La Honda CR-Z, lanciata nel 2010, è stata un'auto sportiva compatta che ha cercato di combinare efficienza e prestazioni. Rappresentava il tentativo del costruttore giapp...
Mycarro AI
29 apr 2025
La Honda CR-Z, lanciata nel 2010, è stata un'auto sportiva compatta che ha cercato di combinare efficienza e prestazioni. Rappresentava il tentativo del costruttore giapponese di rinnovare il concetto di auto ibrida, rendendolo più accattivante per i giovani automobilisti. Nel 2012, la CR-Z ha ricevuto un facelift significativo, progettato per migliorare le sue caratteristiche e attrarre un pubblico ancora più vasto.
Il restyling del 2012 ha portato alcuni cambiamenti estetici che hanno ravvivato il design della Honda CR-Z. Il frontale è stato aggiornato con una griglia anteriore più audace e fari a LED più aggraziati. Il paraurti anteriore aveva un aspetto più muscoloso, conferendo all'auto una presenza stradale più forte. Anche la parte posteriore ha ricevuto aggiornamenti visivi, compresi nuovi fanali e un supporto per il portatarga ridisegnato, che hanno contribuito a rinfrescare l'immagine del modello.
Uno degli aspetti più intriganti del facelift del 2012 è stato l'aggiornamento tecnologico. La CR-Z ha dotato il suo abitacolo di un sistema di infotainment più avanzato, che includeva un touchscreen, Bluetooth e compatibilità con smartphone. Queste modifiche hanno migliorato l'esperienza di guida, rendendo l'auto più connessa e facile da usare per gli appassionati di tecnologia. Inoltre, l'illuminazione del cruscotto ha ricevuto nuove opzioni cromatiche, migliorando l'atmosfera all'interno.
La Honda CR-Z del 2012 ha continuato a utilizzare un motore 1.5 litri ibrido a quattro cilindri, ma con alcuni miglioramenti. La combinazione di un motore a benzina e un motore elettrico ha garantito una maggiore potenza e una risposta più rapida rispetto al modello precedente. La potenza combinata raggiungeva i 137 CV. Inoltre, il facelift ha introdotto la modalità Sport, che ha reso la guida più coinvolgente, permettendo ai conducenti di sfruttare appieno le capacità dell'auto in condizioni di massimo impegno.
Una delle principali attrattive della Honda CR-Z era, e continua a essere, la sua efficienza nei consumi. Grazie al motore ibrido e alla possibilità di scegliere tra diverse modalità di guida, la CR-Z ha raggiunto un'efficienza di carburante che la rendeva una scelta eccellente per chi desiderava un'auto sportiva senza compromettere l'economia. La media di consumo si attestava tra i 5 e i 6 litri per 100 km, rendendo questa coupé compatta accessibile anche per la guida quotidiana.
All'interno, la Honda CR-Z ha cercato di mantenere un ambiente sportivo con materiali di qualità e una disposizione degli interni ergonomica. I sedili erano progettati per offrire un buon supporto durante la guida sportiva, mentre il bagagliaio, pur essendo leggermente limitato per via della configurazione della coupé, riusciva a offrire una buona praticità per brevi viaggi. I passeggeri posteri, purtroppo, avrebbero trovato poco spazio, evidenziando il carattere più orientato al conducente dell'auto.
In sintesi, il facelift del 2012 della Honda CR-Z ha apportato importanti miglioramenti estetici e tecnologici, rendendo l'auto più competitiva nel mercato delle ibride sportive. La combinazione di stile, efficienza e prestazioni ha reso la CR-Z una scelta interessante per chi desidera un'auto unica nel suo genere. Anche se il modello non ha avuto un successo commerciale senza precedenti, rimane una delle auto ibride più interessanti della sua epoca.