Ottieni aiuto
Hyundai MatrixHyundai Matrix

Auto Usate Hyundai Matrix in Vendita

Trovato 77 auto
Da €1 350 a €5 250
€2 555 (media)

Scopri le migliori offerte di auto usate Hyundai Matrix in Portogallo. Trova il veicolo ideale per te con il nostro motore di ricerca di auto usate. Confronta prezzi e modelli per fare la scelta giusta.

2001 - 2005
Hyundai Matrix Generation 1

La Hyundai Matrix, un monovolume compatto, è stata lanciata nel 2001 ed è rimasta in produzione fino al 2010. Questa vettura, progettata principalmente per il mercato europeo, ha...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4025 mm
Larghezza
1740 mm
Altezza
1685 mm
Passo
2600 mm
Peso a vuoto
1295 kg
Peso totale
1840 kg
Capacità minima del bagagliaio
350 l
Capacità massima del bagagliaio
1284 l

Motore

Tipo di motore
Diesel
Cilindrata
1493 cm3
Potenza del motore
82 hp
Potenza massima a RPM
to 4 000 RPM
Coppia massima
187 N*m
Numero di cilindri
3
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
170 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
17.9 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, McPherson Struts, Stabilizer bar
Sospensione posteriore
Independent, Multi wishbone

Altri

Carburante
diesel
Capacità del serbatoio
55 l
Mixed consumption
6 l
City consumption
7.6 l
Highway consumption
5 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

28 ago 2024

Introduzione alla Hyundai Matrix

La Hyundai Matrix, un monovolume compatto, è stata lanciata nel 2001 ed è rimasta in produzione fino al 2010. Questa vettura, progettata principalmente per il mercato europeo, ha avuto un buon successo grazie alla sua versatilità e comfort. La prima generazione della Hyundai Matrix è stata apprezzata per il design funzionale e l'ottimo rapporto qualità-prezzo, un fattore chiave che ha attirato molti consumatori.

Design e caratteristiche esterne

La Hyundai Matrix presentava un design distintivo, con linee morbide e forme arrotondate. La parte frontale era caratterizzata da una mascherina ampia e fari allungati, che conferivano un aspetto giovanile e dinamico. I fianchi della vettura erano puliti, mentre la parte posteriore mostrava un design verticale con un lunotto ampio, offrendo ottima visibilità. Grazie alle sue dimensioni compatte, la Matrix era facile da manovrare anche in città, rendendola una scelta ideale per l'uso quotidiano.

Interni e comfort

Gli interni della Hyundai Matrix erano progettati per massimizzare lo spazio e il comfort. Il cruscotto era ben organizzato e intuitivo, con comandi facilmente accessibili. I sedili, disponibili in configurazioni a cinque posti, offrivano un buon supporto e spazio sufficiente per passeggeri e bagagli. Inoltre, il divanetto posteriore era scorrevole, permettendo di aumentare lo spazio per le gambe o per il carico, a seconda delle necessità. Le finiture interne erano sobrie e di qualità adeguata per il segmento di mercato a cui si rivolgeva.

Motorizzazioni disponibili

La Hyundai Matrix era disponibile con diverse motorizzazioni, sia benzina che diesel. Le opzioni di motore a benzina includevano unità da 1.5 e 1.6 litri, mentre per il diesel si poteva optare per un 1.5 litri a gasolio. Questa gamma di motori offriva una buona combinazione di prestazioni e consumi contenuti, rendendo la Matrix un'ottima scelta per le famiglie e gli automobilisti più pratici. Inoltre, il motore diesel era noto per la sua efficienza, offrendo un’eccellente autonomia.

Sicurezza e tecnologia

Nonostante fosse un modello di inizio anni 2000, la Hyundai Matrix era equipaggiata con diverse caratteristiche di sicurezza. Tra queste spiccavano gli airbag frontali e laterali, il sistema ABS e una solida struttura della carrozzeria progettata per assorbire gli impatti. Negli allestimenti più recenti, era disponibile anche un sistema di controllo della stabilità. Per quanto riguarda la tecnologia, il modello offriva un sistema audio di buona qualità e, in alcune versioni, un sistema di navigazione.

Prestazioni su strada

Sul piano delle prestazioni, la Hyundai Matrix si comportava in modo soddisfacente, sia in ambito urbano che su strade extraurbane. La maneggevolezza era un punto di forza, grazie a un buon bilanciamento della vettura e a sospensioni che assorbivano bene le asperità della strada. Il motore era sufficientemente potente per affrontare sorpassi e lunghe percorrenze senza troppi sforzi, rendendola una compagna di viaggio piacevole e affidabile.

Conclusione

In sintesi, la Hyundai Matrix della prima generazione è stata una proposta interessante nel segmento delle monovolume compatte. La sua combinazione di spazio, comfort e economicità ha attratto un vasto pubblico, facendo di questo modello una scelta valida per molte famiglie. Sebbene non fosse un'auto sportiva o particolarmente lussuosa, le sue doti pratiche e la sua affidabilità l'hanno resa un veicolo molto apprezzato durante gli anni della sua produzione. Con il passare del tempo, la Matrix ha mantenuto il suo fascino come esempio di come la funzionalità possa andare di pari passo con un design accattivante.