Portugal
Promuovere
Ottieni aiuto
Hyundai ElantraHyundai Elantra

Hyundai Elantra - J1 Facelift 1993 Overview

Trovato 8 auto
Da €1 000 a €23 250
€10 731 (media)

Scopri il Hyundai Elantra, in particolare la generazione J1 del 1993. Questo modello rappresenta un eccellente esempio di design e prestazioni in Portogallo.

1993 - 1995
Hyundai Elantra J1 (facelift 1993)

La Hyundai Elantra J1, nota anche come la prima generazione del model year 1993, ha segnato un importante passo in avanti per il produttore sudcoreano nel segmento dell...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4388 mm
Larghezza
1680 mm
Altezza
1385 mm
Passo
2500 mm
Peso a vuoto
1060 kg
Peso totale
1545 kg
Capacità minima del bagagliaio
352 l
Capacità massima del bagagliaio
352 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1468 cm3
Potenza del motore
84 hp
Potenza massima a RPM
to 5 500 RPM
Coppia massima
129 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
4
Velocità massima
169 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
12.5 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Wishbone
Sospensione posteriore
Strut

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
52 l
Mixed consumption
6.7 l
City consumption
8.8 l
Highway consumption
4.9 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

28 ago 2024

Introduzione alla Hyundai Elantra J1

La Hyundai Elantra J1, nota anche come la prima generazione del model year 1993, ha segnato un importante passo in avanti per il produttore sudcoreano nel segmento delle berline compatte. Riscattando il marchio dall'anonimato, la Elantra ha portato innovazioni non solo nel design ma anche nella tecnologia e nella qualità costruttiva, dimostrando la crescente ambizione della Hyundai di competere con i giganti automobilistici globali.

Design e Caratteristiche Estetiche

Il facelift del 1993 ha dato alla Hyundai Elantra J1 un aspetto più moderno e accattivante rispetto ai modelli precedenti. La parte anteriore presenta una griglia più ampia e fari di forma più elegante, che offrono un look più aggressivo e contemporaneo. La carrozzeria è stata rivisitata con linee più morbide e aerodinamiche, migliorando non solo l'estetica ma anche la resa del veicolo in termini di efficienza del carburante. La silhouette della Elantra J1 è riuscita a coniugare praticità e design, risultando attraente per un pubblico giovane.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Hyundai Elantra J1 è stata equipaggiata con diverse motorizzazioni, offrendo ai clienti una gamma di opzioni per soddisfare le diverse esigenze. I propulsori a disposizione includevano un motore a benzina da 1.6 litri e un 1.8 litri, entrambi in grado di assicurare prestazioni adeguate per una berlina compatta. La trasmissione era disponibile sia in versione manuale a 5 marce che automatica, permettendo ai conducenti di scegliere lo stile di guida più in linea con le loro preferenze. L'equilibrio tra potenza e consumo di carburante era uno dei punti di forza della Elantra, rendendola una scelta ideale per la guida quotidiana.

Comfort e Interni

Internamente, la Hyundai Elantra J1 ha fatto notevoli progressi rispetto ai modelli precedenti. Gli interni erano costruiti con materiali migliori e un'attenzione al dettaglio che ha aumentato il comfort del conducente e dei passeggeri. Il design del cruscotto era semplice ma funzionale, con tutti i comandi facilmente accessibili. Alcuni allestimenti superiori erano dotati di caratteristiche come aria condizionata, sistema audio avanzato e vetri elettrici, migliorando ulteriormente l'esperienza di guida.

Sicurezza e Affidabilità

La sicurezza era una priorità per Hyundai nella progettazione della Elantra J1. Il modello è stato dotato di caratteristiche di sicurezza innovative per il suo tempo, come airbag frontali, frenata antibloccaggio (ABS) sui modelli più recenti e una struttura della carrozzeria rinforzata. Queste caratteristiche hanno contribuito a costruire la reputazione della Elantra come un veicolo affidabile e sicuro, in grado di affrontare le sfide delle strade moderne.

Impatto Commerciale e Ricezione

Il facelift del 1993 ha avuto un impatto significativo sul mercato. Con un prezzo competitivo e una gamma di accessori e motori, la Hyundai Elantra J1 ha attirato una vasta clientela. Grazie alla sua combinazione di prestazioni, comfort e costo accessibile, il modello ha guadagnato le recensioni positive da parte degli esperti del settore e dei consumatori. Inoltre, ha rappresentato un passo importante nel rafforzare l’immagine del marchio Hyundai come produttore di automobili qualificate.

Conclusioni

In sintesi, la Hyundai Elantra J1 (facelift 1993) ha avuto un ruolo cruciale nel percorso di crescita del marchio, portando innovazioni sia estetiche che tecnologiche che hanno reso il modello iconico nel suo segmento. Con il suo design moderno, le prestazioni affidabili e le caratteristiche di sicurezza, la Elantra J1 ha segnato l'inizio di una nuova era per Hyundai, permettendo al marchio di posizionarsi con grinta nel panorama automobilistico globale.