Portugal
Ottieni aiuto
Hyundai TucsonHyundai Tucson

Hyundai Tucson: Generazione 4 Facelift 2023

Trovato 180 auto
Da €5 500 a €43 750
€27 336 (media)

Esplora la nuova Hyundai Tucson con la generazione 4 facelift 2023. Scopri le innovazioni e il design aggiornato della Hyundai Tucson in Portogallo.

-
Hyundai Tucson Generation 4 (facelift 2023)

La Hyundai Tucson è uno dei modelli SUV più apprezzati del marchio coreano, e con l'introduzione della quarta generazione, la Tucson ha continuato a ridefinire il suo sta...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4640 mm
Larghezza
1865 mm
Altezza
1665 mm
Classe auto
C
Passo
2755 mm
Altezza da terra
170 mm
Peso a vuoto
1535 kg
Capacità minima del bagagliaio
539 l
Capacità massima del bagagliaio
1903 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1598 cm3
Coppia massima
265 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4
Rapporto di compressione
10.5

Guida

Tipo di cambio
robot
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
7
Accelerazione (0-100 km/h)
8.8 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Independent, spring
Sospensione posteriore
Independent, spring

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
54 l
Emissioni di CO2
133 g/km
Mixed consumption
8.0 l
City consumption
8.7 l
Highway consumption
7.19 l
Number of doors
5
Number of seater
5
Wheel size
235/50 R19, 235/55 R18, 235/65 R17

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

29 apr 2025

Introduzione alla Tucson

La Hyundai Tucson è uno dei modelli SUV più apprezzati del marchio coreano, e con l'introduzione della quarta generazione, la Tucson ha continuato a ridefinire il suo standard nel segmento dei SUV compatti. Con il facelift del 2023, Hyundai ha apportato importanti aggiornamenti sia estetici che tecnologici, rafforzando la sua posizione nel mercato e soddisfando le esigenze dei consumatori moderni.

Design esterno rinnovato

Un aspetto significativo del facelift 2023 della Tucson è il suo design esterno rivisitato. Sebbene mantenga la sua silhouette distintiva, il restyling ha introdotto nuovi gruppi ottici, una griglia anteriore più audace e linee più affilate che conferiscono alla vettura un aspetto più aggressivo e contemporaneo. Le nuove luci a LED non solo migliorano la visibilità, ma contribuiscono anche a un look più sofisticato e caratteristico.

Interni e comfort

Passando agli interni, la Hyundai Tucson 2023 ha fatto un passo avanti significativo in termini di qualità e tecnologia. L'abitacolo è stato progettato per essere un luogo di comfort e lusso, con materiali di alta qualità e finiture curate nei minimi dettagli. Il sistema multimediale è stato aggiornato, offrendo uno schermo touch di grandi dimensioni che integra le ultime tecnologie, come Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, gli spazi di stivaggio sono stati ottimizzati per soddisfare le esigenze quotidiane degli utenti.

Motorizzazioni e prestazioni

La gamma di motorizzazioni per la Tucson facelift 2023 comprende sia opzioni a benzina che diesel, con un focus particolare sulle motorizzazioni ibride ed elettriche. Hyundai ha investito notevolmente nella tecnologia ibrida, e ciò si traduce in un'efficienza dei consumi maggiore e in un impatto ambientale ridotto. La Tucson è ora disponibile anche con un sistema ibrido plug-in che offre prestazioni elevate e una maggiore autonomia elettrica.

Sicurezza e tecnologia avanzata

Uno dei punti di forza della Hyundai Tucson è sempre stata la sua dotazione di sicurezza. Con il facelift del 2023, Hyundai ha ulteriormente potenziato gli equipaggiamenti in questo campo, integrando sistemi avanzati di assistenza alla guida, come il controllo attivo della corsia, il cruise control adattivo e la frenata automatica d'emergenza. Queste tecnologie non solo elevano il livello di sicurezza, ma migliorano anche l'esperienza di guida complessiva.

Sostenibilità e futuro

Hyundai sta puntando molto sulla sostenibilità e la Tucson facelift 2023 è un chiaro esempio di questo impegno. Oltre all'introduzione di motorizzazioni ecologiche, i materiali utilizzati per l'interno e per la scocca sono stati selezionati con attenzione per ridurre l'impatto ambientale. Questo allineamento con gli obiettivi di sostenibilità rende la Tucson un'opzione interessante per i consumatori che desiderano un veicolo responsabile.

Conclusione

La Hyundai Tucson generazione 4, con il facelift del 2023, è un SUV che combina eleganza, tecnologia avanzata e prestazioni efficienti. Con il suo design rinnovato, interni confortevoli e una gamma di motorizzazioni all'avanguardia, la Tucson si conferma una scelta di riferimento nel segmento dei SUV compatti. La Hyundai ha dimostrato di saper innovare e adattarsi alle esigenze del mercato, posizionando la Tucson come una delle più promettenti auto del futuro.