Ottieni aiuto
Jeep CherokeeJeep Cherokee

Usate Jeep Cherokee in Vendita

Trovato 53 auto
Da €3 500 a €25 900
€8 481 (media)

Scopri le migliori Jeep Cherokee usate in vendita. Naviga tra le offerte disponibili in Portogallo e trova l'auto dei tuoi sogni. Approfitta delle migliori occasioni per un acquisto sicuro e conveniente.

2004 - 2007
Jeep Cherokee KJ (facelift 2004)

La Jeep Cherokee KJ, nota anche come Jeep Liberty in alcuni mercati, ha rappresentato una pietra miliare nella storia del marchio Jeep. Introdotta nel 2002, la KJ ha sostit...

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

29 ago 2024

Introduzione alla Jeep Cherokee KJ

La Jeep Cherokee KJ, nota anche come Jeep Liberty in alcuni mercati, ha rappresentato una pietra miliare nella storia del marchio Jeep. Introdotta nel 2002, la KJ ha sostituito la precedente generazione XJ. Il facelift del 2004 ha apportato importanti modifiche sia estetiche che funzionali, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza del veicolo e il comfort per i passeggeri.

Estetica e design del facelift

Il facelift del 2004 ha introdotto un nuovo frontale con una griglia rinnovata e fari più affilati, conferendo alla Cherokee un aspetto più moderno e aggressivo. La parte posteriore ha visto un aggiornamento degli elementi luminosi, mentre la linea generale del veicolo è rimasta fedele alle sue radici, con un profilo robusto e muscoloso. I designer hanno lavorato per mantenere l'identità di Jeep, pur conferendo un tocco di freschezza al modello.

Motorizzazione e prestazioni

Il Jeep Cherokee KJ facelift del 2004 è disponibile con diverse opzioni di motorizzazione. Il motore base era un quattro cilindri da 2.4 litri, ma i veri appassionati cercavano il V6 da 3.7 litri, che offriva prestazioni superiori e una maggiore capacità di traino. Grazie al sistema a trazione integrale, la KJ ha dimostrato di essere performante anche su terreni difficili, continuando la tradizione Jeep di veicoli capaci di affrontare ogni tipo di avventura.

Interni e comfort

Internamente, la Cherokee KJ ha ricevuto adeguamenti significativi. Il layout della plancia è stato rielaborato, rendendo la disposizione degli strumenti più user-friendly. La qualità dei materiali è notevolmente migliorata, offrendo finiture più ricercate e un design ergonomico. I sedili anteriori erano ampi e confortevoli, mentre il bagagliaio ha goduto di un incremento di capacità, rendendo il veicolo ideale per le famiglie e per gli amanti dell'outdoor.

Tecnologie di sicurezza

La sicurezza è stata una priorità per il facelift del 2004. La Cherokee KJ ha introdotto diverse caratteristiche di sicurezza attiva e passiva. Tra queste, vi erano airbag frontali e laterali, sistemi di frenata migliorati e opzioni di trazione avanzate che consentivano una guida più stabile in condizioni difficili. Questo ha contribuito a posizionare la KJ come una scelta solida per chi cercava un SUV sicuro e affidabile.

Consumi e sostenibilità

Nonostante fosse un SUV, la Cherokee KJ ha cercato di rispondere anche alle esigenze di sostenibilità. Le versioni con motore quattro cilindri offrivano consumi più contenuti, rendendo la KJ un'opzione più interessante per coloro che desideravano un veicolo versatile senza sacrificare l'efficienza nei consumi. Il V6, pur offrendo prestazioni superiori, ha mantenuto un ragionevole equilibrio tra potenza e consumo di carburante.

Conclusioni

In conclusione, la Jeep Cherokee KJ facelift del 2004 ha rappresentato un ottimo compromesso tra tradizione e innovazione. Con un design rinnovato, prestazioni migliorate e una maggiore attenzione alla sicurezza, questo modello ha saputo mantenere alto l'interesse per il marchio Jeep. Che si tratti di affrontare un sentiero montano o di utilizzare l'auto per il tragitto quotidiano, la Cherokee KJ ha dimostrato di essere versatile e pronta a soddisfare le aspettative di una vasta gamma di conducenti.