Portugal
Promuovere
Ottieni aiuto
Hyundai XGHyundai XG

Hyundai-XG generazione 1: Modelli e Caratteristiche

Trovato 2 auto
Da €2 400 a €4 750
€3 575 (media)

Esplora la Hyundai-XG generazione 1, un'auto iconica in Portogallo. Scopri le sue caratteristiche distintive e le opzioni disponibili per gli appassionati.

1999 - 2001
Hyundai XG Generation 1

La Hyundai XG, conosciuta anche come Hyundai XG30, è una berlina di lusso prodotta dalla casa automobilistica sudcoreana Hyundai tra il 1998 e il 2005. Questa vettura rappresenta una pietra miliare nello sviluppo del ma...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4865 mm
Larghezza
1825 mm
Altezza
1420 mm
Passo
2750 mm
Peso a vuoto
1640 kg
Peso totale
2170 kg
Capacità minima del bagagliaio
453 l
Capacità massima del bagagliaio
453 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
2351 cm3
Potenza del motore
139 hp
Potenza massima a RPM
to 5 500 RPM
Coppia massima
192 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
213 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
9.1 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Drive axle, Helical springs, Stabilizer bar
Sospensione posteriore
Independent, Double wishbone, spring

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
70 l
Mixed consumption
10 l
City consumption
13 l
Highway consumption
7 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

28 ago 2024

La Hyundai XG, conosciuta anche come Hyundai XG30, è una berlina di lusso prodotta dalla casa automobilistica sudcoreana Hyundai tra il 1998 e il 2005. Questa vettura rappresenta una pietra miliare nello sviluppo del marchio, segnando un passo importante verso il settore delle auto di lusso sia in Corea del Sud che nei mercati globali. La prima generazione della XG ha portato alcune innovazioni sia in termini di design che di tecnologia, posizionandosi come un'alternativa valida a modelli più blasonati europei e giapponesi.

Design e stile

Il design della Hyundai XG è caratterizzato da linee eleganti e moderne, con una fascia anteriore che presenta una griglia prominente e fari affilati. Quest'auto ha voluto dare l'immagine di un veicolo di classe, mantenendo al contempo un tocco di sportività. Gli interni sono ben curati, con materiali di alta qualità e una disposizione intuitiva dei comandi. Gli ampi spazi offrono comfort sia per il conducente che per i passeggeri.

Motorizzazioni

La Hyundai XG era disponibile in diverse configurazioni di motore. Il modello base era equipaggiato con un motore V6 da 2.5 litri, che offriva una potenza adeguata per la maggior parte delle situazioni quotidiane. Tuttavia, era anche disponibile una versione ancor più potente con un motore V6 da 3.0 litri, capace di erogare prestazioni superiori. Sebbene non fosse il motore più sportivo della sua categoria, la XG forniva una guida fluida e confortevole, rendendola adatta anche ai lunghi viaggi.

Tecnologie e equipaggiamenti

La Hyundai XG era dotata di una serie di tecnologie innovative per l'epoca, inclusi sistemi di climatizzazione automatica, impianti audio premium e una varietà di opzioni di sicurezza attiva e passiva. Tra queste, i fari anteriori con illuminazione automatica e i sistemi di airbag, che contribuivano a rendere l'auto non solo confortevole, ma anche sicura. Molti di questi gadget erano disponibili solo su vetture di fascia più alta, evidenziando l'impegno di Hyundai nel mettere a disposizione delle tecnologie avanzate a un prezzo competitivo.

Critiche e accoglienza

L'accoglienza della Hyundai XG è stata generalmente positiva, con molti esperti e clienti che lodavano la qualità costruttiva e il comfort di guida. Tuttavia, alcuni critici aiutarono a sottolineare che, sebbene l'auto fosse ben equipaggiata, non riusciva a convincere completamente in termini di prestazioni dinamiche rispetto ai concorrenti europei. Nonostante questo, la XG è riuscita a conquistare una clientela giovane e amante del comfort, contribuendo a migliorare significativamente l'immagine di Hyundai nel settore delle berline di lusso.

Posizionamento nel mercato

La XG è stata strategicamente posizionata per attirare un pubblico che cercava lussuosa senza voler spendere troppo. Con un prezzo di partenza che era notevolmente inferiore rispetto alle berline di lusso concorrenti, la Hyundai XG ha saputo attrarre acquirenti che cercavano il massimo valore dal loro investimento. Questo approccio ha reso possibile per Hyundai di stabilirsi ulteriormente tra i principali produttori automobilistici.

Eredità e corso futuro

Nonostante la produzione della Hyundai XG sia terminata nel 2005, questa generazione ha lasciato un'impronta duratura sulla linea di produzione di Hyundai. Ha svolto un ruolo fondamentale nella transizione del marchio verso un’immagine più premium e ha aperto la strada per modelli futuri che hanno continuato a migliorare la reputazione di Hyundai nel mercato delle autovetture. La collocazione della XG come auto di lusso accessibile ha creato una base solida su cui Hyundai ha potuto costruire vendite e innovazioni nei decenni successivi.

La prima generazione di Hyundai XG rimane un simbolo dell'evoluzione della casa automobilistica sudcoreana e della sua ambizione di competere a livello globale nel settore automotive.