé un aggiornamento dei materiali utilizzati per gli interni. I nuovi rivestimenti in tessuto e le finiture migliorate hanno aumentato il comfort, rendendo l'abitacolo del Wrangler JK più accogliente. Il cruscotto ha subito una revisione, con la disposizione degli strumenti che è stata ottimizzata per una maggiore ergonomia. Anche il sistema di infotainment ha ricevuto un aggiornamento, con l'introduzione di nuovi schermi a colori e funzionalità avanzate come il Bluetooth e il navigatore satellitare.

Prestazioni e motorizzazioni

Sotto il cappuccio, il Jeep Wrangler JK facelift 2011 ha mantenuto le sue motorizzazioni consolidate, ma ha apportato alcuni miglioramenti alle prestazioni. Il motore V6 da 3.6 litri è stato introdotto, sostituendo il precedente motore V6 da 3.8 litri. Questo nuovo motore offre più potenza e coppia, migliorando così le prestazioni off-road e la capacità di traino. La trasmissione automatica a cinque velocità è stata sostituita da una versione a sei velocità, offrendo una guida più fluida e reattiva.

Capacità off-road

Il Wrangler JK 2011 ha mantenuto la sua reputazione di eccellenza nel fuoristrada. Con il suo sistema di trazione integrale, una distanza da terra generosa e una geometria di sospensione ottimizzata, il modello facelift è in grado di affrontare anche i percorsi più impegnativi. Le opzioni di equipaggiamento come i pacchetti di sospensione e i differenziali bloccabili hanno ulteriormente migliorato le capacità off-road, rendendo il Wrangler un compagno ideale per le avventure avventurose.

Sicurezza e tecnologia

Con il facelift del 2011, Jeep ha anche prestato maggiore attenzione alla sicurezza. Sono stati introdotti nuovi sistemi di assistenza alla guida, come l'ESP (Electronic Stability Program) e il controllo della trazione, offrendo così maggiore stabilità e sicurezza su strada e fuoristrada. Inoltre, gli airbag frontali e laterali sono stati potenziati, aumentando ulteriormente la protezione per i passeggeri.

Conclusione

In sintesi, il Jeep Wrangler JK (facelift 2011) rappresenta un significativo passo avanti nella continua evoluzione di uno dei SUV più amati del mercato. Con aggiornamenti che spaziano dal design estetico alla funzionalità interna, dalle prestazioni all'avanzamento tecnologico, questo modello ha soddisfatto le aspettative di molti appassionati di fuoristrada. La combinazione di comfort, prestazioni e capacità off-road fa del Wrangler JK un modello sorprendente e sempre attuale nel panorama automobilistico.