Ottieni aiuto
Hyundai H-100Hyundai H-100

Hyundai H-100 - Generazione 1 Facelift 1993

Trovato 1 auto
Da €2 300 a €2 300
€2 300 (media)

Scopri la Hyundai H-100, una generazione 1 facelift del 1993. Questa versatile vettura offre prestazioni eccezionali e affidabilità. Esplora ora per saperne di più sulla Hyundai H-100 e le sue caratteristiche uniche.

1993 - 1996
Hyundai H-100 Generation 1 (facelift 1993)

L'H-100 della Hyundai, conosciuto anche come il "Porteur", è stato un veicolo commerciale di grande successo, lanciato per la prima volta nel 1994. Tuttavia, il restyling del 1993 è stato un momento ...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4275 mm
Larghezza
1690 mm
Altezza
1835 mm
Passo
2235 mm

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1997 cm3
Potenza del motore
87 hp
Potenza massima a RPM
to 5 500 RPM
Coppia massima
145 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
5
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, Dampers, Helical springs
Sospensione posteriore
Semi-dependent

Altri

Carburante
92
Number of seater
8

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

28 ago 2024

L'H-100 della Hyundai, conosciuto anche come il "Porteur", è stato un veicolo commerciale di grande successo, lanciato per la prima volta nel 1994. Tuttavia, il restyling del 1993 è stato un momento cruciale nella sua evoluzione, apportando significative modifiche estetiche e tecniche per rispondere meglio alle esigenze del mercato. Questa generazione è nota per la sua versatilità e praticità, rendendola una scelta popolare per le aziende e gli utenti privati.

Design Esterno

Il restyling del 1993 ha introdotto un design più moderno ed elegante rispetto alla generazione precedente. I fari sono diventati più grandi e squadrati, conferendo al veicolo un aspetto più robusto e contemporaneo. La griglia frontale è stata ridisegnata, offrendo un miglioramento visivo che ha modernizzato l’identità del marchio. Le linee del corpo sono divenute più fluide, aumentando l'aerodinamicità e riducendo al contempo il rumore e il consumo di carburante. Le diverse configurazioni della carrozzeria, tra cui furgoni e autocarri, hanno contribuito a renderlo un veicolo duttile.

Interni e Comfort

Dentro l'H-100, gli aggiornamenti del 1993 hanno migliorato notevolmente il comfort e la funzionalità. L'abitacolo è stato progettato con un focus sull'ergonomia, offrendo controlli facilmente accessibili per il conducente. I sedili sono stati ridisegnati per fornire un maggiore supporto e confort durante lunghi viaggi. Gli spazi di stivaggio sono stati incrementati e resi più pratici, rispondendo così alle esigenze degli utenti commerciali che necessitano di soluzioni flessibili.

Prestazioni e Motorizzazione

Dal punto di vista delle prestazioni, la generazione H-100 ha beneficiato di un'adeguata evoluzione dei motori, con l'introduzione di motorizzazioni diesel e benzina più efficienti. Il motore diesel che equipaggiava le versioni restilizzate ha mostrato un miglioramento significativo nei consumi rispetto ai modelli precedenti, rendendo il veicolo più economico da gestire. Inoltre, le modifiche apportate al sistema di sospensioni hanno migliorato la manovrabilità del mezzo e garantito una guida più sicura e stabile.

Sicurezza

La sicurezza è stata una priorità importante per Hyundai durante il restyling dell'H-100. Sono stati introdotti sistemi di sicurezza avanzati per l'epoca, come freni a disco anteriori e altre caratteristiche per migliorare la stabilità del veicolo. Anche se non erano presenti tutte le tecnologie moderne di oggi, queste innovazioni hanno posto le basi per futuri progressi in fatto di sicurezza nei veicoli commerciali.

Versatilità d'Uso

Uno dei punti di forza principali della Hyundai H-100 rimane la sua versatilità. Il resto della gamma H-100 ha visto diverse opzioni di configurazione, permettendo agli utenti di scegliere tra versioni chiuse, aperte e anche quella con doppia cabina. Questa varietà ha reso l'H-100 una delle scelte più forti nel segmento dei veicoli commerciali, per coloro che necessitano di trasportare persone e merci.

Impatto sul Mercato

L'H-100 ha avuto un impatto significativo sul mercato dei veicoli commerciali nei vari paesi in cui è stato distribuito. Grazie alla sua affidabilità e al costo contenuto, ha guadagnato molti sostenitori tra le piccole e medie imprese. La reputazione costruita attraverso la generazione del 1993 ha gettato le basi per l'evoluzione dell'H-100, ora considerato un pilastro nella gamma dei veicoli commerciali Hyundai.

Conclusioni

In sintesi, il Hyundai H-100 Generazione 1 (restyling 1993) ha rappresentato un importante passo avanti nella progettazione e nello sviluppo dei veicoli commerciali. Con un design rinnovato, miglioramenti nella motorizzazione e un focus sulla sicurezza e sul comfort, l'H-100 ha continuato a soddisfare le esigenze di un ampio pubblico, contribuendo notevolmente al successo del marchio Hyundai nel settore automobilistico.