Ottieni aiuto
Hyundai i30Hyundai i30

Hyundai i30

Trovato 257 auto
Da €1 650 a €37 990
€15 595 (media)
2015 - 2017
Hyundai i30 Generation 2 (facelift 2015)

La Hyundai i30 ha sempre rappresentato un’importante pietra miliare per il produttore automobilistico coreano. La seconda generazione dell’i30 è stata lanciata nel 2011...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4300 mm
Larghezza
1780 mm
Altezza
1470 mm
Classe auto
C
Passo
2650 mm
Altezza da terra
150 mm
Peso a vuoto
1247 kg
Peso totale
1820 kg
Capacità minima del bagagliaio
378 l
Capacità massima del bagagliaio
1316 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1396 cm3
Potenza del motore
100 hp
Potenza massima (kW)
74 kW
Potenza massima a RPM
6000 RPM
Coppia massima
133 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4
Rapporto di compressione
10.5

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
6
Velocità massima
183 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
13.2 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Independent, spring
Sospensione posteriore
Independent, spring

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
53 l
Emissioni di CO2
143 g/km
Mixed consumption
6.1 l
City consumption
7.9 l
Highway consumption
5.0 l
Number of doors
3
Number of seater
5
Wheel size
195/65 R15, 205/55 R16

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

28 ago 2024

Introduzione alla Hyundai i30

La Hyundai i30 ha sempre rappresentato un’importante pietra miliare per il produttore automobilistico coreano. La seconda generazione dell’i30 è stata lanciata nel 2011, ma il facelift del 2015 ha portato con sé significativi aggiornamenti sia nel design che nelle tecnologie. Questo articolo esaminerà le caratteristiche principali e le migliorie apportate a questo modello.

Design e Estetica

Il facelift del 2015 ha visto un affinamento del design esterno dell’Hyundai i30. La parte anteriore ha ricevuto una griglia più ampia e un paraurti anteriore rivisitato che conferisce un aspetto più aggressivo e moderno. Le luci anteriori a LED sono state integrate, migliorando sia l’estetica che la visibilità notturna. Anche la parte posteriore ha ricevuto un aggiornamento con nuovi gruppi ottici e un paraurti più sportivo, che contribuiscono a un look più fresco e accattivante.

Comfort e Interni

Internamente, la Hyundai i30 ha visto miglioramenti significativi. I materiali utilizzati per il cruscotto e le finiture sono stati scelti con maggiore cura, offrendo un ambiente più gradevole e raffinato. L’ergonomia dei pulsanti e delle leve è stata migliorata, rendendo l’esperienza di guida più intuitiva. Inoltre, il sistema di infotainment è stato aggiornato con uno schermo touchscreen più grande, che supporta diverse funzionalità di connettività, tra cui Apple CarPlay e Android Auto.

Motorizzazioni e Performance

Il facelift del 2015 ha portato anche a una gamma di motorizzazioni aggiornata. I clienti possono scegliere tra diversi motori benzina e diesel, garantendo un'ampia scelta in base alle proprie esigenze. Le motorizzazioni sono state migliorate per offrire una maggiore efficienza nei consumi e prestazioni ottimali. Il motore diesel, in particolare, è noto per la sua economia nei consumi, rendendo l’i30 una scelta popolare per chi percorre lunghe distanze.

Tecnologie di Sicurezza

Un altro aspetto fondamentale del facelift è stata l’introduzione di nuove tecnologie di sicurezza. La Hyundai i30 del 2015 è dotata di numerosi sistemi avanzati, come il monitoraggio dell’angolo cieco e la frenata automatica d’emergenza. Queste funzionalità non solo aumentano la sicurezza del conducente e dei passeggeri, ma rendono anche l’auto più competitiva nel segmento delle compatte. Inoltre, il punteggio ottenuto nei test di sicurezza Euro NCAP è stato eccellente, consolidando la reputazione del brand per quanto riguarda la sicurezza.

Scelta del Segmento e Concorrenza

Contemporaneamente al facelift, la Hyundai i30 si è trovata a competere con modelli consolidati come VW Golf, Ford Focus e Fiat Tipo. La combinazione di un design accattivante, tecnologie moderne e un’ottima affidabilità ha permesso all'i30 di ritagliarsi una sua nicchia nel mercato europeo. Gli acquirenti sono attratti non solo dal valore economico, ma anche dalle prestazioni complessive che questo modello offre.

Conclusioni

In conclusione, il facelift del 2015 della Hyundai i30 Generazione 2 ha portato a una serie di aggiornamenti significativi che hanno rafforzato ulteriormente la posizione del modello nel mercato delle auto compatte. Design rinnovato, interni moderni, motorizzazioni efficienti e un’attenzione particolare alla sicurezza hanno reso l’i30 una scelta eccellente per gli automobilisti europei. La Hyundai continua a dimostrare la propria crescita e innovazione, rendendo ogni generazione di i30 sempre più competitiva.