Ottieni aiuto
Jeep CherokeeJeep Cherokee

Auto Usate Jeep Cherokee in Vendita

Trovato 53 auto
Da €3 500 a €25 900
€8 471 (media)

Scopri le migliori offerte di auto usate Jeep Cherokee in Portogallo. Trova il tuo SUV ideale, esplora le opzioni disponibili e acquista la tua Jeep Cherokee a un prezzo competitivo sul nostro motore di ricerca per auto usate.

1997 - 2001
Jeep Cherokee Generation 2 (XJ) (facelift 1997)

La Jeep Cherokee XJ è una delle vetture più iconiche del marchio Jeep, rappresentando una vera pietra miliare nel segmento dei SUV compatti. Lanciata nel 19...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4254 mm
Larghezza
1763 mm
Altezza
1624 mm
Classe auto
J
Passo
2576 mm
Altezza da terra
200 mm
Peso a vuoto
1351 kg
Peso totale
2064 kg
Capacità minima del bagagliaio
932 l
Capacità massima del bagagliaio
1954 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
2464 cm3
Potenza del motore
127 hp
Potenza massima (kW)
93 kW
Potenza massima a RPM
5400 RPM
Coppia massima
203 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2
Rapporto di compressione
9.2

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
3
Velocità massima
158 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
12.4 s
Freni anteriori
Disc ventilated
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Dependent, spring
Sospensione posteriore
Dependent, spring

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
76 l
Mixed consumption
12.4 l
City consumption
13.1 l
Highway consumption
10.7 l
Number of doors
3
Number of seater
5
Wheel size
215/75/R15

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

29 ago 2024

Introduzione alla Jeep Cherokee XJ

La Jeep Cherokee XJ è una delle vetture più iconiche del marchio Jeep, rappresentando una vera pietra miliare nel segmento dei SUV compatti. Lanciata nel 1983, la seconda generazione della Cherokee ha visto il suo facelift nel 1997, segnando un'importante evoluzione sia estetica che tecnica. Questo restyling ha apportato migliorie significative, contribuendo a mantenere la Cherokee competitiva in un mercato automobilistico in rapido cambiamento.

Design esterno e interni

Il facelift del 1997 ha portato con sé diverse modifiche estetiche, rendendo la Cherokee XJ più moderna e accattivante. La griglia frontale è stata ridisegnata, con un look più aggressivo e fari che incorporavano tecnologia più avanzata. Le forme più morbide e arrotondate hanno sostituito le linee squadrate della versione precedente, conferendo un aspetto più aerodinamico.

All'interno, la Cherokee ha ricevuto aggiornamenti significativi nel design della plancia e nei materiali utilizzati. I new rivestimenti interni hanno migliorato l'atmosfera del veicolo, rendendo l'abitacolo più confortevole e accogliente. Nonostante le migliorie, la Cherokee XJ ha mantenuto una configurazione pratica, con ampio spazio per passeggeri e bagagli, adatta per escursioni e viaggi lunghi.

Motorizzazioni e performance

Durante il facelift del 1997, la Jeep Cherokee XJ ha continuato a offrire una gamma di motorizzazioni robuste e performanti. Tra le opzioni disponibili, il motore a quattro cilindri da 2,5 litri è rimasto una scelta popolare per coloro che cercavano un equilibrio tra potenza e consumo di carburante. Tuttavia, il motore a sei cilindri da 4,0 litri ha rappresentato il cuore pulsante della Cherokee, offrendo una potenza impressionante e coppia, ideale per affrontare terreni difficili.

Le prestazioni fuoristrada della Cherokee XJ sono state ulteriormente migliorate grazie a un sistema di trazione integrale avanzato, che ha permesso a questo SUV di eccellere in condizioni di guida impegnative. La reputazione di Jeep nel superare ostacoli e terreni accidentati è stata mantenuta e ampliata con la XJ.

Sicurezza e tecnologia

Uno degli aspetti chiave del facelift del 1997 è stata la maggiore attenzione alla sicurezza. La Cherokee ha ricevuto aggiornamenti significativi riguardo alle caratteristiche di sicurezza, tra cui l'introduzione di airbag frontali per il guidatore e il passeggero. Nonostante fosse un modello degli anni '90, queste caratteristiche hanno contribuito a migliorare la sicurezza complessiva del veicolo e a soddisfare gli standard crescenti in quest'area.

Inoltre, le opzioni di tecnologia a bordo sono state ampliate, con sistemi audio aggiornati e la disponibilità di dispositivi di navigazione, che, sebbene rudimentali rispetto agli standard moderni, rappresentavano una novità per l'epoca.

Comfort e versatilità

La Jeep Cherokee XJ è stata progettata per offrire un elevato livello di comfort e versatilità. I sedili, anche se non particolarmente elaborati, erano progettati per garantire un buon sostegno durante i lunghi viaggi. Il bagagliaio spazioso permetteva di trasportare attrezzature sportive, bagagli o qualsiasi altra cosa necessaria per le avventure all'aria aperta.

La possibilità di configurare i sedili posteriori ha ulteriormente aumentato la capacità di carico e ha reso la Cherokee XJ una scelta ideale per le famiglie e per chi ama esplorare la natura.

Conclusione

La Jeep Cherokee Generazione 2 (XJ), in particolare nella sua versione facelift del 1997, ha rappresentato un'evoluzione significativa nel panorama dei SUV. Combinando robustezza, comfort e versatilità, questo modello ha conquistato il cuore di molti appassionati di fuoristrada e famiglie. La Cherokee XJ continua a essere un simbolo della tradizione Jeep, un modello che ha saputo adattarsi e rispondere alle sfide del tempo, mantenendo intatta la sua essenza avventurosa.