Hyundai ix35 Generazione 1 (facelift 2013)
La Hyundai ix35 è un SUV compatto che ha fatto il suo debutto nel mercato automobilistico nel 2009. Questo modello è stato progettato per attrarre una clientela giovane e dinamica, e ha visto una significativa aggiornamento nel 2013, che ha portato a una prima facelift del design e delle caratteristiche tecniche. La generazione 1 dell'ix35 ha avuto un grande successo in Europa e in altri mercati globali, e il facelift del 2013 ha ulteriormente affinato la sua proposta.
Design esterno e interno
Uno degli aspetti più evidenti del facelift del 2013 è stato il rinnovamento del design esterno. La Hyundai ix35 ha adottato un frontale più audace grazie all'introduzione della griglia “Cascading” che conferisce un aspetto più moderno e aggressivo. I gruppi ottici anteriori sono stati aggiornati con tecnologia a LED, offrendo non solo un look più elegante ma anche una migliore visibilità notturna. Anche il paraurti anteriore è stato ridisegnato, dando un'aria più sportiva al veicolo.
All’interno, la qualità dei materiali è migliorata notevolmente. La plancia ha ricevuto un aggiornamento significativo, con finiture più raffinate e un sistema di infotainment di nuova generazione. Il touchscreen centrale è diventato più intuitivo, permettendo una navigazione più semplice tra le diverse funzionalità. L’abitabilità è stata ottimizzata, con spazio sufficiente per cinque passeggeri e un bagagliaio generoso che varia da 378 a 1436 litri abbattendo i sedili posteriori.
Motorizzazioni e prestazioni
Per quanto riguarda le motorizzazioni, il facelift del 2013 ha mantenuto la gamma di motori della generazione precedente, ma con alcune migliorie nelle prestazioni e nell’efficienza. I motori diesel da 1.7 litri hanno ricevuto un trattamento per migliorare l’efficienza dei consumi e ridurre le emissioni, rendendo l’ix35 più ecologico. Sul versante benzina, era disponibile un motore 2.0 litri, offrendo una buona potenza e rispondendo alle esigenze di un pubblico più giovane.
La trazione integrale è stata un’opzione disponibile per i clienti che desideravano affrontare terreni più impegnativi. Il sistema di trazione integrale consente una maggiore stabilità e sicurezza, rendendo l’ix35 adatto anche per escursioni occasionali fuori strada.
Sicurezza e tecnologia
La sicurezza è un aspetto fondamentale per Hyundai e l'ix35 non fa eccezione. Il facelift del 2013 ha visto l'introduzione di una serie di nuove tecnologie e sistemi di sicurezza. Tra questi, spiccano il sistema di avviso di collisione, il controllo di stabilità elettronico (ESP), e il monitoraggio della pressione degli pneumatici. Queste dotazioni hanno contribuito a garantire che l’ix35 ottenesse eccellenti punteggi nei test di crash test condotti da enti indipendenti.
Un’altra innovazione tecnologica è rappresentata dalla nuova telecamera posteriore di parcheggio, che ha reso le manovre di parcheggio più facili e sicure. L'adozione di queste tecnologie ha risposto a una crescente domanda da parte degli automobilisti per veicoli sempre più sicuri e connessi.
Conclusioni
La Hyundai ix35 Generazione 1, versione facelift 2013, si è affermata come un SUV molto competitivo. Con il suo design rinnovato, motorizzazioni efficienti e una gamma completa di sistemi di sicurezza e tecnologia, ha saputo attrarre non solo i giovani, ma anche famiglie e professionisti. Il successo commerciale di questo modello ha dimostrato le capacità della Hyundai di ascoltare le esigenze del mercato e adattare i propri veicoli di conseguenza. La ix35 rimane un'esempio di come un restyling ben fatto possa riportare nuovo slancio a un modello già esistente, rendendolo sempre attuale e desiderabile.