Portugal
Ottieni aiuto
Hyundai LantraHyundai Lantra

Hyundai Lantra - J1 Facelift 1993 Overview

Trovato 3 auto
Da €700 a €2 400
€1 583 (media)

Scopri il modello Hyundai Lantra, con un focus particolare sulla versione J1 facelift 1993, disponibile in diverse configurazioni in Portogallo per appassionati di auto.

1993 - 1995
Hyundai Lantra J1 (facelift 1993)

La Hyundai Lantra J1, conosciuta per il suo design elegante e le sue prestazioni affidabili, ha rappresentato un cambiamento significativo nella linea di prodotti Hyundai...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4388 mm
Larghezza
1680 mm
Altezza
1385 mm
Passo
2500 mm
Peso a vuoto
1060 kg
Peso totale
1545 kg
Capacità minima del bagagliaio
352 l
Capacità massima del bagagliaio
352 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1468 cm3
Potenza del motore
86 hp
Potenza massima a RPM
to 5 500 RPM
Coppia massima
129 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
4
Velocità massima
158 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
14 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Wishbone
Sospensione posteriore
Strut

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
52 l
Mixed consumption
7.8 l
City consumption
8.6 l
Highway consumption
5.9 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

28 ago 2024

Introduzione alla Hyundai Lantra J1

La Hyundai Lantra J1, conosciuta per il suo design elegante e le sue prestazioni affidabili, ha rappresentato un cambiamento significativo nella linea di prodotti Hyundai. Lanciata nel 1990 e sottoposta a un facelift nel 1993, la Lantra si presentava come una berlina accessibile, ma con un’attenzione particolare alla qualità e al comfort. Questa generazione ha segnato un momento decisivo nel percorso di Hyundai, poiché l'azienda ha iniziato a conquistare una reputazione internazionale nel mercato automobilistico.

Design esterno e interno

Il facelift del 1993 ha portato a una serie di aggiornamenti estetici che hanno conferito alla Lantra un aspetto più moderno e accattivante. La griglia anteriore è stata rinnovata, con linee più affilate e una maggiore integrazione con i fanali anteriori, che ora erano dotati di tecnologia alogena. La silhouette è diventata più aerodinamica, contribuendo a migliorare l'efficienza del carburante. Anche la parte posteriore ha ricevuto aggiornamenti, con nuovi gruppi ottici a LED che hanno migliorato la visibilità e l’appeal visivo.

Internamente, la Lantra J1 ha ricevuto un restyling che ha migliorato notevolmente l’ergonomia e il comfort. I materiali per gli interni sono stati aggiornati, offrendo un aspetto più raffinato e una sensazione di maggiore qualità. Il cruscotto è stato ridisegnato con strumenti di facile accesso e un sistema audio migliorato. I sedili, ora più confortevoli, garantivano una buona supporto durante i lunghi viaggi, rendendo l'auto ideale per la famiglia.

Motorizzazioni e prestazioni

La Hyundai Lantra J1 facelift del 1993 era disponibile con diverse motorizzazioni, che variavano da motori a benzina a quattro cilindri. Le opzioni di motore comprendevano una versione da 1.6 litri con potenza adeguata per le esigenze quotidiane e una varietà di trazioni che offrivano un buon equilibrio tra prestazioni e risparmio di carburante. Inoltre, la Lantra era nota per la sua stabilità e maneggevolezza, rendendola adatta sia per la guida in città che per viaggi su lunghe distanze.

Sicurezza e tecnologia

Un aspetto distintivo della Hyundai Lantra J1 facelift era l'attenzione alla sicurezza. Con l’introduzione di dispositivi di sicurezza come gli airbag frontali e i freni antibloccaggio (ABS) su alcune versioni, la Lantra si era posizionata come una scelta sensata per le famiglie. La struttura dell'auto era stata progettata per offrire una maggiore protezione in caso di collisioni, facendo del suo meglio per garantire la sicurezza dei passeggeri.

Il mercato e la concorrenza

All'epoca della sua commercializzazione, la Hyundai Lantra J1 affrontava una forte concorrenza da parte di marchi consolidati come Ford, Volkswagen e Opel. Tuttavia, la Lantra si è distinta per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo, la garanzia estesa e i costi di manutenzione contenuti. Questi fattori hanno attratto molti automobilisti, specialmente le famiglie e i giovani acquirenti alla ricerca di un veicolo affidabile.

Crescita del marchio Hyundai

Il facelift della Lantra ha rappresentato un passo importante nella crescita del marchio Hyundai a livello globale. Con il successo della Lantra, Hyundai ha continuato a investire in ricerca e sviluppo, sviluppando ulteriori modelli e ampliando la propria gamma. Questo periodo è stato cruciale per la costruzione della reputazione di Hyundai come produttore di veicoli di qualità, che avrebbe portato, negli anni successivi, al lancio di modelli iconici come la Hyundai Sonata e la Hyundai Tucson.

Conclusione

La Hyundai Lantra J1 facelift del 1993 è un esempio di come un marchio possa evolversi e adattarsi alle esigenze del mercato. Con il suo design elegante, le prestazioni affidabili e una maggiore attenzione alla sicurezza, la Lantra ha lasciato un segno indelebile nel cuore degli automobilisti. Questo modello rappresenta un'importante pietra miliare nella storia di Hyundai e contribuisce a definire il percorso che il marchio avrebbe intrapreso negli anni a venire.